
La Spagna non sarà ricoperta di neve e non avrà l'antica tradizione dei mercatini di Natale come la Germania, l'Alsazia o l'Altro Adige, ma anche qui sanno come festeggiare il Natale e alcuni paesi si trasformano in veri e propri sogni natalizi.
La Cavalcata dei Re Magi è la tradizione più sentita in Spagna tra quelle legate al Natale e qui sotto vi spieghiamo come mai sarebbe un grande errore perdersela.
Mercatini di Natale in Spagna
Quali sono i paesi più belli da visitare a Natale in Spagna? E quali sono i mercatini di Natale imperdibili della penisola?
In questa guida facciamo un giro natalizio in Spagna alla scoperta dei posti che sembrano usciti dritti dritti da un racconto di Natale (qui trovate i mercatini di Natale più belli d'Europa e qui i mercatini più belli in Italia).
Vigo

Nella nostra classifica dei posti da visitare a Natale in Spagna non può mancare Vigo. Vigo a Natale si illumina a giorno.
Dieci milioni di luci colorano 30 strade della città e le sue luminarie, non è uno scherzo, si vedono anche dallo spazio.
Il mercatino di Natale apre il 24 novembre con espositori, pista di pattinaggio e neve artificiale che cade ogni ora sul mercatino grazie ai 50 cannoni. strategicamente collocati.
Sierra Nevada (Granada)
Sierra Nevada è la stazione sciistica vicina a Granada.
Qui oltre ad una pista aperta in notturna da percorrere con le fiaccole luminose e gli sci ai piedi ci sono eventi natalizi per grandi e piccoli e la tradizionale cavalcata dei Re Magi che arrivano scivolando sulla neve.
Barcellona

Il mercatino di Natale del quartiere di Gracia, uno dei nostri preferiti, brilla anche di giorno grazie ai particolari cristalli di colore dei suoi giochi di luce.
Il mercatino di Natale di Gracia però non è l'unico della città che conta più di 10 mercatini di Natale. La cavalcata dei Re Magi a Barcellona raggiunge il suo apice con animali giganteschi e migliaia di partecipanti.
Estepa (Sevilla)
Estepa, in provincia di Siviglia, è sinonimo di Natale in Spagna. Qui le incredibili luci natalizie si accendono 52 giorni prima del Natale e migliaia di turisti le visitano a partire dal 3 novembre e fino al 6 gennaio.
La Estepeña, la fabbrica più iconica dell'Andalusia, organizza ogni anno la "Ciudad del Chocolate": quest'anno sarà la volta dei monumenti più emblematici di Madrid tutti fatti di cioccolato e perfettamente somiglianti a quelli reali. Non perdete marzapane e mantecado tipici di Estepa e da assaggiare assolutamente.
Vic
Nella Comarca d'Osona, sulle rive del Mèder a metà strada fra Barcellona e il confine francese ai piedi dei Pirenei, il paesino di Vic si trasforma tutti gli anni in un villaggio medioevale fermo nel tempo.
Dal 6 all'8 Dicembre ci saranno attività per bambini, musica, esibizione di rapaci, danze e spettacoli di strada, artigiani, osterie, dolci, produttori di salumi e formaggi tradizionali, e centinaia di persone vestite da contadini e cavalieri del passato.
Malaga

Vale la pena raggiungere Malaga a Natale per ammirare i tradizionali mercatini di Natale e per lasciarsi incantare dalle meravigliose luci di Natale che invadono il centro storico della città.
Cavalcata dei Re Magi
La Cavalcata dei Re Magi, la Cabalgata de los Reyes Magos, è molto amata in Spagna ed i Re Magi sono i veri protagonisti del Natale. In Spagna infatti i regali di Natale non li portano Babbo Natale (Papà Noel) o La Befana, ma i Re Magi in persona: Gaspare, Baldassare e Melchiorre.
Secondo la tradizione i Re Magi videro la stella cometa e la seguirono fino a Betlemme perché secondo la profezia avrebbe indicato la nascita di un grande re.
Portarono i loro doni (oro, incenso e mirra) ed arrivarono nella grotta di Betlemme la notte tra il 5 e il 6 gennaio. In Spagna portano i loro regali (o il carbone) proprio quella notte.
I bambini spagnoli scrivono una lettera indirizzata ai Magi e la notte, prima di andare a dormire, lasciano le scarpe vicino alla porta di casa, in modo che i magi sappiano quanti bambini vivono nella casa e non si dimentichino di nessuno.
La Cabalgata de los Reyes Magos è una grande sfilata di carri allegorici in cui sfilano personaggi del mondo infantile e ovviamente i Re Magi che distribuiscono dolci e caramelle ai bambini. La tradizione della cavalcata dei Re Magi è relativamente giovane e la prima cabalgata registrata è quella del 1866 ad Alcoy.
Oggi quadi tutte le città e i paesini hanno la loro cabalgata in cui la gente si riversa nelle strade e i carri allegorici coloratissimi portano la festa e i dolci.
Il roscón de reyes, una ciambella di pasta soffice ricoperta di glassa e guarnita con frutta candita, è il dolce tipico di questo giorno. Al suo interno si nasconde una fava o un fagiolo e chi la trova passa una giornata da re, servito e riverito!