Slovenia

Il nuovo sentiero delle Alpi Giulie in Slovenia

Sentiero Alpi Giulie

Continueremo a dirvelo, la Slovenia è una delle migliori destinazioni per chi ama la natura incontaminata e le vacanze attive. In più è vicinissima! Da aprile 2019 avrete un motivo in più per raggiungerla: sarà inaugurato un nuovo percorso di trekking delle Alpi Giulie, The Julian Alps Hiking Trail.

LEGGI ANCHE: SLOVENIA IN INVERNO

Il nuovo sentiero escursionistico sarà lungo 300 chilometri e sarà suddiviso in tappe da 20 chilometri (che in futuro integreranno anche le piste ciclabili). 

sentiero-alpi-giulie

Sentiero delle Alpi Giulie

Il percorso inizia e termina a Rateče, lungo il confine tra Slovenia e Italia attraversando boschi, foreste, villaggi, vette alpine, lungo fiumi e laghetti di montagna. In alcuni tratti sarà possibile utilizzare i trasporti pubblici.

Il sentiero delle Alpi Giulie non è però un sentiero nuovo, è il risultato dell’unione di numerosi percorsi di trekking già esistenti, attraverso una opera di segnalazione e sistemazione realizzata dall’Ente Turistico sloveno. 

Il Sentiero delle Alpi Giulie offrirà panorami incredibili lungo una strada che sale fino a cime alte oltre 2500 metri,  il percorso comprende le vette del Monte Triglav, la montagna più alta della Slovenia che si trova al centro dell’omonimo parco nazionale. Camminerete lungo paesaggi incantati e passerete per fiumi, laghi, cascate, e foreste. 

Da Rateče la prima tappa raggiunge Mojstrana passando per Sava Dolinka. Da Mojstrana il sentiero passa per Karavanke, Dovške Ravne, Plavški Rovti e Jesenice. Il sentiero porta poi a Lipce e, attraversando il campo del Polje Dobravsko, raggiunge Moste.Da Rodine il cammino sale a Sveti Peter, sopra Begunje, una collina che offre una delle più belle viste delle Alpi Giulie da est; da la vista si apre quasi fino a Lubiana. Nella città di Radovljica, il sentiero scende verso il fiume Sava e arriva a Bled.

bled

Da lì il sentiero continua fino a Gorje, dove inizia una ascesa un po’ più impegnativa che vi porterà fino al Pokljuka per poi scendere attraverso i pittoreschi villaggi di Gorjuše, Koprivnik, Jereka e continuare lungo il lago di Bohinj.

Il sentiero continua fino a Ribčev, a Bohinjska Bistrica, si prosegue poi per Nemški Rovt fino alla cresta Vrh Bače (questo tratto può anche essere percorso in treno).

Il cammino scende lungo il Soča ed Tolmino e poi a Kobarid, la celebre Caporetto passando per le Kozjak si raggiunge Bovec, una delle destinazioni più belle lungo il fiume Isonzo. Si cammina fino al confine con l’Italia per raggiungere le miniere di Rajbelj, fino a ritornare di nuovo a Rateče.

Percorso e Itinerario The Julian Alps Hiking Trail

  • Rateče – Mojstrana
  • Jesemice –  Žirovnica – Radovljica – Bled
  • Pokljuka – Ribčev Laz – Bohinjska Bistrica
  • Vrh Bače – Grahovo – Most na Soči
  • Tolmin – Kobarid – Bovec
  • Log pod Mangartom – Predel – Rajbelj – Rateče
Riproduzione riservata