Slovenia

Terme in Slovenia: dove si trovano e le più belle?

Terme in Slovenia
29-05-2023

Forse non tutti sanno che la Slovenia è uno dei centri termali più importanti del Vecchio Continente, con trattamenti diversi e di primissima qualità e centri termali che offrono tutti i confort ai visitatori.

Le Terme in Slovenia sono quindi la meta giusta per chi è alla ricerca di una destinazione non troppo lontana dall’Italia che abbini il giusto prezzo alla ricchezza dei trattamenti e dei servizi, in location mozzafiato e tutte diverse tra loro.

Scopriamo 5 terme in Slovenia dove vale davvero la pena andare.

1. Thermana Lasko

Terme Lasko
Terme Lasko

Le terme Lasko sono uno dei siti più celebri della Slovenia per gli amanti dei bagni termali.

Si trovano a circa un’ora di macchina dalla capitale Lubiana e le sue acque hanno proprietà benefiche conosciute già ai tempi degli antichi romani.

L’acqua termale di Laško, a 32°, è diventata famosa per il benessere: secondo diversi studi condotti negli anni, si è scoperto che possiede proprietà disintossicanti, stimolanti e rigenerative.

All’interno delle terme è anche possibile effettuare programmi di balneoterapia, massaggi in acqua e percorso Kneipp e ci sono anche numerose attrazioni per i più piccoli, per una vacanza in famiglia all’insegna del benessere.

2. Terme di Portorose

Portorose
Portorose

Le Terme di Portorose di trovano in quella che è definita proprio “la città delle terme”, una graziosa cittadina sulla costa slovena del Mar Adriatico.

Questo sito termale, uno dei più grandi e attrezzati del Paese, è celebre per i suoi trattamenti con l'acqua marina concentrata, ricca di minerali, bromo, iodio e magnesio che è molto importante per rafforza le naturali difese dell’organismo e per la sua azione rigenerativa dei tessuti.

All’interno delle Terme di Portorose è possibile trovare una grande varietà di saune, piscine, moltissimi trattamenti e pacchetti hotels personalizzati.

3. Terme Catez

Terme di Catez
Terme di Catez

Il complesso delle Terme Catez si trova anch’esso sulla costa sloveno dell’Adriatico, a non troppa distanza dal confine italiano.

È uno dei centri termali con più piscine di tutta Europa, sia coperte che scoperte, con circa 12.000 mq in totale: un vero paradiso per gli appassionati di terme e per chi vuole semplicemente godersi un momento di relax.

All’interno delle Terme di Catez sono anche presenti centri wellness e impianti per praticare diversi sport.

4. Terme Dolenjske Toplice

Dolenjske Toplice è una delle località termali più antiche della Slovenia.

Si trovano in un’antica cittadina nel cuore della regione slovena della Bassa Carniola, conosciuta fin dall’antichità proprio per le sue acque termali.

Il centro termale offre una vasta gamma di offerte per tutta la famiglia, anche con bambini piccoli, con cinque piscine, tutte con acqua termale, di cui due dedicate ai bimbi, una interna, con spruzzi e altri giochi, e una esterna con la nave dei pirati.

5. Terme Olimie

Le terme di Olimie sono uno dei centri benessere più grandi della Slovenia e una delle destinazioni più ricercate in Europa per il wellness.

Si trovano nella regione del Kozjansko, quasi al confine tra la Slovenia e la Croazia e sono circondate da spettacolari e sontuose colline sulle rive del fiume Sotla.

Le terme di Olimie offrono ai visitatori un enorme e nuovissimo reparto saune, diverse piscine, tante attrazioni, il tutto racchiuso in un complesso moderno ma progettato in perfetta armonia con la natura che circonda questo suggestivo centro termale della Slovenia.

Riproduzione riservata