
Formentera, la più piccola isola delle Baleari in Spagna, è una meraviglia della natura caratterizzata da spiagge favolose, mare cristallino e distese di cereali. Spesso conosciuta come la sorella di Ibiza, l’isola di Formentera è stata per molto tempo segreta e inesplorata, un’isola resa quasi inabitabile dalle incursioni dei pirati che arrivavano dalla costa dell’Africa.
Attirati dai paesaggi candidi, dal mare cristallino ed incontaminati e dai ritmi lenti, gli hippie arrivarono sull’isola intorno agli anni ’60 fondando la principale comune nella zona di Es Molí. Nel corso degli anni l’isola fu frequentata da Pink Floyd e Bob Dylan, dai King Crimson. Ancora oggi lo spirito Flower Power rivive sull’isola nel mercatini e nelle bellissime feste.
A Formentera le spiagge sono meravigliose, in giro per l’isola troverete alcune delle più belle spiagge della Spagna, caratterizzate da mare celeste che non ha nulla da invidiare ai Caraibi. Se per le vostre vacanze avete deciso di raggiungere questa incredibile isola spagnola, abbiamo realizzato una utile guida alle spiagge più belle con mappa e cartina.
Le più belle spiagge di Formentera
- Spiaggia Illetes
- Playa de Es Pujols
- Sa Roqueta e Ses Canyes
- Playa de Llevant
- Cala Saona
- Es Arenals
- Caló d’es Morts
- Playa de Ses Platgetes
- Cala Savina e Cavall d’en Borràs
- Playa de Migjorn
- El Tiburon
- Playa Tanga
- Playa Tramuntana
- Ses Platgetes
- Racó de S’Alga sull’isola Espalmador
- Es Palmador
Formentera spiagge
L’acqua color turchese e le spiagge di sabbia bianchissima vi daranno l’impressione di essere in remoto paradiso caraibico. Lungo i circa 20 chilometri di costa di Formentera troverete spiagge attrezzate ed incredibili paradisi incontaminati. La spiaggia di Ses Illetes è una delle più famose d’Europa ma ci sono anche piccole calette poco conosciute.
Sull’isola il nudismo è accettato, potrete praticare il naturismo un po’ ovunque.
Il modo migliore per raggiungere le spiagge dell’isola? È a piedi o in bicicletta, attraverso le Rutas Verdes, dei sentieri che vi permetteramnno di visitare le più belle spiagge e le principali aree di interesse paesaggistico, grazie a delle vecchie strade rurali che sono state trasformate in veri e propri sentieri tracciati e ben segnalati.
Spiagge più belle
Quali sono le spiagge più belle di Formentera? Ecco la nostra selezione da visitare assolutamente questa estate.
- Spiaggia Illetes
La spiaggia di Ses Illetes, nella zona settentrionale dell’isola, è una delle spiagge più conosciute di Formentera. Si tratta di una striscia di sabbia bianca che orla una penisola selvaggia, la penisola del Trucador. La spiaggia di Illetes è costantemente battuta dai venti e per questo i surfisti la considerano un eterno paradiso. Nonostante il vento, sarà difficile rimanere delusi da questa spiaggia: il mare è turchese e trasparente e la sabbia è bianca e finissima.
- Playa de Es Pujols
La spiagga di Es Pujols ha la forma di due mezzelune separate da una fila di scogli ed è facilissima da raggiungere. Se siete in cerca di spiagge selvagge non è la spiaggia che fa per voi, perché la maggior parte dei turisti che la affollano in piena estate la scelgono per la movida e per i tantissimi locali sparsi sul lungomare. Vale la pena visitare il paesino e, già che ci siete, fare un bagno al mare.
- Sa Roqueta e Ses Canyes
A nord di Es Pujols, vicino al sepolcro megalitico di Ca na Costa, c’è il posto perfetto per chi ama il mare nella sua accezione più selvaggia. Le due calette di sabbia mista a ghiaia sono poco frequentate e sono un vero paradiso per chi ama stare al mare in beata solitudine.
- Playa de Llevant
La spiaggia di Llevant è considerata è una sorta di gemella di Ses Illetes. Si trova a nord di Formentera, nella penisola Trucador.
È il giusto compromesso tra la spiaggia selvaggia, circondata dalla macchia mediterranea, e spiaggia attrezzata. Non mancano infatti chioschi e punti di ristoro.
- Cala Saona
Cala Saona è la spiaggia perfetta per le famiglie con i bambini. Il mare è splendido e l’acqua è bassa e riparata dal vento. Passeggiate nel boschetto vicino alla spiaggia per trovare un po’ di fresco e ristoro dal sole caldo di Formentera e per godervi la vista sugli isolotti di fronte e su Ibiza.
- Es Arenals
Es Arenals è la spiaggia più commerciale del sud dell’isola. Si trova infatti al cospetto di un lungomare denso di alberghi, ristoranti e negozi. Visitate il Far de la Mola che domina la scogliera, da lì la vista è spettacolare.
- Caló d’es Morts
In italiano significa caletta dei morti. Non fatevi però spaventare dal nome perché Calò d’es mortes è una delle spiaggette più belle dell’isola. Qui si può stare nudi in spiaggia con l’impressione di essere su un’isola selvaggia. In estate purtroppo è molto frequentata.
- Playa de Ses Platgetes
A ses Platgetes il mare è bellissimo e protetto da roccia, la spiaggia è abbastanaza solitaria anche in pienissima estate. Comprende diverse calette, solo alcune delle quali frequentate anche in alta stagione.
- Cala Savina e Cavall d’en Borràs
Nei pressi del porto di La Savina, a ovest delle Saline di Formentera, ci sono due spiagge dove si pratica il naturismo. Si tratta in realtà di spiaggette molto piccole perfette per fare snorkeling e lunghe nuotate. Il nostro posto preferito per lo snorkeling però resta Punta de Sa Pedrera, dove le rocce scoscese formano un ambiente del tutto impervio e disabitato. Si raggiungono in barca.
- Playa de Migjorn
Platja de Migjorn (in italiano spiaggia di mezzogiorno) è la più grande spiaggia di Formentera. Si trova nella zona meridionale dell’isola, chiusa tra i due capi di Cap de Barbaria e Far de la Mola.
Della zona fanno parte cale, scogliere rocciose e spiaggia. In estate Platja de Migjorn può essere affollata. Qui si trova per esempio la famosa spiaggia di Es Arenals. È comunque meno affollata delle spiagge del nord dell’isola, meno selvagge e più frequentate.
Spiagge segrete di Formentera
- El Tiburon
- Playa Tanga
- Playa Tramuntana
- Cala Saona
- Ses Platgetes
- Racó de S’Alga sull’isola Espalmador
- Es palmador
Spiagge per nudisti
Quali sono le spiagge per nudisti sull’isola di Formentera? A Formentera il naturismo è praticato ufficiosamente un po’ su tutta la costa. Ecco la nostra selezione
- Es Calò
- Platja de Llevant
- Caló d’Es Morts
- Es Trucadors
- Platja de Migjorn
- Es Cavall d’en Borras
- Cala Saona
Spiagge attrezzate
A Formentera in quasi tutte le spiagge della costa ci sono tratti attrezzati. Non aspettatevi veri e propri stabilimenti balneari come siamo abituati a concepirli in Italia. Si affittano lettini ed ombrelloni (di solito a prezzi piuttosto elevati). Si può usufruire poi dei servizi di bar e chiringuito poco lontani. Non ci sono docce né giochi per bambini e altri servizi.
Spiagge Vip
Dove vanno al mare i Vip che frequentano Formentera?
A Plaja de Migjorn c’è uno dei Chiringuitos più famosi di tutta l’isola, si chiama il Blu Bar e i suoi aperitivi sono apprezzatissimi tra i Vip che frequentano l’isola. Rigatoni Beach è una delle spiagge più frequentate dai Vip, scelta da veline e calciatori tra i quali Bobo Vieri.
La vera spiaggia dei divi però è Ses Illetes scelta da Briatore, Brad Pitt e Angelina e altri volti dello spettacolo.
Dove si trova Formentera?
Formentera è una delle quattro isole principali delle Baleari. Geograficamente si trova proprio accanto ad Ibiza, nella zona sud occidentale dell’arcipelago delle Baleari.
Dista da Ibiza solo 3,4 km (anche se i porti tra le due isole distano tra loro 11 km). Es Freus, il tratto di mare che collega le due isole, è uno dei più belli del Mediterraneo perché sui suoi fondali si estendono enormi praterie di Poseidonia popolate da tartarughe e delfini.
Siamo quasi di fronte alla costa valenciana di Benidorm, non molto distante dalla terra ferma.
Cosa vedere a Formentera
Formentera è conosciuta per le sue spiagge, ma la visita dei paesini, la particolare atmosfera e gli itinerari naturalistici sono importanti motivi per visitare l’isola.
Merita una sosta San Francesc Xavier de Formentera, un villaggio del XVIII secolo, il principale nucleo urbano di Formentera. Le casette bianche e le piazzette tipiche vi porteranno in un’atmosfera fuori dal tempo.
Visitate anche San Ferran de ses Roques, dove si trova il Fonda Pepe, famoso ritrovo degli hippie degli anni 70, El Pilar de la Mola, Es Pujols e la Savina. El Pilar de la Mola ospita tutti i mercoledì e le domeniche il mercato hippie, mentre Es Pujols è un paesino costruito a ridosso di una cala naturale racchiusa tra due isolotti. Es Calò de Sant Agustì è uno dei paesini più belli di Formentera e un minuscolo villaggio di pescatori stretto intorno a una caletta.
Il Camì Vell de la Mola (3000 metri), il Camì de s’Estany (2700 metri) e quello de Dalt de Porto Salè (2500 metri) sono gli itinerari naturalistici più lunghi di Formentera. In tutto se ne contano 20 e possono essere percorsi a piedi o in bicicletta. Il Cammino di Sa Pujada, perfetto da percorrere in bicicletta, parte da Es Calò e attraverso un sentiero che esisteva già in epoca romana porta al Mirador ovvero il punto più alto dell’isola.
Una delle nostre passeggiate preferite in bicicletta è quella che porta alla scoperta delle Saline di Formentera, un patrimonio culturale e paesaggistico imperdibile.
Visitate i fari di Es Cap de La Mola, di Es Cap de Barbaria e, nel porto, quello di La Savina. Dei tre, il Faro di La Mola è il più antico ed il più alto dell’isola. LUngo l’itinerario ciclistico che collega Sans Ferran a Ca Marì, lungo 3 km, si passa per l’antico mulino a vento di Vell del la Mola.
Imperdibile una gita alla piccola isola Espalmadora che si raggiunge in giornata con la barca Bahia per godersi un paesaggio selvaggio e meraviglioso.
Cosa vedere a Fromentera? Qui di seguito abbiamo selezionato 10 cose da vedere assolutamente:
- Saline di Formentera
- San Francesc Xavier de Formentera
- Es Pujols
- Camì de s’Estany
- Camì Vell de la Mola
- Es Cap de La Mola
- Ses Illetes
- Playa de Llevant
- Isola Espalmador
- Es Calò de Sant Agustì
Foto
Mappa e cartina
Nella parte settentrionale dell’isola di Formentera si trovano le spiageg più famose e più frequentate dell’isola. La zona meridionale di Formentera è la più selvaggia anche se in alta stagione e durante i fine settimana anche le spiagge del sud possono essere molto affollate.