
Siviglia è una di quelle città da visitare una, dieci, cento volte. Raffinata ed elegante è una meraviglia che vi consigliamo di assaporarla con lentezza. La capitale dell’Andalusia è uno scrigno di arte e bellezza, una città dove l’atmosfera che si respira è importante proprio come lo sono i monumenti.
Siviglia è storia, tradizione e innovazione, quartieri storici con le stradine strette e piccoli gioielli nascosti. Cosa c’è da vedere? Se state organizzando organizzando una vacanza a Siviglia e nel sud della Spagna, abbiamo realizzato una guida a cosa vedere assolutamente in città con mappa e cartina.
20 cose da vedere a Siviglia
- 1. Alcázar di Siviglia
- 2. Cattedrale di Siviglia
- 3. La Giralda
- 4. Casa de Pilatos
- 5. Barrio de Santa Cruz
- 6. Plaza España
- 7. Archivio de Indias
- 8. Torre del oro
- 9. Plaza de Toros
- 10. Metropol Parasol
- 11. Palacio de Congresos
- 12. Museo de Bellas Artes
- 13. Las Setas
- 14. Palacio de los Marqueses de la Algaba
- 15. Museo del Baile Flamenco
- 16. Basilica La Macarena
- 17. Parque de Maria Luisa
- 18. Palacio de Las Duenas
- 19. Jardines de Murillo
- 20. Isla Magica
“A Siviglia non s’invecchia. È una città in cui si sfuma la vita in un sorriso continuo, senz’altro pensiero che di godersi il bel cielo, le belle casine, i giardinetti voluttuosi.”
Edmondo de Amicis
Indice
- Siviglia
- Siviglia in un giorno
- In due o tre giorni
- Siviglia Gratis
- Dintorni
- Cosa fare con i bambini
- Dove andare al mare da Siviglia?
- Video
- Foto
- Clima
- Mappa
Cosa Vedere a Siviglia
Siviglia è la porta di acceso alla regione spagnola dell’Andalusia. È flamenco, tapas, antico e moderno che coesistono. La visita alla città non può non iniziare da Paseo de Colon, la strada che costeggia il Guadalquivir, il fiume che divide in due la città. Da lì si raggiunge la Cattedrale di Siviglia, uno degli esempi di architettura gotica più grandi al mondo che sorge sui resti della vecchia Moschea Mayor (di cui rimane la Giralda e i resti del Patio de los Narajos).
Pare che Cristoforo Colombo sia sepolto proprio lì, nella chiesa infatti potrete ammirare il sarcofago che dovrebbe contenere le sue spoglie. Gli interni conservano anche un altare d’oro e un dipinto di Goya.
A due passi dalla Cattedrale immergetevi nelle atmosfere arabeggianti visitando il Real Alcazar di Siviglia, un incantevole esempio di arte Mudejar. I Palazzi reali hanno ospitato nei secoli i reali di Siviglia ed è qui che Cristoforo Colombo iniziò a pianificare il suo viaggio per le Americhe. Perdetevi nell’intricata rete di stanze e nei meravigliosi giardini del palazzo.
Plaza de España non ha bisogno di presentazioni, è una delle opere architettoniche più rappresentative dello stile moresco della città e si trova immersa nel Parco di Maria Luisa. E’ caratterizzata da un grande semicerchio con quattro ponti piastrellati che rappresentano i quattro regni spagnoli. In questa piazza sono state girate alcune scene dei film Lawrence d’Arabia e Star Wars. Potrete accedere alla piazza sia a piedi sia noleggiando una barca e navigando il canale.
Perdetevi tra i vicoletti del Barrio de Santa Cruz, l’antico quartiere ebraico di Siviglia. Un meraviglioso dedalo di stradine con le tipiche casette bianche andaluse e le corti caratterizzate da azulejos e da fiori colorati. Un altro quartiere che catturerà la vostra attenzione è quello di Triana, l’antico quartiere gitano che si trova dall’altra parte del fiume e che si raggiunge attraversando il Puente Isabel II. Qui merita una sosta il famoso Mercado de Triana costruito sui resti del Castillo de San Jorge e Plaza del Altozano, il luogo dove i cantori di flamenco si incontravano e si esibivano mentre il pubblico ascoltava gli spettacoli dalle balconate di vetro, i miradores.
(spatuletail / Shutterstock)
Non perdete una visita del Museo de Bellas Artes, uno dei musei più importanti di Spagna dopo il Prado di Madrid. È stato realizzato nello spazio che un tempo ospitava un convento e conserva opere di Velázquez, Murillo, Francisco de Zurbaran e Juan de Vales Leal.
La storia e le opere antiche della città ben si amalgamano con l’opera moderna per eccellenza: il Metropol Parasol una struttura in legno in Plaza de la Encarnación, ispirata alle volte della cattedrale di Siviglia. Salite sulla struttura per ammirare dall’alto tutta la città: avrete modo di guardare la cattedrale, la Giralda e la Torre Pelli.
Siviglia in un giorno
- Alcàzar di Siviglia, Patio de Banderas
- Cattedrale di Siviglia, Av. de la Constitución
- Giralda, Av. de la Constitución
- Barrio del Santa Cruz, Barrio del Santa Cruz
- Plaza España, Plaza España
- Museo Parasol, Pl. de la Encarnación
- Museo de Bellas Artes, Pl. del Museo, 9
- Casa de Pilatos, Pl. de Pilatos, 1
- Plaza de Toros de la Maestranza, Paseo de Cristóbal Colón, 12
- Palacio de Congresos, Avda. Alcalde Luis Uruñuela
In due o tre giorni
Siviglia va vissuta con lentezza, per assaporarne l’atmosfera che si respira per le strade. Visitate la città rigorosamente a piedi e perdetevi nelle stradine del Barrio di Santa Cruz, dove troverete casette bianche, pareti di maioliche, bar di tapas e negozietti di abiti di flamenco.
Visitate la Cattedrale di Siviglia, uno degli esempi gotici più importanti d’Europa, resterete abbagliati dalla sua bellezza. Una volta lì salite sulla torre di Giralda per ammirare il bellissimo panorama. La visita continua entrando poi nell’Alcazar di Siviglia: è qui che sono state girate scene de Il Trono di Spade.
( Bill Perry / Shutterstock)
Il vostro itinerario di scoperta della città non può non passare per il Metropol Parasol, la struttura moderna che sovrasta Plaza de la Encarnacion. Visitate il Museo delle Belle Arti di Siviglia e, se riuscite, fate visita alla Casa di Pilato, uno dei gioielli architettonici del XV secolo voluto da Don Fadrique; si dice che fosse ispirato alla casa di Ponzio Pilato a Gerusalemme.
Concedetevi un aperitivo a base di tapas in uno dei bar del centro città: i migliori bar di tapas li trovate a Calle Betis, Triana e Alameda de Hercules. Tra gli indirizzi da ricordare per una cena c’è El Rinconcillo, uno dei ristoranti più antichi del paese. Qui trovate la guida utile a cosa e dove mangiare a Siviglia.
Addentratevi nel mondo fatato del Parco di Maria Luisa per visitare la caratteristica Plaza Espana e passeggiate lungo i suoi quattro pontili per ammirare uno degli esempi più belli di arte dell’azulejeos in città.
Non perdete uno spettacolo di flamenco, è l’arte andalusa per eccellenza. Gli spettacoli si tengono tutte le sere in moltissimi locali della città, uno dei più suggestivi è Casa de la Memoria. Il prezzo medio di uno spettacolo va dai 15 euro ai 20 euro. Se avete ancora un po’ di tempo a disposizione visitate il Museo del Flamenco per conoscere la storia e il forte legame della danza con la città di Siviglia.
Raggiungete la piccola isoletta, Isla della Cartuja che ospita il Monastero con il museo d’arte contemporanea, è questo il luogo dove Cristoforo Colombo soggiornava quando era di passaggio a Siviglia.
Lungo il fiume Guadalquivir, non perdete la Torre del Oro, l’antica torre di guardia della città risalente al XIII dagli Almohades. Qui trovate un itinerario utile per scoprire Siviglia in tre giorni.
Siviglia Gratis
Cosa c’è da fare e vedere a Siviglia Gratis? Ecco le attrazioni che in determinati giorni sono a costo zero:
- La Cattedrale e la Giralda
- Real Alcázar
- Torre del Oro
- Plaza de Toros de la Maestranza
- Casa de Pilatos
- El Palacio de Las Dueñas
- Palacio de la Condesa de Lebrija
- Archivo General de Indias
- Palacio de San Telmo
- Museo de Artes y Costumbres Populares
- Monastero della Cartuja
- Museo de Bellas Artes
- Hospital de los Venerables
- Padiglione del Marocco all’Expo 92
- Spettacolo di flamenco a La Carbonería
Cosa vedere nei dintorni
Siviglia è la porta di accesso alle bellezze dell’Andalusia, potrete partire alla scoperta dei paesini più belli della regione. Se siete appassionati di trekking, ricordate che la città si trova ai piedi della Sierra Morena, ci sono numerosi sentieri e luoghi naturali che meritano una visita: tra questi c’è il Parco nazionale della Donana.
Partite a piedi o in bicicletta alla scoperta della Via Verde de la Sierra, da Siviglia a Cadice.
A Santiponce potrete far visita al Parco Archeologico di Italica, dove nacque l’imperatore Traiano: si raggiunge facilmente in autobus da Siviglia (i bus sono l’M-70A ed M-70B).
Carmona è un piccolo gioiello a mezz’ora da Siviglia, si trova incastonato nella valle del Guadalquivir, dove potrete ammirare il Palazzo di Los Aguilar e la Casa del Marchese de Las Torres.
Jerez de la Frontera, si trova sulla strada verso Cadice ed è famosa in tutto il mondo per essere patria dello sherry. Non perdete una visita all’Alcazar prima di addentrarvi nelle cantine della città. Nella provincia di Cadice potrete anche percorrere il bellissimo itinerario dei paesi bianchi conosciuto come la Ruta dos Pueblos Blancos.
A circa 90 km da Siviglia, raggiungete Osuna, una delle cittadine più belle della provincia. Troverete palazzi barocchi, eleganti piazze e fate una sosta nel Monastero dell’incarnazione.
A circa 90 km dalla città, seguendo la foce del fiume Guadalquivir, potrete partire alla scoperta delle più belle spiagge dell’Andalusia, un percorso da fare assolutamente on the road.
Siviglia con i bambini
Siviglia per i bambini è un sogno, una continua scoperta. Al di là delle attrazioni famose già descritte e delle magiche atmosfere dei Palazzi Reali, della Cattedrale e delle Piazze, ci sono numerosi spazi aperti, parchi e giardini perfetti per tutta la famiglia. Non perdete una passeggiata ai Jardines de Murillo o al Parque del Alamillo.
I più piccoli impazziranno per il Pabellón de la Navegación, il museo interattivo della navigazione che racconta la storia e l’evoluzione delle navi da imbarcazione, mostra i viaggi celebri spagnoli e le imprese di Cristoforo Colombo.
Raggiungete l’Antiquarium, il museo archeologico che si trova proprio sotto il Metropol Parasol che conserva i reperti archeologici dell’epoca romana presenti a Siviglia.
La vostra visita a Siviglia non può non terminare all’Isla Mágica, il parco a tema della città. Qui trovate tutte le informazioni e le attività ludiche della parco giochi. Il miglior periodo per visitare Siviglia con i bambini è nei mesi primaverili o in autunno, quando il clima non è troppo caldo e le temperature sono generose.
Spiagge Vicino Siviglia
Da Siviglia potrete viaggiare alla scoperta delle più belle spiagge dell’Andalusia, ecco la selezione di quelle da non perdere non troppo distanti dalla città.
- Playa de La Victoria, Cadice
- Matalascañas, Huelva
- El Terron, Huelva
- Sanlucar de Barrameda, Cadice
- Chipiona, Cadice
- Cabo de Trafalgar, Cadice
- Playa de la Barrosa, Chiclana de la Frontera
- Bolonia, Cadice
- Tarifa
Video
Foto
Clima
Il clima di Siviglia è mediterraneo ed è caratterizzato da inverni non troppo freddi ed estati molto calde. Nello specifico le temperature medie durante il periodo invernale si aggirano intorno ai 10 gradi e non sono così rari episodi di vento e pioggia.
L’estate è caldissima, con temperature che arrivano anche a 40°C mentre la primavera e l’autunno sono tendenzialmente miti e soleggiati. Il periodo migliore per raggiungerla è proprio in questi periodi visto il caldo eccessivo dell’estate. Se volete raggiungere Siviglia d’inverno vi consigliamo di partecipare almeno una volta alla grande festa di capodanno, troverete temperature più alte rispetto al resto d’Europa.
Mappa
Di seguito trovate la mappa ella città con le principali attrazioni