
Visitare La Gomera significa fare un viaggio nella più primitiva e selvaggia isola delle Canarie. È ancora in un uso il silbo gomero, un linguaggio fatto esclusivamente di fischi ed utilizzato dai pastori gomeri per comunicare a chilometri di distanza.
La natura è rigogliosa e la magia del saltare da un paesaggio all’altro ha un sapore senza tempo. In effetti a La Gomera il tempo è un concetto relativo, un enorme foresta di Laurisilva, sopravvissuta alla Preistoria solo in questo angolo di pianeta, ce lo ricorda.
La Gomera
La Gomera è la sesta isola delle Canarie per superficie (352 km quadrati) e si trova nella parte occidentale dell’arcipelago. È anche chiamata isola colombina, perché fu l’ultima toccata da Cristoforo Colombo prima di salpare per la traversata dell’Atlantico alla scoperta delle Americhe. La capitale di La Gomera è San Sebastian de La Gomera, che è anche la zona più popolata dell’isola, che conta in tutto solo 25.000 abitanti circa.
L’isola di La Gomera si trova al centro di un cerchio immaginario formato da La Palma, El Hierro e Tenerife. Gran Canaria si trova più a Oriente.
Cosa vedere a La Gomera
Preparatevi a percorrere canyon profondi che si gettano in mare all’improvviso; a passeggiare per vallate solitarie interamente ricoperte di palme ed a prendere il sole su spiagge nere come la pece bagnate da mare blu cobalto.
Qui di seguito trovate 10 cose da vedere assolutamente a La Gomera.
- San Sebastian de La Gomera
Nella zona orientale dell’isola, dove la roccia vulcanica della Gomera forma una specie di zattera che galleggia sull’Oceano, c’è San Sebastian de la Gomera, la capitale dell’isola. Le case basse e colorate nel tipico stile canario si raggruppano nel centro storico, dove è difficile non incontrare ogni 100 passi una traccia del passaggio di Cristoforo Colombo: c’è il museo Casa Colombo, ci sono locali intitolati a Colombo…
L’eremo di San Sebastian è dedicato al patrono della città.
Approfittate delle tante terrazze di bar e locali affacciati sul mare per godervi una birra o qualche biscotto tipico de La Gomera.
- Agulo
Agulo è un paesino coloratissimo e affacciato sull’Atlantico e sul Teide, il vulcano di Tenerife. Le terrazze coltivate orlano il centro storico che è un fitto intreccio di case basse rimesse a nuovo e stradine di pietra. Si trova a circa mezz’ora di auto da San Sebastian de La Gomera e non potete perdervelo.
- Los Organos
Il Monumento Naturale de Los Organos è uno dei posti più incredibili delle Canarie. Enormi colonne di basalto scendono a picco nell’Oceano. Los Organos è largo 200 metri e alto circa 80. Si è formato circa 2000 anni fa in seguito all’ultima eruzione vulcanica de La Gomera ed il magma solidificato e scavato dall’acqua e dal vento ha formato questo enorme monumento che sembra un organo dei giganti suonato dal mare.
Si raggiunge solo via mare. Le escursioni verso il Monumento Naturale di Los Organos partono dal Puerto de Vueltas (Valle Gran Rey) o dal porto di Playa de Santiago, vicino San Sebastian de La Gomera. Informatevi in anticipo perché se ne organizzano solo poche a settimana.
- Parco Nazionale Garajonay
Il Parco Nazionale Garajonay occupa il 40% del territorio de La Gomera. Un cuscinetto d’acqua nel sottosuolo del parco crea un microclima unico dove la foresta preistorica di Laurisilva, una vera e propria reliquia dell’antichità, è sopravvissuta al tempo e ai cambiamenti climatici. Nel bosco aleggia eternamente, su muschi e felci, una fitta nebbiolina che lo rende un posto incantato.
Il parco è percorso da numerosi sentieri di facile, media o difficile percorrenza, per addentrarsi negli angoli più remoti ed impervi dell’isola.
- Valle Gran Rey
Valle Gran Rey è la zona più turistica de La Gomera. La Calera è un lungomare che costeggia una spiaggia sottile di ciottoli scuri con attività commerciali e servizi di ogni tipo.
Proseguendo oltre il lungomare si raggiunge Playa del Ingles, una spiaggia selvaggia protetta da una rupe.
Vueltas è il porto naturale di La Gomera dove le barche dei pescatori sono ormeggiate al riparo di una rupe scura e impervia. Poco più in là c’è Charco del Conde, una piscina naturale magica che si forma con le maree.
- La Valle di Hermigua
La Valle di Hermigua è stata lavorata e modificata dall’uomo nei secoli creando scenografiche terrazze dove si coltiva banano canario a perdita d’occhio. Non perdetevi una visita a Playa de La Caleta, una spiaggia di sabbia nera e ciottoli scuri con vista panoramica su Tenerife. C’è anche un punto di ristoro e gli amanti dei gatti saranno felicissimi, perché ne è invasa!
- Belvedere di Los Roques
Il Mirador de Los Roques è un belvedere che si affaccia su due bizzarre formazioni rocciose formate dalla lava vulcanica non emersa in superficie e poi portata allo scoperto dall’erosione. Il Mirador de Los Roques non è l’unico de La Gomera, ce ne sono veramente tanti, uno ogni 2 km.
Al belvedere di Los Roques potrete ammirare il panorama, ma soprattutto il cielo. La Gomera è un posto perfetto per osservare le stelle perché non c’è inquinamento luminoso o ambientale. Un cielo così non lo avrete mai visto.
Spiagge di La Gomera
La Gomera ha 90 km di scogliere, spiagge e calette. Le spiagge della costa settentrionale sono più battute dal vento e dalle correnti forti.
Le spiagge della zona meridionale dell’isola sono più riparate e più adatte a nuotare. Vicino a San Sebastian de la Gomera ci sono alcune delle spiagge vergini più belle dell’isola, alle quali non è per niente facile arrivare: Cabrito, La Guancha e La Roja.
Molto belle anche le spiagge di Tapahuga e Chinguarime a sud, La Cueva, Abalos a sudovest, El Aguila e Zamora a est.
Qui di seguito trovate le spiagge da non perdere a La Gomera:
- Playa de Suárez
Lunga oltre 200 metri e larga circa 30, isolata ma allo stesso tempo facilmente accessibile.
- Playa de Chinguarime
Accessibile solo via mare, è lunga 800 metri e perfettamente solitaria.
- Playa de Zamora
Non è facile da raggiungere. Qui il mare è spesso mosso e pericoloso, considerate anche con attenzione le maree prima di visitarla.
- Playa de El Guincho
Playa de El Guincho è una spiaggia tranquilla di ghiaia e sabbia, al centro di rocce affioranti e scogliere.
- Playa de El Cabrito
El Cabrito ha bagni e docce, ma raggiungerla non è facilissimo perché si trova sul fondo di un burrone e il sentiero non è sempre agevole.
Visitate anche:
- Playa de San Sebastián
- Playa de La Cueva
- Playa Abalos
- Playa de Tapahuga
- Playa de La Roja
- Playa Aguila / Punta Llana
- Playa La Guancha (spiaggia nudista, raggiungibile solo in barca)
Hotel
Hotel Gran Rey, di fronte all’Oceano in Valle Gran Rey, ha piscina sul tetto e una magnifica terrazza dove fare colazione guardando il mare (70 euro a persona).
Ibo Alfaro Hotel Rural è il posto perfetto per chi cerca tranquillità. Si trova nel nord-est de La Gomera e è una casa coloniale con tetto moresco finemente ristrutturata e provvista ancora dell’arredamento d’epoca (da 70 euro a persona).
Su Airbnb si trovano soluzioni più economiche e bucoliche, come questa qui dove si affitta l’intera casa di legno per 28 euro a notte o questa qui a 43 euro a notte.
Vivere a La Gomera
Le Canarie vantano zone franche e una burocrazia piuttosto snella, un clima ideale e turismo tutto l’anno. Queste caratteristiche fanno dell’arcipelago canario il posto perfetto per trasferirsi.
Qui trovate tutte le info, i pro e i contro, di andare a vivere alle Canarie.
La Gomera è una delle isole meno turistiche e grandi dell’arcipelago e offre pochi servizi e lavori nel settore terziario, a differenza di Gran Canaria e Tenerife che hanno immensi porti ed aeroporti indaffaratissimi. Ci sono comunque alberghi, un campo da golf e molti expat che vivono o soggiornano per lunghi periodi a La Gomera.
Come arrivare
- In aereo
L’aeroporto di La Gomera è uno dei più moderni dell’isola, la pista però è molto breve e permette decollo ed atterraggio solo dei voli insulari provenienti da Gran Canaria e da Tenerife Norte. L’aeroporto si trova nella zona meridionale dell’isola a 2 km da Playa de Santiago e a 39 dalla capitale San Sebastian de La Gomera.
- In traghetto
Il porto di La Gomera si raggiunge da Tenerife Sud – Los Cristianos e dall’aeroporto di El Hierro.
Cosa fare alle Canarie