Barcellona

L’itinerario di Gaudì a Barcellona

Sagrada Familia

Gaudì è l’emblema di Barcellona, il suo nome è irrimediabilmente legato a come la città ci appare. 

Gran parte dell’architettura di Barcellona è frutto del suo genio infatti visitare le sue opere è una delle cose da fare assolutamente almeno una volta. Dalla Sagrada Familia al coloratissimo Parc Guell, potrete viaggiare alla scoperta delle costruzioni più importanti del padre del Modernismo Catalano. È per questo motivo che abbiamo realizzato una guida alla Barcellona di Gaudì, con le attrazioni, i palazzi e le chiese da visitare assolutamente. 

GUARDA ANCHE: 10 COSE DA NON FARE A BARCELLONA

parc-guell-visite

Gaudì a Barcellona

  • Torre Bellesguard

Ai piedi della catena montuosa di Collserola, nel quartiere Sarrià-Sant Gervasi da cui si gode una vista mozzafiato su tutta Barcellona, la Torre Bellsguard è una delle opere di Gaudì meno conosciute, realizzata dove sorgeva un antico castello costruito dall’ultimo re della dinastia catalana, Martino I di Aragona. L’edificio è stato realizzato in mattoni e pietra ed è caratterizzata da una torre con la croce a quattro braccia. Qui le info per visitarlo 

Casa Vicens è la prima casa realizzata da Gaudì a Barcellona e sorge nel cuore del quartere Gracia. L’abitazione venne commissionata a Gaudì dall’imprenditore Manuel Vicens i Montaner, che chiese di realizzare una casa estiva tra Gracia e il quartiere di Sant Gervasi. Il risultato fu la realizzazione di un edificio fiabesco, un mix di stili e generi che già lasciano intravedere il genio dell’artista. Dal 2017 la casa è visitabile.Qui le info per visitarla

  • Palau Güell

È uno dei primi edifici commissionati a Gaudì dalla famiglia Guell ed è forse il primo edificio realizzato in stile Art Nouveau in tutto il mondo. Il palazzo venne costruito tra il 1886 e il 1890 in Calle Nou de la Rambla.

L’edificio si distingue per la sua concezione innovativa di spazio e luce .Gaudí introdusse una varietà di soluzioni al Palau Güell con approcci molto personali e creò forme espressive eccezionali che provenivano dalla sua immaginazione, usando materiali nobili tradizionali come legno pietra e ferro battuto. Non perdete la terrazza dove troverete 20 camini e una guglia. Il palazzo è Patrimonio UNESCO dal 1984. Qui le info per visitarlo 

 Adagiato sulla collina nel quartiere Gràcia, il parco di mosaici, è grande 17,18 ettari e fu inaugurato nel 1926. Venne realizzato da Gaudì tra il 1900 e il 1914. Da qualsiasi punto entrate sarete immersi nei colori e nelle forme e avrete modo di apprezzare la sua particolare arte capace di legare arte e natura. Il parco è diviso in due zone, quella monumentale e la zona gratuita.

La Sagrada Familia è senza dubbio il simbolo di Barcellona e la sua forma definisce lo skyline della città. L’opera, ancora incompiuta, è un tempio d’arte e simbolismo, un vero e proprio capolavoro che dovrebbe essere terminato nel 2026. Visitate gli ambienti interni, ne vale assolutamente la pena:vi consigliamo di prenotare in anticipo, online, la visita per evitare la fila all’ingresso. Qui tutte le info e i biglietti

Casa Milà fu commissionata a Gaudì nel 1906 dall’industriale Pere Milá i Camps. In quel periodo Passeig de Gracia si stava trasformando nel nuovo centro della borghesia catalana che faceva a gara a costruirsi case eccentriche e lussuose. ll Signor Milà aveva particolarmente apprezzato il genio dimostrato da Gaudì nella costruzione di Casa Batllò. Con la costruzione di Casa Milà, Gaudì ruppe tutti gli schemi dell’architettura dell’epoca per ideare un edificio eccentrico, surreale, futuristico e monumentale che rappresenta il culmine più rappresentativo del periodo naturalistico dell’artista e del modernismo. L’intera struttura è sostenuta dalle colonne, anziché dalla facciata, come si faceva all’epoca, in modo che la facciata potesse liberamente svolgere una funzione ornamentale.

Per info e prenotazioni.

Casa Batlló è un insieme di linee sinuose, colori e decorazioni in vetro e maioliche. L’opera emblematica di Gaudì è stata realizzata per somigliare più ad uno “scheletro organico” che a una residenza privata. È per questo motivo che è conosciuta anche come Casa dels ossos, ovvero casa delle ossa perché sembra ispirata alle viscere di un essere vivente. Coperta da frammenti di vetro colorato, la casa cambia colore al cambiare della luce. L’abitazione di proprietà della famiglia Battló fu commissionata a Gaudì agli inizi ‘900; l’architetto modificò profondamente la costruzione realizzando questa meraviglia architettonica a metà tra art nouveau e gotico. Qui le info per visitarla.

  • Casa Calvet

Casa Calvet si trova nell’Eixample di Barcellona, venne progettata da Gaudí e realizzata con la collaborazione di Francesc Berenguer, Joan Rubió e Juli Batllevell. L’edificio venne progettato per un produttore tessile per essere sia un negozio che, ai piani superiori, un’abitazione privata. È realizzata con balconi di ferro, tetti curvi e vetrate con foglie dipinte. Oggi la struttura ospita un ristorant cinese. 

Colonia Güell è un villaggio nel comune di Santa Coloma de Cervelló, a circa 20 km da Barcellona. La Colonia Güell era un colonia abitata dai lavoratori della fabbrica tessile di proprietà di Eusebi Güell e fu realizzata da Gaudì. I lavori iniziarono nel 1890 e assunse un team di architetti per creare alloggi, una scuola, negozi e una chiesa. Gaudí arrivò fino al completamento della navata inferiore della chiesa, oggi infatti rimane solo la Cripta, patrimonio mondiale dell’UNESCO.

  • Cascada Monumental

La cascada Monumental è nascosta all’interno del Parc de la Ciutadella e fu progettata da Gaudí quando era studente. Progettò ha progettato il serbatoio dell’acqua e l’idraulica della fontana, sotto la guida di Josep Fontserè, che ha collaborato con più di 10 artisti catalani per creare una meraviglia fatta di acquascivoli e pietre scolpite con vongole e draghi. 

Foto più belle

Torre Bellesguard

casa-vicens-barcellona

palau-guell

sagrada-familia_1

parc-guell_4

pedrera-2

casa-battlo_1

colonia-guell

Mappa

Ecco la mappa con tutte le attrazioni e le opere di Gaudì a Barcellona.

Riproduzione riservata