Cadice

Cosa vedere a Cadice

Cadice

Fidatevi se vi diciamo che Cadice è una delle mete da visitare assolutamente in Andalusia. La città, fuori dalle rotte più turistiche è una delle destinazioni più sottovalutate di tutta la Spagna.

Adagiata su un promontorio che affaccia sull’Oceano Atlantico, Cadiz è considerata la città più antica d’Europa e tracce del suo passato potrete ritrovarlo nell’architettura del centro storico, nei palazzi. Il periodo migliore per visitarla? In occasione del celebre Carnevale, ad esempio. Abbiamo realizzato una utile guida a cosa vedere a Cadice e dintorni con mappa e cartina.

cadiz

Cadice

L’origine della città portuale di Cadice è antichissima, molto probabilmente infatti si tratta della più antica città fondata nell’occidente dell’area mediterranea dai Fenici nell’XI secolo a.C., anche se oggi si fa risalire ufficialmente la sua nascita alla fine dell’VIII secolo a.C.

Venne fondata con il nome originale di Gadir su quello che in passato era un piccolo arcipelago per sfruttare le ricche vie di traffico con l’Oceano Atlantico, nell’antica Grecia era conosciuta come Gadeira e ai tempi dell’impero romano come Gades. Tra il XVII° e XVIII° secolo la città visse il suo periodo d’oro, grazie ai traffici commerciali con le colonie d’oltre oceano.

La città è un perfetto mix di storia e avanguardia, antico e moderno che perfettamente convivono; secondo Lonely Planet, tutta la regione di Cadice è una delle destinazioni da visitare assolutamente nel 2020. Vi spieghiamo perché.

Cosa Vedere

  • Catedral Nueva

La Cattedrale di Cadice è il simbolo della città ed è stata realizzata in più di 100 anni. La riconoscerete subito tra i tetti della città per la sua cupola dorata che sembra guardare verso il mare. La chiesa, un mix di stile barocco e neoclassico è caratterrizzata da due torri laterali.

Dall’alto del campanile, la vista sulla città vi lascerà senza fiato. Gli interni eleganti della chiesa custodiscono le spoglie di Manuel de Falla. 

  • La Plaza de San Juan de Dios

La piazza si trova proprio di fronte al Porto di Cadice ed è il punto di partenza per addentrarsi nelle stradine del centro storico. La piazza venne realizzata tra il 1679 e il 1719 ed ospita due belle costruzioni: il municipio e la chiesa di San Juan De Dio. 

  • Torre Tavira 

Dall’alto di Torre Tavira, al porto di Cadice, il panorama è spettacolare. È una delle torri di guardia della città giunte intatte fino a noi. Tra le stanze della torre, ci sono due sale espositive e una camera oscura da cui ammirare il panorama a 360° su tutta Cadice. 

  • Mercado Central de Abastos

Il Mercato di Centrale di Cadice è un tripudio di colori e sapori. Passaggiate per le bancarelle che vendono un’infinità di prodotti differenti. È anche il modo migliore per assaggiare il cibo locale in uno dei tanti banchi che affollano la strada. Attenzione perché il mercato è chiuso la domenica. 

  • Castillo de San Sebastian 

Affacciato sul mare il Castello di San Sebastian si trova su un isolotto nel punto in cui termina la spiaggia de La Caleta, la più famosa della città. Il Castello risalente al XVIII secolo, è uno dei castelli più antichi del Paese ed è unito alla terraferma da una passerella in pietra. 

  • Castello di Santa Catalina

Posizionato proprio nei pressi de La Caleta, sul lato opposto del Castillo de San Sebastian, il Castello di Santa Catalina, voluto da Filippo II in seguito a un attacco anglo-olandese, nasce come struttura difensiva. Oggi è sede di esposizioni e concerti. 

  • Parque Genovés

Parque Genovés è un bellissimo parco pubblico della città. Un meraviglioso luogo di relax dove troverete viali alberati, laghi e cascate artificiali e una piccola grotta.

  • Museo di Cadice

Non perdete una visita al Museo di Cadice che ospita numerose opere d’arte e reperti archeologici raccolti dall’espropriazione di alcuni beni della chiesa. Le sale del museo percorrono un itinerario che parte dalla cultura fenicia e romana fino a giungere alla pittura spagnola del XX secolo.

Il museo è diviso in tre sezioni: la prima è destinata ai reperti archeologici fenici e romani, la seconda è la sezione delle Belle Arti, infine c’è la sezione di Etnografia.

  • Hospital de Mujeres e Capilla de Ntra. Sra. del Carmen

L’ospedale di Nuestra Señora del Carmen è uno dei principali edifici barocchi di Cadice, realizzato intorno a due cortili, collegati tra loro da una scala. Tra il cortile e la facciata si trova la Cappella di Nuestra Sra. del Carmen, divisa in tre navate da colonne doriche di marmo. 

  • L’Oratorio di san Filippo Neri 

Non perdete una visita all’Oratorio San Filippo Neri, uno degli edifici barocchi più belli di Cadice che al suo interno conserva l’opera di Murillo, l’Immacolata Concezione. 

  • Teatro Romano

Il Teatro Romano di Cadice venne scoperto per caso nel 1980 nel barrio de El Pópulo, dopo un incendio che distrusse alcuni vecchi magazzini. Dopo gli scavi venne alla luce un antico teatro realizzato intorno al primo secolo a.C. quasi intatto. Quello di Cadice è il secondo teatro più grande al mondo dopo il teatro di Pompeo.

Cosa mangiare

Una volta a a Cadice non potete non assaggiare la tortilla di gamberi, ne troverete di buonissime ed economiche al Faro. Se avete voglia di tapas andate a casa Lazo, per assaggiare il meglio della cucina di Cadice non perdetevi. Se volete assaggiare un dessert, raggiungete la Caseta de Manolo, dove potrete trovare i migliori churros di Cadice. 

Spiagge

Dove andare al mare a Cadice? Avrete l’imbarazzo della scelta, in fondo il litorale di Cadice è conosciuto anche come costa de La Luz, un tratto di costa dove troverete alcune delle più belle spiagge dell’Andalusia. Dalle calette nascoste di playa de Roche, alla selvaggia playa de Bolonia, non perdete La caleta, la spiaggia urbana di Cadice, posto imperdibile per godersi il tramonto. 

  • La Caleta
  • Santa Maria del Mar
  • La Victoria
  • Bolonia
  • Zahara de Los Atunes
  • Cortadura
  • Torregorda
  • Los Alemanes
  • Costa Ballena
  • La Fontanilla

 

Meteo

A Cadice il clima è tipicamente mediterraneo con estati calde ed inverni abbastanza miti. Le estati grazie alla presenza del mare e dei forti venti, sono meno torride che in altre città andaluse come Siviglia e Malaga

Dintorni 

  • Tarifa
  • Jerez de La Frontera
  • Vejer de la Frontera
  • Sanlucar de Barrameda
  • Puertos de Santa Maria
  • Arcos de la Frontera
  • Grazalema
  • Jumena de la Frontera

 

Mappa

Riproduzione riservata