Spagna

Costa del Sol, cosa fare e vedere tra mare e città

Costa del Sol: cosa fare e vedere tra mare e città

Sole, mare e sangria trovano la loro perfetta combinazione nel sud della Spagna tra le spiagge e le città della Costa del Sol, una delle destinazioni di viaggio più popolari in Europa.

Situata in Andalusia, lungo la provincia di Malaga, con un litorale unico estenso per oltre 150 chilometri da Nerja all’estremità orientale fino a Sotogrande vicino a Gibilterra all’estremità occidentale, la Costa del Sol vanta una posizione geografica invidiabile che le garantisce un clima ideale tutto l’anno con una media di 320 giorni di sole da spendere rilassandosi sulle sue numerose spiagge, passeggiando in montagna, praticando sport acquatici, divertendosi in un parco a tema o facendo acquisti in un mercatino delle pulci. 

Costa del Sol, cosa fare e vedere tra mare e città

  • Malaga
  • Caminito del Rey 
  • Marbella
  • Fuengirola
  • Benalmádena
  • Torremolinos 
  • Estepona
  • Ojen 
  • Antequera
  • Ronda
  • Nerja
  • Sierra de las Nieves 

marbella

La Costa del Sol deve la sua grande popolarità in primo luogo alle sue spiagge bandiera blu ma anche alla sua atmosfera rilassata, all’ottimo cibo, alla vivace vita notturna, alle sue attrazioni storiche, alle affascinanti città costiere e ai suoi splendidi paesaggi naturali che spaziano dalla Rocca di Gibilterra, alla costa del Nord Africa fino alle montagne della Sierra Nevada sopra Granada.

Assiepati tra le curve dei suoi morbidi pendii montuosi o affacciati sulla costa dorata baciata dal sole si nascondono tradizionali e piccoli villaggi bianchi andalusi che offrono il sapore tipico dell’autentica cultura spagnola e gli affascinanti centri storici di vivaci città come Marbella con la sua atmosfera elegante e lussuosa, Benalmádena conosciuta per i suoi parchi tematici, Fuengirola la meta preferita delle famiglie, Torremolinos, Estepona, Ojen, Antequera e i suoi splendidi dolmen preistorici, la storica Ronda con Puente Nuevo un mitico ponte sulla scogliera, Istan. 

Ovviamente c’è anche Malaga che oltre a stupire con le sue splendide spiagge, possiede: un eccellente complesso museale essendo, tra l’altro, il luogo di nascita di Pablo Picasso e l’unico Centro Pompidou fuori Parigi, uno dei porti marittimi più antichi della Spagna che è sia un hub di trasporto che una destinazione popolare con centri commerciali e gallerie d’arte all’avanguardia, un centro storico tradizionale e una delle cattedrali più importanti della nazione, la Catedral Basilica de la Encarnación.

malaga_3

Grazie alle sue tante attrazioni tutta la Costa del Sol è divenuta uno dei principali poli turistici di Spagna, capace di richiamare visitatori vogliosi di vivere la magica miscela di relax sulle sue famose spiagge dorate come quelle di Torremolinos e Fuengirola, mare blu, sole splendente, villaggi bianchi, castelli antichi come quello di Sohail a Fuengirola, panorami naturali, parchi a tema acquatici e svariati Campi da golf che costellano la regione.

Per non perdere la bussola tra tante cose da fare e luoghi da vedere abbiamo stilato una lista con le migliori attrazioni da visitare sulla soleggiata Costa del Sol.

Spiagge più belle

spiagge-costa-del-sol

La Costa del Sol è rinomata per le sue spiagge fantastiche che si alternano tra vaste distese sabbiose a baie tranquille e riparate, a spiagge urbane dove si può godere di ogni tipo di comfort e comodità, spesso insignite col titolo di Bandiera Blu, non solo per la bellezza dei paesaggi e la qualità dei servizi ma anche per la lunga durata della stagione balneare che va da aprile a fine ottobre. 

Alcune delle spiagge più rinomate della Costa del Sol si trovano nei pressi di Nerja, circondate da scogliere e  acque cristalline se ne trovano di numerose e selvagge, dove ritrovare il contatto con la natura, rilassarsi o praticare sport acquatici. Tra queste spiccano la Playa de Burriana con sabbia dorata, mare turchese, buone strutture, servizi di ogni tipo, ristoranti e possibilità di praticare svariati sport acquatici.

Playa del Cañuelo invece è composta da ciottoli mentre Playa de Maro è ancora più rocciosa e ideale per escursioni in kayak.

Playa de Calahonda regala una vista mozzafiato all’ora del tramonto.

In località Fuengirola troviamo sue sette spiagge principali con tutti i requisiti necessari per trascorrere una fantastica giornata estiva tra bar sulla spiaggia, attività acquatiche, servizi e la possibilità di fare lunghe passeggiate al tramonto circondati da palme, fiori e panchine.

Marbella vanta il primato di città andalusa con il maggior numero di spiagge con bandiera blu della costa, grazie a più di 30 chilometri di litorale su cui sono disseminate 23 spiagge per tutti i gusti come quella di Bajadilla e lidi urbani, sabbiosi, ideali per famiglie, per rilassarsi e praticare sport acquatici o animati da feste notturne che si svolgono in alcuni stabilimenti balneari.

Le spiagge di Malaga sono le più comode e meglio collegate dal centro città con tutte le attrazioni più richieste. In totale la città dispone di 14 chilometri di litorale, dotato di ogni tipo di servizio di alta qualità.

Più vivaci sono invece le baie di Artola a Cabopino con le sue dune incontaminate e Bajondillo a Torremolinos che gode ancora di una bellezza naturale intatta.

Viaggio lento attraverso l’entroterra

mijas

La Costa del Sol seduce i visitatori anche con i suoi splendidi paesaggi naturali dell’entroterra costellato di villaggi di case bianche, strade tortuose, antiche tradizioni, cantine dove godersi squisite degustazioni di vini locali e cibo tipico e antiche fattorie andaluse che offrono massaggi e terapie naturali e terme storiche come quella di Tolox o di Carratraca.

Inoltre tutto il territorio della Costa del Sol è attraversato da sentieri escursionistici che portano alla scoperta di panoramici paesaggi naturali di rara bellezza come quelli lungo il Caminito del Rey o delle riserve naturali de la Sierra de las Nieves o la Sierra de Grazalema o sul monte La Concha.

Molte di queste escursioni possono essere raggiunte dal famoso villaggio bianco di Mijas Pueblo che si trova a metà della Sierra de Mijas a circa 600 metri sul livello del mare da cui domina la città costiera di Fuengirola. Il villaggio presenta strade acciottolate, negozi d’arte, botteghe artigianali, un parco panoramico e perfino una fabbrica di cioccolato.

Con una breve passeggiata di 15 minuti si arriva fino ad un eremo in montagna che regala viste spettacolari su Mijas Pueblo e sulla costa sottostante.

Grotte di Nerja

Un’altra delle principali attrazioni della Costa del Sol sono le spettacolari grotte di Nerja con la più grande colonna di stalagmiti del mondo con un’altezza di 32 metri, una sala da concerto in una delle camere e una serie di pitture rupestri preistoriche ben conservate.

Mercati

Disseminati su tutta la Costa del Sol ci sono alcuni fantastici mercati che pullulano di bancarelle con fiori, frutta e verdura, erbe, spezie, oggetti di ogni tipo e intrisi di un autentico spirito andaluso.

Uno dei più famosi è il Mercado Central de Atarazanas nella città di Malaga all’interno di uno spettacolare edificio in ferro e vetro, un ex cantiere navale di epoca moresca, San Pedro a Torremolino e il Mercato alimentare nel centro di Marbella che meritano una visita per la varietà di prodotti in vendita, la possibilità di assaggiare ottimo street food e l’atmosfera chiassosa e colorata. 

Parchi a tema e attività con i bambini

La Costa del Sol offre molte attrazioni e attività anche per famiglie con bambini al seguito, da parchi a tema avventurosi come le giostre del parco acquatico Aqualand  a Torremolinos, Aquatropics ad Almuñécar e ad Aquavelis, a Torre del Mar alla sorprendente gamma di animali esotici che si trovano al Bioparc Fuengirola dove i visitatori possono osservare e interagire con animali esotici, come lemuri, oranghi, coccodrilli e tigri.

Il Tivoli World, parco divertimenti di Benalmádena, è pieno di giostre elettrizzanti, spettacoli dal vivo e deliziosi ristoranti e la possibilità di assistere a un concerto nell’imponente Teatro Tivoli con tutti i membri della famiglia.

Gli appassionati di storia possono fare un tuffo nel ricco passato della regione, con una intorno al fiabesco castello di Colomares con la sua architettura spettacolare, ispirata ai viaggi storici di Colombo e sede della cappella più piccola del mondo! Il castello di Sohail invece ha un aspetto più tradizionale e durante l’estate, il castello di Sohail si trasforma in un luogo suggestivo e ospita concerti con alcuni dei migliori musicisti spagnoli.

Per una spettacolare vista a volo d’uccello della costa della Costa del Sol e, nelle giornate limpide, anche della punta dell’Africa, si può salire sul Teleférico Benalmadena , una funivia che porta sulla cima del Monte Calamorro, a 769 m sul livello del mare. 

Quando andare?

In estate sulla Costa del Sol è possibile anche partecipare a uno dei festival più belli di Spagna Feria de dia (fiera diurna) e Feria de noche (fiera notturna), che si tiene ad agosto nella città di Malaga, mentre a maggio la città di Jerez ospita la Feria del Cabello, una tradizionale festa dei cavalli traboccante di cibo andaluso, feste vivaci e ovviamente molti cavalli. Inoltre, è una delle “case spirituali del flamenco”, quindi sono in programma molti spettacoli di danza colorati.

Mappa e cartina

Foto: ©BAHDANOVICH ALENA/Shutterstock

Riproduzione riservata