Spagna

Via de la Plata: il cammino da Siviglia a Santiago de Compostela

26-10-2022

La via de la Plata è il percorso più lungo tra i tre itinerari percorribili per raggiungere Santiago de Compostela.

È uno dei sentieri che compongono il Cammino di Santiago e segue l’antica strada romana che collegava Mérida ad Astorga e percorre gran parte della Spagna da nord a sud attraversando alcune delle più belle città spagnole, tra cui Siviglia, Mérida, Zamora e Càceres.

Via de la Plata: il cammino da Siviglia a Santiago de Compostela

Spesso si attraversano boschi, agrumeti, campi di girasoli e prati a pascolo e durante il tragitto non è difficile imbattersi in mandrie di bovini sorvegliati da tori nei recinti o liberi per la strada; greggi di pecore o branchi di maiali.

Per alcuni tratti della via de la Plata si percorre l’originaria e caratteristica strada di lastre di pietra oltre che ponti e antichi resti della civiltà romana.

Nella regione della Galizia, invece, spesso si passa per i piccoli e tradizionali villaggi del luogo. Questo itinerario attraversa anche quattro dei grandi fiumi della Spagna: il Guadalquivir a Sevilla, la Guadiana a Merida, il Tajo ad Alcantara ed il Duero a Zamora; mostrando agli occhi dei “pellegrini” suggestivi paesaggi e segreti angoli di questa meravigliosa terra.

Il cammino

Il cammino de la Plata ha inizio a Siviglia e percorre quasi 1000 chilometri di strada. È diviso in 38 tappe se si attraversa a piedi o 16 se viene percorso in bicicletta.

Il sentiero, in realtà, non porta direttamente a Santiago di Compostela quindi il pellegrino che percorre questo itinerario ad un certo punto ha due alternative: arrivare alla 23esima tappa a Granja de Moreruela e proseguire per il cammino Sanabrese, o arrivare alla 27esima tappa ad Astroga e immettersi nel cammino francese.

Anche se il percorso è il più lungo, è sicuramente il più agevole tra tutti gli itinerari. Si inizia infatti su una strada in pianura e – nonostante in Spagna la maggior parte del territorio sia montuoso – il tracciato segue le strade più agevoli, pochi terreni sconnessi e dolci salite.

Questa parte del territorio non è molto popolato e i centri abitati che si incontrano non sono tanti, occorre dunque far scorta di acqua e vivande perché per molti chilometri, non si trovano punti di ristoro.

Il percorso della Via de la Plata

Il percorso inizia di fronte alla Cattedrale di Siviglia: una mattonella che raffigura la caratteristica “conchiglia” di Santiago, murata su una casa, segna l’inizio dell’itinerario da seguire.

Il resto della strada è invece segnalato da frecce gialle, come del resto tutti gli altri itinerari. Spesso, accanto a queste frecce si trovano altre segnaletiche a seconda della regione che si sta attraversando.

In Andalusia, ad esempio, ci sono molti pannelli informativi oltre “pietre miliari” ai bordi della strada. In Estremadura le frecce gialle sono state sostituite da piccole mattonelle gialle murate su blocchi di marmo con sopra inciso il tratto di sentiero da seguire.

A volte oltre alle mattonelle gialle è possibile trovarne alcune di colore verde. Se l’unica mattonella visibile è quella verde significa che si sta percorrendo l’antica strada romana che non fa parte del sentiero del cammino, se ci sono entrambe le mattonelle (gialla e verde) il tratto di cammino di Santiago da percorrere coincide con l’antica via.

Le zone Castiglia e Leon indicano la strada con dei cippi di legno: anche qui il colore giallo indica il sentiero segnato per il cammino, quello rosso è il percorso da fare in bicicletta.

Quando partire

È preferibile intraprendere questo percorso in determinati periodi dell’anno perché questo itinerario non presenta grandi zone ombrose e i punti di ristoro sono distanti gli uni dagli altri. I mesi migliori sono quindi in primavera (marzo, aprile e maggio) e in autunno (ottobre e novembre) quando il clima è mite. 

I pellegrini possono passare la notte in varie tipologie di “albergue”: ce ne sono di municipali, turistici, parrocchiali e privati e i costi sono molto contenuti e si trovano ad una distanza di 35/40 chilometri l’uno dall’altro.

Anche il prezzo per il vitto è abbastanza contenuto. Il costo del “menù del pellegrino” si aggira attorno ai 10/15 euro e prevede un pasto completo anche di bevande e dolce.

Equipaggiamento

L’equipaggiamento deve essere essenziale e indispensabile. Non possono mancare un sacco a pelo, un piumino, due cambi d’abito, scarpe da trekking e ciabatte leggere.

Sono necessarie anche una torcia, una borraccia, una corda, spille da balia, un set per la pulizia personale e i medicinali. È consigliabile avere con sé anche un marsupio per avere a portata di mano documenti, portafoglio e telefono.

Le tappe del Cammino di Via de la Plata

  • Siviglia -Guillena, Km 23
  • Guillena - Castilblanco de los Arroyos, Km 18
  • Castilblanco de los Arroyos - Almadén de la Plata, Km 30
  • Almadén de la Plata - Monesteiro, Km 34
  • Monesteiro - Fuente de Cantos, Km 21
  • Fuente de Cantos - Zafra, Km 24,5
  • Zafra - Villafranca de los Barros, Km 19
  • Villafrancanca de los Barros - Torremejìa, Km 28
  • Torremejìa - Mérida, Km 17
  • Mérida - Alcuéscar, Km 36,5
  • Alcuéscar - Valdesalor, Km 26,5
  • Valdesalor - Caceres, Km 23,5
  • Caceres - Embalse de Alcàntara, Km 22
  • Embalse de Alcàntara - Grimaldo, Km 20
  • Grimaldo - Carcaboso, Km 35
  • Carcaboso-Aldeanueva del Camino, Km 39 (questa tappa può essere divisa a Caparra che si raggiunge in auto per pernottare a Oliva de Plasencia)
  • Aldeanueva del Camino - Calzada de Béjar, Km 23
  • Calzada de Béjar - Fuenterroble de Salvatierra, Km 20,5
  • Fuenterroble de Salvatierra - San Pedro de Rozados, Km 28,5
  • San Pedro de Rozados - Salamanca, Km 23
  • Salamanca - El Cubo de la Tierra del Vino, Km 36,5 (possibilità di dividere la tappa a Calzada de Valdunciel)
  • El Cubo de la Tierra del Vino - Zamora, Km 32,5
  • Zamora - Montamarta, Km 20
  • Montamarta - Granja de Moreruela, Km 21 (da questa tappa si può percorrere il Cammino Sanabrese)
  • Granja de Moreruela - Benavente, Km 30
  • Benavente - Alja del Infantado, Km 18
  • Alja del Infantado - La Bañeza, Km 23
  • La Bañeza - Astorga, Km 26 (da qui si prosegue sul Cammino Francese fino a Santiago)

Mappa e cartina

Di seguito trovate la mappa con le tappe del cammino de la Plata

Riproduzione riservata