Madrid

Quando andare a Madrid: clima e meteo

Madrid

State organizzando un viaggio a Madrid? In questa utile guida scopriamo tutto sul meteo e il clima a Madrid durante l’anno, il periodo migliore per andare a Madrid e le dritte su come preparare la valigia perfetta e come vestirsi per una vacanza a Madrid. Trovate anche le temperature e le possibilità di pioggia mese per mese. 

Clima e meteo a Madrid 

Che tempo fa a Madrid? Quale è il clima di Madrid? La capitale della Spagna si trova al centro della penisola iberica a 650 metri sulla Meseta, l’altopiano spagnolo con caratteristiche desertiche. Ha un clima leggermente continentale con inverni rigidi ed estati calde e secche. Sulla Meseta piove poco, ma le piogge si concentrano soprattutto da ottobre ad aprile, diventando via via più rade con l’arrivo della primavera, fino a scomparire del tutto a maggio. 

L’estate a Madrid è secca e può essere molto calda. Il massimo delle temperature viene raggiungo tra luglio ed agosto e la media massima supera agevolmente i 30°C. Nono sono rare le giornate in cui le temperature raggiungono i 35/40 °C anche se a notte fonda scendono di molto, raggiungendo i 15/20°C.

A Madrid in inverno le temperature possono essere rigide, raggiungendo però solo raramente temperature sotto lo 0. Negli ultimi anni in particolare nevica poco e la neve è raramente copiosa e permane poco sulle strade e sui tetti. In passato il fenomeno era più frequente. Gennaio è il mese più freddo dell’anno insieme a febbraio. Le perturbazioni provenienti dall’Atlantico sono frequenti e portano con sé pioggia e temporali, anche se la pioggia, in generale, non è copiosa. Le giornate miti con temperature massime intorno ai 15°C in concomitanza con l’insediarsi dell’Anticiclone delle Azzorre sulla penisola Iberica si alternano alle giornate più fredde.

La notte la temperatura scende comunque verso lo 0. La nebbia non è infrequente al mattino. Raramente, in giornate più fredde e ventose le minime scendono anche 5°C sotto lo zero. Vere e proprie ondate di freddo con minime al di sotto dei -7°C sono più rare.

L’autunno a Madrid è mite ad inizio stagione, poi le temperature calano notevolmente e novembre si attesta come il mese solitamente più soggetto a perturbazioni, temporali e piogge. Le giornate di sole non sono comunque rare e in media a Madrid si attestano durante l’anno sulle 4/5 ore di sole al giorno.

La primavera segna la fine delle piogge e la presenza quasi costante di un cielo terso e azzurro. Le temperature salgono gradualmente fino alla prima metà di giugno in cui si sente già l’arrivo dell’estate.

Temperature a Madrid mese per mese

  • Gennaio

A Gennaio a Madrid le medie minime si attestano su 1°C e le massime sui 10°C. Le giornate miti si alternano a quelle marcatamente più rigide in cui le temperature possono scendere sotto lo zero. La pioggia non è rara, ma è possibile avere un po’ di fortuna e scoprire una Madrid soleggiata e mite in pieno inverno.

  • Febbraio

Febbraio è insieme a gennaio il mese più freddo dell’anno, anche se le temperature medie si alzano di qualche grado rispetto al mese precedente. 

  • Marzo

A marzo le medie minime sono sui 4°C e le massime sui 14°C. Fa meno freddo rispetto ai primi mesi dell’anno. Ciò non toglie che la città possa essere stretta, anche in questo periodo dell’anno, in una morsa di gelo e le temeprature non possano scendere sotto lo zero.

  • Aprile

Ad aprile il meteo è piuttosto instabile, specialmente nella prima metà del mese. Le piogge sono abbastanza frequenti, anche se la seconda metà del mese regala di solito piacevolissime giornate in cui le temperature sono piacevoli e le giornate sono soleggiate.

Minime medie di 6°C e massime medie di 16°C.

  • Maggio

A maggio il clima a Madrid è molto piacevole. Non fa ancora molto caldo. Le piogge e le perturbazioni sono molto scarse e il cieloo è terso e sereno. Le temperatuer medie massime si aggirano intorno ai 22°C e le minime sui 10°C. Tenete sempre a mente l’escursione termica notturna. 

  • Giugno

A giugno, specialmente nella seconda metà del mese, può fare molto caldo con temperature massime medie sui 28°C. Minime medie di 14°C.

  • Luglio

Luglio è insieme ad agosto il mese più caldo dell’anno a Madrid. Il clima torrido rende le temperature che superano agevolmente i 30°C più facili da sopportare, ma mettete in conto che girare la città con il caldo torrido non è sempre piacevole. 

  • Agosto

Ad agosto le temperature massime possono superare i 35°C e raggiungere i 40°C. Tuttavia la mancanda di umidità nell’aria rende il caldo percepito abbastanza gestibile, specialmente se si considera che l’escursione termica tra notte e giorno permette di prendere una boccata di fresco in serata e soprattutto a notte fonda può fare fresco. Temperature minime medie di 17°C.

  • Settembre

All’inizio di settembre e a volte anche durante l’ultima decade del mese fa ancora caldo con temperature medie massime sui 27°C. Tuttavia il caldo è meno marcato che nei mesi prettamente estivi e rende più piacevole la visita della città.

  • Ottobre

Ottobre è insieme a novembre e dicembre il mese più piovoso dell’anno. Le perturbazioni provenienti dall’Atlantico sono frequenti e rendono il meteo particolarmente instabile. Le temperature medie minime sono di 9°C, 20°C le massime.

  • Novembre

A novembre le temperature massime medie scendono sui 3°C. Le precipitazioni sono frequenti anche se non superano i 55 millimetri. 

Madrid a Natale è particolarmente affascinante. Ci sono i mercatini di Natale e la fantastica processione dei Re Magi, ma il clima non è proprio dei migliori per un viaggio a Madrid.

Le temperature minime si aggirano sui 0°C con massime sui 10°C e temperature medie sui 5°C. Il vento e le perturbazioni possono far percepire il freddo come ancora più pungente. La notte in particolare il freddo è particolarmente intenso. 

Quando andare a Madrid?

Qual è il periodo migliore per andare a Madrid? Il periodo migliore per andare a Madrid è nelle stagioni intermedie. A maggio in particolare non fa troppo caldo e le giornate sono piacevoli e soleggiate. A settembre il caldo non è troppo intenso e le piogge sono molto rare. In questi mesi dell’anno la città non è particolarmente affollata di turisti, rendendo la visita ancora più piacevole. 

Come vestirsi a Madrid?

Come vestirsi e cosa mettere in valigia a seconda della stagione a Madrid? In inverno, da novembre a marzo, La vostar valigia necessita di abiti pesanti e di una valigia ben studiata. Un piumino caldo accompagnato da un k-way è l’ideale per far fronte al freddo rigido e proteggersi in contemporanea dall’eventuale pioggia. Uno scalda collo di pile, guanti imbottiti e cappello caldo completano il tutto. Viaggiate con scarpe calde e impermeabili e portate con voi anche un ombrello da tenere sempre nello zaino insieme all’impermeabile.

In primavera (da aprile alal prima parte di giugno) il clima a Madrid è insidioso. L’escursione termica tra notte e giorno può essere molto marcata e quindi è bene portare con sé abiti pesanti e leggeri. Il classico abbigliamento a cipolla è l’ideale.

In estate, da giugno a settembre, Madrid può essere molto calda e torrida. Portate con voi abiti leggerissimi ma non dimenticate di portare anche una giacca e una felpa per la sera. Potrebbe essere utile molto utile, specialmente se si rimane all’aperto anche durante la tarda notte.

In autunno, da settembre a novembre, a Madrid le perturbazioni non sono rare e le temperature, specialmente in notturna possono essere basse.

Portate in valigia scalda collo, piumino, scarpe impermeabili, giacca leggera antivento e qualcosa di leggero da mettere come primo strato che, all’occorrenza, diventerà il primo. 

 

Riproduzione riservata