
Scivolare sul pelo dell’acqua esplorando baie e calette, grotte e anfratti. Tenda a bordo e attrezzatura da campeggio. Oltre agli itinerari completamente immersi nella natura ci sono quelli che permettono di muoversi da un villaggio all’altro per un vero e proprio viaggio on the road su una strada acquatica.
Di seguito gli itinerari più belli da fare in canoa, dalla Croazia alle Ardeche passando per il fiume sotterraneo più bello del mondo.
Austin, Texas – Da Austin fino al Golfo del Messico passando per Dallas e Houston. Il
Colorado attraversa il Texas lentamente costeggiando boschi di cipressi, foreste e meravigliosi parchi nazionali. Lungo il letto del fiume non mancano isolotti di sabbia e ciottoli dove fermarsi a campeggiare e a riposare le braccia. Non ci sono rapide e numerosi ostacoli alla navigazione anche se in estate non è raro trovarsi costretti a percorrere certi punti del fiume a piedi per la mancanza di acqua.
Info sul noleggio di canoa e attrezzatura
Rio Secreto, Messico – Un percorso sotterraneo di circa un kilometro di lunghezza. In certi punti le acque azzurre del Rio Secreto sono così basse che è possibile camminare. La canoa è il mezzo ideale per esplorarlo in un’avventura speleologica tcircondati da una pioggia di stalattiti e stalagmiti millenarie. Le forme fantasione delle formazioni calcaree si rispecchiano nella trasparenza dell’acqua.
Info su Rio Secreto
New York City, Stati Uniti – Una pagaiata di qualche ora oppure un vero e proprio itinerario attraverso fiumi, canali, baie e il mare aperto. Sia i principianti che gli esperti potranno scivolare sull’acqua godendo di uno dei panorami cittadini più iconici, lo skyline della Grande Mela. Raggiungete il porto per ammirare la splendida vista della città che si affaccia al mare e poi dirigetevi verso l’alta signora con il braccio alzato, la stessa che i migranti per prioma icontravano arrivando a New York dalle navi.
Info su itinerari e permessi per pagaiare nelle aree dei parchi.
Isola d’Elba – 147 km di costa bellissima, fatta di calette e anfratti, luoghi segreti e raggiungibili solo via mare. In canoa potrete intrufolarvi nelle grotte, costeggiare scogli e godervi tutta la bellezza dell’isola nel silenzio della navigazione. Alcune agenzie o scuole di canottaggio organizzano viaggi di 10 giorni pr fare il giro dell’isola. I bivacchi e le soste sono pianificate.
Info su tour in kayak dell’Isola d’Elba
Masuria – La chiamano la regione dei mille laghi. In realtà i laghi sono oltre 2500, tutti collegati da canali e fiumiciattoli. Diverse riserve naturali preservano la bellezza e kla varietà della vegetazione e della fauna in questa zona nord orientale della Polonia. Per raggiungere certe aree delle riserve sono necessari particolari permessi, ma gli itinerari senza bisogno di autorizzazione restano tanti e bellissimi.
Link utile per il canoeing in Masuria
Ardeche, Francia – Una suggestiva discesa di due giorni, solitamente 7 ore di canoa per percorrere 30 km, da Vallon
Pont d’Arc a St. Martin d’Ardeche. La prima ora e mezza di pagaiata è calma. Passato il gigantesco arco che dà il
nome alla località si entra nella riserva naturale vera e propria. Qui non si incontra nessun segno di civiltà esclusi i due bivacchi e i numerosi canoisti che percorrono l’itinerario delle Gole d’Ardeche.
Info su www.aspeterpan.com/
Sigulda, Lettonia – Castelli, antiche rocche e villaggi. Sigulda è la regione che si sviluppa intorno alla valle del fiume Gauja. Rocce e calette, grotte e splendide baie seguono il percorso del fiume nel Parco Nazionale del Gauja. Il fiume è piuttosto mite, privo di tratti difficili, con rapide con una corrente così irrilevante che scivolare sull’acqua sarà un piacere.
Info sui tour in canoa del Gauja
Canale di Leme, Croazia – Un fiordo che si insinua nella penisola istriana per oltre 12 km.
Le sue pareti sono scoscese. Da un lato ricoperte di macchia, ginestre e lecci, dall’altro da boschi di frassini, roveri e cornioli. Da Orsera (Vsar, in croato) proseguite verso sud in direzione del fiordo. Attraversandolo potrete continuare in direzione di Rovigno scivolando sul blu intenso dell’Adriatico o altrimenti addentratevi in direzione est verso il cuore del profondo fiordo.
Nosy Be, Madagascar – In lingua malgascia il suo nome è “isola grande”. E’ infatti la maggiore tra le più piccole isole e isolotti el canale del Mozambico. Il nome più appropriato sarebbe però Nosy Manitra, l’isola dei profumi. Cacao, ylang- lang, caffè e spezie vengono coltivati qui. Remate dalla costa orientale di Nosy Be fino a Nosy Komba. Da qui fate sosta di nuovo sull’isola principale e presso la sua punta più verde, quella della Lakobe Strict Reserve e da qui attraversate il canale del Mozambico fino alla bella Nosy Faly.
Brisbane, Australia – Il modo migliore per ammirare la città sul fiume per eccellenza è scoprendola in canoa. Potrete raggiungere zone altrimenti inaccessibili, pontili e porticcioli. La vista di Brisbane dall’acqua è fantastica. Il fiume è generalmente calmo e la sua navigazione è adatta anche ai principianti. In seguito all’alluvione del gennaio 2011 le condizioni non sono ancora ottimali per un’escursione in canoa. Sul sito del governo australiano si possono avere aggiornamenti in tempo reale della condizione delle piogge e del fiume.