
La Cantabria è una regione autonoma spagnola all’interno della cosiddetta Spagna Verde che si trova nel nord del paese lungo il Golfo di Biscaglia, stretta tra i Paesi Baschi a est e le Asturie a ovest.
I suoi paesaggi iconici costellati di spiagge, città, siti archeologici, vigneti e villaggi pittoreschi la rendono una delle regioni spagnole più interessanti da visitare ma ancora al riparo dei flussi del turismo di massa.
La Cantabria offre un’esperienza di viaggio unica dove tutto sembra comporre un sorprendente e spettacolare quadro di paesaggi naturali tra il verde della natura e l’azzurro del Mar Cantabrico.
Cantabria, cosa fare e vedere assolutamente
- Santander
- Santillana del Mar
- Grotte di Altamira
- Comillas
- El Capricho
- Castro Urdiales
- Isla
- Langre
- Loredo
- Picos de Europa
- Santoña
- Parco Naturale di Cabarceno
- Bárcena Mayor
- Playa El Sardinero
- Playa de Langre
- Playa Los Locos
- spiaggia della Maddalena
- Playa Mataleñas
- Playa Oriñon
- Spiaggia di Somo
- Playa de Valdearenas
La sua incredibile diversità paesaggistica abbraccia la costa con numerose spiagge di sabbia fina e bianca come a Laredo o a San Vicente de la Barquera, un entroterra con parchi naturali come quello nazionale dei Picos de Europa con le sue cime innevate, oltre a porti, chilometri di natura selvaggia e fenomeni naturali di rilievo artistico come le grotte preistoriche di Altamira dichiarate Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
La sua città principale Santander combina fascino portuale con edifici storici e musei di rilievo nazionale, le località turistiche di Castro Urdiales o i villaggi caratteristici come Comillas e Santona restituiscono l’essenza di questa meravigliosa destinazione perfetta per un itinerario che unisce cultura e natura.
Qual è il periodo migliore per visitare la Cantabria?
La maggior parte della Cantabria è sotto l’influenza di un clima atlantico, caratterizzato da temperature miti con variazioni limitate e piogge abbondanti durante tutto l’anno.
Nelle aree montane si verificano frequenti nevicate in inverno mentre più ci si allontana dalla costa più sale la media delle precipitazioni piovose.
Per questo i mesi più caldi da maggio a settembre sono quelli da preferire per vistare la Cantabria e sfruttarne al meglio tutte le potenzialità.
Cosa vedere in Cantabria?
Per esplorare questa incredibile regione partiamo dal centro della sua spettacolare baia dove sorge la città simbolo di Santander. Luogo di grande eleganza e bellezza architettonica Santander vanta un fantastico centro storico incorniciato in lontananza dal mare da una parte e dalle montagne dall’altra.
Il suo pulsante porto marittimo e la zona balneare di El Sardinero ricca di giardini e locali contribuiscono a rendere la sua atmosfera animata e vacanziera, mentre i suoi edifici storici la rendono un punto di riferimento per l’architettura in stile gotico vittoriano. Uno dei massimi esempi in questo senso è il sorprendente Palacio de la Magdalena affacciato sull’oceano dalla penisola de La Magdalena appena fuori città, scelto come residenza estiva dei reali nei primi anni del secolo scorso e attualmente aperto alle visite guidate, eventi culturali e lezioni universitarie.
L’Abbazia di Santander risalente al 12° secolo è un’altra delle principali attrazioni della città, così come l’iconico faro di Cabo Mayor, con la sua terrazza panoramica e il Museo Marítimo del Cantábrico, vicino al porto, per conoscere il passato nautico della regione.
L’elemento naturale maggiormente caratterizzante di Santander sono le sue spiagge come quelle di Mataleñas e di El Sardinero nel cuore della città, lunga più di un chilometro e divisa in due dai giardini di Piquio costellati da alberi di tamarindi profumati. Con la bassa marea inoltre, questa spiaggia si unisce alla spiaggia di La Concha con acque poco profonde e calme, ideali per bambini.
A poco più di 20 km da Santander, il villaggio medievale perfettamente conservato di Santillana del Mar vanta case in pietra gialla, un labirinto di stradine lastricate e la reputazione di uno dei borghi più incantevoli di tutta la Spagna.
Conosciuta con il curioso nome di la “città delle tre bugie” in quanto non è né santa (santa), né pianeggiante (llana) né in riva al mare (del mar), Santillana del Mar deve in realtà il suo nome a Santa Juliana (o Santa Llana) a cui è dedicata la Chiesa romanica della Colegiata che ne custodisce le spoglie.
Da visitare c’è anche il Museo Diocesano specializzato in sculture di santi e angeli ma Santillana del Mar è anche considerata un ottimo punto di partenza per esplorare le Grotte di Altamira.
Chiamate anche la “Cappella Sistina” dell’arte rupestre, si tratta di un magnifico esempio di arte paleolitica con animali e scene di caccia dipinti intorno al 12.000 aC sulle sue pareti rocciose. Per proteggere questo delicato sito dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, si può accedere alle grotte solo in gruppi di poche persone e per un tempo limitato, mentre tutti gli altri possono visitare il Museo di Altamira, dove si trova una perfetta replica della grotta.
Sulla costa occidentale della Cantabria troviamo la città di Comillas, conosciuta come Villa de los Arzobispos, caratterizzata da edifici di architettura in stile modernista, una scenografica spiaggia circondata da case antiche, piazzette, parchi e vicoli acciottolati. Il suo luogo più iconico e principale attrazione turistica della zona è il Capricho de Gaudí, un palazzo in stile arabesco e neogotico, dichiarato monumento storico artistico negli anni ’60 e firmato da Antonio Gaudi.
Castro Urdiales nel Golfo di Biscaglia è la terza città più grande della Cantabria e tiene insieme atmosfera moderna con un grazioso centro medievale dove le principali attrazioni sono la Chiesa di Santa Maria de la Asunción e il Castello di Santa Ana.
Isla è considerata una delle mete turistiche più conosciute della costa orientale della Cantabria, si tratta di un villaggio dichiarato Bene di Interesse Culturale grazie alla bellezza e al valore storico di alcuni suoi edifici come il Palazzo dei Conti e le chiese di San Julián e Santa Basilisa.
Langre e Loredo è il nome delle località che caratterizzano uno spettacolare itinerario di circa 7 km tra le scogliere della costa ricche di scorci paesaggistici mozzafiato.
Le spiagge della Cantabria
La regione della Cantabria conta ben 220 chilometri di costa (lungo il Golfo di Biscaglia) costellati da più di 90 bellissime spiagge tra cui alcune delle migliori destinazioni balneari del nord della Spagna, come le splendide spiagge di sabbia bianca di Laredo e San Vicente de la Barquera, El Sable, Barnejo o Berellin, Amio, Aramalar, Pedrero e Las Arenas o le suggestive spiagge bandiera blu intorno a Isla di Playa del Cándano, Playa de los Barcos, Playa del Sable, Playa de Arnadal, e Playa de la Arena.
Parchi naturali e villaggi
I Picos de Europa sono uno dei posti migliori per fare escursioni, birdwatching e rigeneranti passeggiate in campagna. Si tratta di antico parco e Riserva della Biosfera dell’UNESCO che custodisce una grande varietà faunistica con specie come l’orso bruno cantabrico, il lupo iberico, il camoscio dei Pirenei e diverse montagne che fanno parte della parete della Cordigliera Cantabrica con cime che superano i 2000 metri, come la Torre de Cerredo che raggiunge i 2648 metri.
Santoña è un antico villaggio di pescatori sulla riva sinistra del fiume Ansón che fa parte della Riserva Naturale delle Paludi Santoña e Noja. Tra le sue bellezze naturali si trovano anche tre importanti monumenti: il Forte di San Martín, il Forte di San Carlos e il Forte di El Mazo, accanto a due affascinanti fari.
il Parco Naturale di Cabarceno, situato a circa 17 chilometri da Santander, ospita animali in via di estinzione provenienti dai cinque continenti, che convivono tutte in spaziosi recinti.
L’antico villaggio di Bárcena Mayor sorge nel cuore del parco naturale Saja-Besaya. Circondato da montagne e natura, questo villaggio ha stradine acciottolate, case barocche e balconi adornati di fiori, che gli donano un fascino speciale al punto di essere stato dichiarato Sito Storico-Artistico.
Paesi della Cantabria
- 1. COMILLAS
- 2. SANTILLANA DEL MAR
- 3. POTES
- 4. SAN VICENTE DE LA BARQUERA
- 5. BÁRCENA MAYOR
- 6. LAREDO
- 7. LIÉRGANES
- 8. SUANCES