
Ci sono infiniti motivi per scegliere Alicante come la tua prossima destinazione di viaggio. Uno fra tutti è il clima che permette di godersi un anticipo di estate o un prolungamento della bella stagione fino ad ottobre inoltrato. Attenzione però alle temeprature estive, perché in piena estate superano facilmente i 40°.
Dove si trova Alicante?
Alicante fa parte della regione di Valencia e si trova nel sud est della Spagna, al centro di una baia con una bella collina alle spalle. La sua posizione centrale nel Mediterraneo ne ha fatto da sempre un porto importantissimo occupato da Fenici, Cartaginesi, Greci e Romani. Tutti questi popoli hanno lasciato la loro impronta in città. In particolare ad Elche, a pochi km da Alicante, sopravvive ancora un palmeto piantato dai Cartaginesi che è il palmeto più grande d’Europa.
Cosa vedere ad Alicante
Cosa vedere ad Alicante? I monumenti e le opere d’arte non sono tanti ad Alicante. Escluso il castello, qualche piccolo museo e le belle piazze, ad Alicante non c’è molto da vedere se si parla di attrattive e punti di interesse classici.
Alicante la si apprezza girando senza mete per le vie e per le stradine, frequentando le spiagge cittadine, la vita notturna vivace, il mercato del pesce e della carne, l’explanada di fronte al mare per godersi tutta l’atmosfera rilassata della città.
- Castello di Santa Barbara.
Si può salire al castello in 2 modi: scarpinata inumana gratuita o ascensore a/r 2,40 € a testa. Naturalmente optiamo per l’ascensore.
Il castello e soprattutto la vista da esso sulla città è veramente bellissimo e con il sole che risplende, è tutto più bello. C’è anche un piccolo museo e dei filmati davvero ben fatti che spiegano la storia del castello.
Vale sicuramente la pena visitare il Castello di Alicante che tra l’altro è una delle poche attrazioni di questa simpatica cittadina.
- Barrio de Santa Cruz
Uno dei quartieri più belli del centro storico di Alicante è il Barrio de Santa Cruz. Le stradine piccole si muovono tortuose tra le case e i palazzi dipinti a calce con le piante che ne colorano le facciate.
- Cattedrale di San Nicola di Bari
La Cattedrale di San Nicola di Bari è la cattedrale di Alicante, Barocca e Rinascimentale, costruita adattando una grande moschea, ricordo della Alicante araba.
- Paeo de las Olas
Oltre 6 milioni di piastrelle di ceramica compongono le onde blu di un viale pedonale che è il cuore pulsante di Alicante. Qui intorno ci sono chioschi, bancarelle, negozi e locali.
- Mercato centrale di Alicante
Aperto solo la mattina dal lunedì al sabato (fino alle 14:30), il Mercato centrale è il posto giusto per comprare prodotti freschi e prodotti tipici di Alicante, come il famoso torrone che da queste parti è un’istituzione. All’interno ci sono anche diversi bar dove assaggiare tapas e fare un pranzo leggero.
- Piazza delle stelle
Piazza delle stelle è la piazza più centrale di Alicante ed è il posto perfetto in cui dirigersi dopo cena per bere qualcosa in uno dei tanti locali e bar. Per una passeggiata rilassante invece ci si sposta al porto.
La Muralla Roja è un enorme palazzo coloratissimo che sembra un labirinto di scale progettato dall’architetto postmodernista Ricardo Bofill a Calp, in provincia di Alicante. All’interno della famosa architettura c’è la possibilità di alloggiare in un appartamento in affitto.
Spiagge di Alicante
Le spiagge di Alicante sono bene curate e non a pagamento (il 30% sono spiagge attrezzate) e il mare non è niente male.
- Playa del Postiguet
Postiguet è la spiaggia cittadina a pochi passi dal centro di Alicante. Lunga circa 500 metri è ben curata e per la maggior parte libero da stabilimenti balneari.
La sabbia è fine e color oro.
Posso dire che è la spiaggia che più ci è piaciuta perchè facilissima da raggiungere a piedi (basta attraversare la strada) pulita, non affollata e il mare nonostante sia “vicino” al porto non è niente male (intendiamoci, non è quello della Sardegna ma nemmeno quello di Rimini).
- Playa de San Juan
La spiaggia di per se è bella, sabbia fine e dorata, lunga circa 2,5 km e veramente molto larga, assolutamente non affollata. Ci si arriva con il tram in direzione Denia e tra le poche corse e il cambio ci voglio 45-60 minuti. La spiaggia è decisamente bella, come il mare, ma mettete in conto di perdere 2 ore per andare in spiaggia a meno che vi muovete con mezzi propri.
- Playa de Albufereta
Playa de Albufereta si trova poco distante dal centro citadino ed è soprprendetemente rilassata e tranquilla per essere una spiaggia urbana. Poco distante ci sono resti romani e cisterne dove sentirsi dei piccoli esploratori anche al mare.
- Isla de Tabarca
L’isola di Tabarca è l’unica isola abitata della provincia di Valencia. Ci abitano solo 60 personi ed è un piccolo borgo di pescatori inserito in una riserva marina protetta perfetta per fare snorkeling. Dal porto di Alicante si raggiunge in circa un’ora di traghetto, mentre dalla spiaggia di Santa Pola in soli 15 minuti.
E poi ci sono altre spiagge da visitare una per una se avete abbastanza tempo da passare in città:
- El Saladar
- Santa Pola
- Aqua Amarga
- Los Arenales del Sol
Quando andare a Alicante
Il periodo migliore per visitare Alicante va da aprile a giugno e da settembre ad ottobre. In questi mesi le temperature non sono troppo alte e si può fare il bagno al mare. Intorno al 20/25 giugno si tiene la festa delle fogatte di San Giovanni (fogueres de San Juan), un enorme festival tradizionale in cui vengono bruciate statue di cartone in tutta la città.