Tunisia

Tunisia, cosa vedere assolutamente

Tunisia: cosa vedere e quando andare

Allungata tra le acque del Mar Mediterraneo e la sabbia del deserto del Sahara, la Tunisia è un concentrato di paesaggi naturali mozzafiato e siti storici carichi di suggestione che si candida ad essere una destinazione tre le più popolari in Nord Africa per una vacanza piena di cose da fare sotto un sole caldo tutto l’anno. 

In tutto il suo territorio si alternano sorprendenti località da scoprire come in un’avventura tra suk affollati, spettacolari rovine antiche, montagne imponenti, morbide dune desertiche e oasi nascoste tra le palme.

Tunisia, cosa vedere assolutamente

  • Tunisi 
  • Hammamet
  • Monastir
  • El Haouria
  • El Jem Cartagine
  • Grande Moschea di Kairouan
  • Tozeur
  • Penisola di Cap Bon
  • Sousse
  • Sidi Bou Said
  • El Djem
  • Bulla regia
  • Kairouan
  • Deserto del Sahara
  • Djerba

tunisia-cosa-vedere

Lungo la costa mediterranea si trovano località turistiche e balneari come Hammamet, le grotte sul mare di Monastir, la costa incontaminata di El Haouaria, destinazioni eccellenti per gli amanti del sole dove rilassarsi, mentre il Sahara meridionale è costellato da incredibili paesaggi desertici, affascinanti villaggi berberi e location utilizzate per le riprese cinematografiche della saga di Star Wars. 

La storia antica della Tunisia a cavallo tra eredità romana, araba e islamica ha lasciato significative tracce ovunque nell’architettura, dagli edifici al tessuto sociale del paese che oggi guarda verso occidente dalla sua capitale Tunisi e mantiene allo stesso tempo un forte legame con la sua identità. 

I suoi siti archeologici protetti dall’UNESCO offrono uno spaccato dei tesori ereditati da ciascuna civiltà, ne sono evidente testimonianza le rovine ben conservate di El Jem, Cartagine e la Grande Moschea di Kairouan, mentre Tunisi offre tutte le opportunità culturali e culinarie di una grande capitale ben combinate con il fascino caotico della Medina, la sua città vecchia che è un labirinto di stradine piene di bazar, edifici storici e moschee. 

Per avere un primo grado di orientamento in un paese così ricco di cose da fare e da vedere ci siamo messi alla ricerca delle migliori destinazioni da scoprire e attività da praticare in Tunisia.

Tunisi

Il punto di partenza alla scoperta della Tunisia non può che essere la sua capitale Tunisi, una città di origine molto antica figlia delle diverse civiltà arabe, africane ed europee che l’hanno plasmata. La zona francese della Ville Nouveau presenta edifici coloniali lungo viali abbelliti da palme e caffè all’aperto, mentre il Museo del Bardo si distingue non solo per essere uno dei più grandi dell’intero continente africano ma anche per la sua ricca collezione di tesori della storia tunisina con mosaici, sarcofagi e sculture rinvenute in antichi siti dislocati in tutto il paese. 

LEGGI ANCHE: 10 GIORNI IN TUNISIA

Discorso a parte lo merita l’antica città murata araba, conosciuta come la Medina, una delle più grandi e vorticose di tutto il nord Africa.

Qui un’atmosfera unica ammanta antichi edifici di architettura araba e suk caotici dove è possibile barattare di tutto, dagli articoli per la casa, a manufatti tradizionali di artigianato, agli oggetti d’oro.

Tozeur è un’affascinante cittadina nel centro-ovest della Tunisia, che spunta nel deserto circondata dalla più grande oasi nazionale. I suoi edifici in mattoni rapiscono lo sguardo grazie alle facciate decorate, come quelli che si trovano nel quartiere di Ouled el Hadef, con una Medina da esplorare tra stradine, souk e  moschee. Appena fuori dalla Medina si trovano la strada principale Habib Bourguiba e Piazza Bab el-Hawa  dove gustare le pietanze della cucina tradizionale berbera con stufati cotti in pentole di terracotta.

Appena fuori città si può visitare l’enorme Chott el-Jerid, un lago salato di rara bellezza che brilla alla luce del sole.

chott-el-jerid

(Foto: © Erdal Akan/Shutterstock)

Per trovare un’atmosfera diversa da quella della Tunisia continentale ci spostiamo sulla magnifica isola di Djerba la più grande del Nord Africa al largo del Golfo di Gabès. La sua popolazione multiculturale e multireligiosa è nota per creare un’atmosfera rilassata e accogliente che avvolge case bianche, spiagge sabbiose e ristorantini sul mare. Oltre ad essere considerata una delle mete balneari più turistiche, Djerba, offre a chi la visita anche numerose opportunità di fare affari nella medina di Houmt Souk, di conoscere le famose ceramiche del villaggio di Guellala o di ammirare animali selvaggi in libertà come i fenicotteri selvatici sulla penisola di Ras Rmel.

Per conoscere il lato più rilassato della Tunisia niente di meglio di una sosta nell’antico villaggio di pesatori di Hammamet, oggi tra le località costiere più apprezzate del paese. Costellata da alberi di limone, grandi spiagge lambite da un mare cristallino e caldo ideale per la pratica di sport acquatici, case imbiancate e un labirinto di stradine che attraversano la vecchia Kasbah, Hammamet è una meta irrinunciabile di ogni viaggio alla scoperta della Tunisia.

Anche la città di Sidi Bou Said, a nord di Tunisi, è una nota località balneare dove rilassarsi in riva al mare e ammirare una delle città più belle del paese.

Arroccata su una ripida scogliera a picco sul Mediterraneo Sidi Bou Said è conosciuta per gli edifici bianchi in stile greco del centro storico con porte e tralicci pitturati di azzurro lungo stradine acciottolate fiancheggiate da caffè, negozi d’arte e bancarelle di souvenir incorniciate da un’abbondanza di fiori colorati.

Conosciuta come “la perla del Sahel” Sousse è un’altra bellissima città costiera nota per le sue spiagge e per un centro urbano con architettura di stampo arabo-musulmana che gli è valso il riconoscimento di patrimonio mondiale dell’UNESCO. 

Spiagge della Tunisia

La Tunisia oltre alle bellezze dei siti storici, ai paesaggi desertici e le sue città imbiancate vanta anche numerose spiagge mozzafiato che richiamano un gran numero di turisti grazie a lunghe distese di sabbia bianca lambite da un mare azzurro. Intorno alla già citata Hammamet si estende la bellissima penisola di Cap Bon anche nota col nome di “giardino della Tunisia”, piena di spiagge assolate con mare cristallino, sorgenti termali, alberi di eucalipto profumati e palme lussureggianti. 

Al riparo dai sentieri battuti ci sono l’incantevole spiaggia circondata da imponenti scogliere bianche di La Grotte sulla costa settentrionale o le sabbie bianche e i mari poco profondi delle Isole Kerkennah, al largo della costa orientale che offrono incantevoli spiagge appartate e ancora poco conosciute.

La Tunisia storica

L’eredità dell’Antica Roma in Tunisia è ancora molto tangibile e spunto per istruttive gite culturali come presso l’anfiteatro di El Djem patrimonio mondiale dell’UNESCO, intorno alle rovine della città di Thysdrus, che vanta una struttura molto simile a quella del Colosseo ma perfino più integra, con tanto di passaggi sotterranei e celle visitabili.

Per l’antica città di Cartagine basta il nome ad evocarne la leggenda, qui oggi è ancora possibile visitare le rovine dell’anfiteatro, del circo, dei cimiteri, dei porti punici, le fondamenta dell’antico quartiere residenziale della città e delle grandi Terme di Antonino Pio.

Nel nord del paese troviamo Bulla Regia un particolare sito archeologico situato vicino alla città di Jendouba, che presenta i resti di alcune ville e dimore romane ottimamente conservate, interamente costruite nel sottosuolo e decorate con eccezionali pavimenti a mosaico. 

Per conoscere uno dei luoghi simbolo della storia islamica in Tunisia ci spostiamo nella città santa di Kairouan, sito Unesco e sede della più antica moschea del Nord Africa con i suoi giardini, cortili e centinaia di colonne. Kairouan vanta anche un’affascinante medina con case colorate, monumenti e il più incredibile bazar di tappeti che si possa immaginare all’interno di un grande edificio interamente ricoperto da tappeti.

kairouan

Il Sahara 

il sud della Tunisia è caratterizzato da uno dei luoghi più iconici e affascinanti al mondo: il deserto del Sahara, uno dei deserti più grandi e vasti del pianeta. Per esplorarlo esistono diversi tour organizzati che offrono escursioni a bordo di jeep con pernottamenti suggestivi in tende sotto un cielo stellato impressionante.

I punti di riferimento da visitare sono le bellissime dune di Nefta, il grande lago salato di Chott el Jerid e le città di Douz e Ksar Ghilane. 

Il colpo d’occhio più impressionante viene probabilmente offerto dalle grandi Dune Orientali del Grand Erg, un vasto mare di sabbia che si estende per circa 600 chilometri tra Algeria e Tunisia tra panorami incontaminati, oasi verdeggianti, montagne rocciose e atmosfera magica.

sahara_3

Sulle orme di Star Wars in Tunisia

Forse non tutti sanno che il Sahara è stato più volte e in più località scelto come location per ambientare alcune scene della celebre saga cinematografica di Star Wars. Oggi rintracciare e raggiungere questi luoghi può costituire anche un originale modo per scoprire le bellezze tunisine e di sentirsi su un altro pianeta.

tunisia-sahara

Tatooine il pianeta natale di Luke Skywalker si trova in realtà nella parte meridionale del deserto, in particolare presso il villaggio di Matmata e i suoi dintorni, per filmare scene della sua casa nell’ Episodio IV – Una nuova speranza- e di nuovo nel sequel del 2002 Episodio II – L’attacco dei cloni – sono stati utilizzati gli interni sotterranei dell’ Hotel Sidi Driss, mentre il vecchio granaio nei pressi di Medenine è stata ricostruito l’alloggio degli schiavi nella Minaccia Fantasma.

La paradisiaca oasi di Chebika ai piedi delle montagne del Djebel el Negueb è apparsa nell’episodio IV. 

Quando andare in Tunisia

La Tunisia è caratterizzata da clima mediterraneo sulla costa e da clima desertico nelle zone interne e nel sud del paese. Qual è il periodo migliore per viaggiare nel Paese? 

I migliori mesi per visitare la Tunisia sono quelli che vanno dalla primavera agli inizi dell’autunno.

L’estate è molto calda e i mesi di luglio ed agosto sono quelli dove troverete più turisti ecco erchè vi consigliamo di viaggiare in Tunisia in primavera o a giugno e settembre. 

Riproduzione riservata