
San Sebastian è una città della Spagna che si trova nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, nella zona nord-orientale dello Stato.
Si tratta di una città particolarmente folkloristica e fortemente legata alle tradizioni della sua comunità. Nel 2016 questo centro iberico è stato eletto come Capitale europea della cultura e attualmente è un importante località turistica. Ecco, quindi, dieci cose da vedere se si decide di visitarla.
San Sebastian, cosa vedere assolutamente
- Il pettine del vento
- Cattedrale del Buon Pastore
- Plaza de la Constitucion
- San Telmo Museoa
- Acquario di San Sebastian
- Monte Igueldo
- Tabakalera
- Cristobal Balenciaga Museum
- Mercado de la Bretxa
- Palazzo di Miramar
Il pettine del vento
Si tratta probabilmente del simbolo più caratteristico di San Sebastian. Il pettine del vento è una delle opere più importanti e famose dell’artista Eduardo Chilida.
Si tratta di un complesso scultoreo costituito da tre parti: tre ancore di acciaio che sono posizionate su tre rocce rosse di granito. Il nome deriva dal luogo in cui si trovano: accanto al mare, dove non si sentono altri rumori all0infuori dell’infrangersi delle onde e del soffiare del vento.
Cattedrale del Buon Pastore
È il luogo di culto più importante della città, costruita secondo le regole dell’architettura neogotica e interamente realizzata in pietra arenaria, una particolare qualità di materiale che proveniente dalle cave del Monte Igueldo. All’interno si trova uno degli organi più grandi d’Europa.
Plaza de la Constitucion
È il luogo della movida di San Sebastian. Anticamente questa piazza di forma rettangolare, situata nel centro storico della città, era l’arena dentro cui si svolgevano le corride. Oggi ospita locali, bar, ristoranti tipici e – di tanto in tanto – è la location di eventi culturali e musicali.
San Telmo Museoa
Anch’esso situato nel centro storico della città, all’interno di una struttura che fu anticamente un convento. Si tratta di un museo interamente dedicato all’arte basca in cui ammirare un’esposizione permanente.
Le sue sale però ospitano occasionalmente anche mostre temporanee.
Acquario di San Sebastian
L’acquario della città è uno dei luoghi più apprezzati e ammirati dai turisti più giovani. Si tratta infatti della struttura oceanografica più grande dei Paesi Baschi che ospita circa 3.000 tipologie di pesci (alcune molto rare) suddivise in 31 vasche diverse. Particolarmente affascinante è il tunnel trasparente che si trova all’interno dell’acquario e che si può attraversare per sentirsi completamente immersi nell’atmosfera di questa attrazione.
Monte Igueldo
Per riuscire ad ammirare tutta la bellezza della città dall’alto è necessaria anche un’escursione sul Monte Igueldo sul quale è addirittura situato un piccolo luna park. Per raggiungere la cima del monte nel 1912 è stata realizzata un’apposita funicolare che oggi è considerata una vera e propria attrazione turistica.
Tabakalera
Aperto nel 2015 in un’antica fabbrica di tabacco, è uno dei musei più particolari di San Sebastian: un vero e proprio circolo di arte e cultura contemporanea. All’interno, infatti, vengono ospitate mostre di artisti attuali ma si trovano anche laboratori multimediali, una biblioteca e addirittura delle sale meditazione.
Cristobal Balenciaga Museum
Un altro dei musei tipici e caratteristici di San Sebastian è quello dedicato allo stilista di Balenciaga che porta alla scoperta della celebre casa di moda. Non solo una mostra permanente sulle collezioni, ma anche un percorso che attraversa la storia dell’atelier, una raccolta delle pubblicazioni dedicate e delle istallazioni digitali.
Mercado de la Bretxa
Chi arriva in questa città non può evitare una visita al mercato locale che, secondo la tradizione del posto, è quello in cui i cuochi e gli chef dei più grandi ristoranti vanno a rifornirsi di materie prime fresche. Oltre agli stand di vendita è facile imbattersi anche in alcuni carretti ambulanti di street food.
Palazzo di Miramar
Il palazzo di Miramar si affaccia su baia de la Concha e sorge su un’area di più di 34.000 metri quadri. Si tratta di una delle antiche residenze estive della famiglia reale spagnola ed è attualmente visitabile.
La particolarità è che l’edificio in questione fu realizzato in stile Tudor e assomiglia molto agli antichi cottage inglesi.
Spiagge di San Sebastian e dintorni
San Sebastian è una delle città sul mare più affascinanti della Spagna, qui si trovano alcune delle spiagge più belle dei Paesi Baschi.
Tra le più belle da raggiungere segnaliamo:
- Playa de la Zurriola
- La Playa de la Isla Santa Clara
- La Concha
- Ondarreta
Quando andare a San Sebastian?
La città di San Sebastian è caratterizzata da clima oceanico temperato, gli inverni sono miti ma molto piovosi e le estati fresche. Il periodo migliore per programmare un viaggio a San Sebastian è nei mesi che vanno da giugno a settembre, le temperature raggiungono più o meno i 20°C e le piogge sono quasi assenti.
Mappa e cartina
Di seguito trovate la mappa con le attrazioni di San Sebastian
Autore: Paola Toia