
Vetrate, archi, dipinti e mosaici illuminati da ampie finestre che riflettono la luce naturale all’interno di questo incredibile edificio circondato da un paesaggio onirico, fatto di statue ornate di angelo e gargoyle.
Il Recinte Modernista de Sant Pau, l’ospedale della Sant Croce e San Paolo, è uno dei posti che devi assolutamente vedere nel prossimo viaggio a Barcellona.
San Pau è una delle più incredibili opere del modernismo catalano, una piccola città nella città realizzata dall’eclettico architetto Lluís Domènech i Montaner. Il complesso ospedaliero in stile modernista è stato inaugurato nel 1930. È formato da un edificio principale, 27 padiglioni, una serie di tunner sotterranei e un immenso giardino.
Recinte Modernista de Sant Pau
Era la fine del XIX secolo, quando Barcellona si espandeva oltre le mura della città vecchia e oltre l’ospedale di Santa Creu, attivo sin dai primi anni del 1400. Nel 1896 un ricco banchiere catalano di nome Pau Gil i Serra morì chiedendo che la sua proprietà fosse utilizzata per un nuovo ospedale all’avanguardia. L’ospedale venne realizzato non troppo distante dal vecchio ospedale che fu spostato in questa nuova struttura e fu progettato dall’architetto catalano Lluís Domènech i Montaner.
L’artista progettò il complesso di 27 edifici che occupava l’equivalente di circa nove isolati di città per essere interconnessi da tunnel sotterranei. Sedici delle strutture sono state costruite in stile modernista e, sebbene le guide e i turisti spesso si affacciano sul sito, costituiscono il più grande sito Art Nouveau al mondo.
Il complesso fu inaugurato nel 1930 è divenne subito uno dei centri medici più all’avanguardia di tutto il paese. Dopo oltre 80 anni di attività, nel 2009 l’ospedale si è trasferito in un nuovo complesso sul lato del vecchio ospedale.
Il sito è stato designato Patrimonio dell’Umanità Unesco nel 1997 ed è stato riaperto al pubblico nel 2014.
Attualmente ospita eventi, mostre e concerti.
Visite, Orari e Biglietti
Potrete effettuare visite al vecchio ospedale de la Santa Creu i Sant Pau sia da soli che accompagnati da una guida ufficiale. La visita inizia nello spazio espositivo del Padiglione Sant Salvador, si passa per il Padiglione dell’amministrazione, quello di Sant Rafael e il padigione di Sant Jordi, per continuare negli spazi esterni e i giardini che trasformano il complesso architettonico in una “città – giardino” terapeutica. Per maggio informazioni consultate il sito ufficiale. https://www.santpaubarcelona.org
- Orari
Visite libere
Da Novembre a Marzo da Lunedì a Sabato: 9.30 – 17:00, Domenica e Festivi 9.30 – 15:00
Da Aprile ad Ottobre da Lunedì a Sabato: 9.30 – 19:00, Domenica e Festivi 9.30 – 15:00
Visite Guidate
Venerdì, sabato, domenica e festivi:
- Inglese: ore 11 h
- Spagnolo: ore 12
- Catalano: ore 12.30
Entrate Gratuite la prima domenica di ogni mese, il 23 aprile e il 24 settembre
- Biglietti
Il prezzo dei biglietti aggiornato al 2019 è di:
- Intero 14 euro
- Intero con guida 17 euro
Foto
Come arrivare
Il Recinte Modernista de Sant Pau si trova in Carrer de Sant Antoni Maria Claret, 167. Potrete raggiungerlo in metro con la linea 5, fermata Sant Pau – Dos de Maig, oppure in autobus in numeri che raggiungono l’ex ospedale sono il 19, il 20, l’H8, il 45, il 47, il 50, il 51, il 92, il 117 e il 192).