Slovenia

Slovenia in Inverno: itinerario, mete e attività da provare

Slovenia in Inverno: itinerario, mete e attività da provare

Piccola ma ricca di attrazioni tra storia e natura la Slovenia è una popolare destinazione di viaggio in ogni stagione dell’anno che durante l’inverno tocca l’apice della sua bellezza trasformandosi in un vero paese delle meraviglie.

I suoi paesaggi invernali, il minor numero di turisti e le opportunità di praticare attività sportive a contatto con la natura innevata regalano una lunga serie di suggestioni uniche.

Slovenia in Inverno: itinerario, mete e attività da provare

  • Lubiana
  • Pirano
  • Grotte di San Canziano
  • Lago di Bled
  • Parco Nazionale del Triglav
  • Miniera di mercurio Idrija
  • Il Parco naturale delle saline di Sicciole
  • Lago di Bohinj
  • Grotte di Postumia
  • Villaggi Igloo
  • Monte Triglav
  • Gola di Mlačca
  • Terme Dobrna

slovenia-in-inverno

Concentrati in poca estensione territoriale la Slovenia vanta numerosi siti protetti dall’UNESCO, montagne imponenti, città storiche, paesi e castelli medievali, chiese antiche e una costa spettacolare.
Le tappe da non mancare quando si visita sono la capitale Lubiana, la città costiera di Pirano, le Grotte di San Canziano, il Lago di Bled con tanto di castello gotico inserito in una spettacolare cornice di montagne innevate e il Parco Nazionale del Triglav. Da vedere ci sono anche: la Miniera di mercurio Idrija, il Parco naturale delle saline di Sicciole, il Lago di Bohinj e le Grotte di Postumia.
Da dicembre a marzo, ci sono infinite opportunità per conoscere le attrazioni slovene lontano dai grandi flussi turistici estivi e a tariffe più vantaggiose, elementi che permettono di scoprire la natura incontaminata della Slovenia con un’escursione con le ciaspole, i villaggi di igloo, castelli innevati, i pittoreschi mercatini di natale e tante meravigliose località sciistiche nelle Alpi Giulie dove praticare ogni tipo di sport invernale, come scalare il Monte Triglav, la vetta più alta della Slovenia, sciare nel Parco Nazionale del Triglav o provare lo snowboard e lo sci di fondo.

alpi-giulie-slovenia

Nella stagione fredda le colline e le foreste si tingono di bianco mentre le cime innevate delle Alpi Giulie creano uno scenario da cartolina con i laghi alpini di Bled e Bohinj, che regalano panorami romantici e fiabeschi grazie alla speciale luce che riflette sul bianco della neve.
L’inverno è anche un ottimo periodo per visitare le numerose grotte della Slovenia che rimangono aperte al pubblico o per una gita nelle pittoresche cittadine della costa, dove il clima invernale è molto più mite. Dicembre offre la possibilità di girovagare e fare acquisti in uno dei caratteristici mercatini di Natale come quelli allestiti tra le strade acciottolate di Lubiana, da esplorare tra una visita ai suoi musei e gallerie e una tazza di cioccolata. Quando le temperature scendono a Lubiana, le luci scintillanti si accendono lungo le sponde del fiume Ljubljanica con giochi di luce a tema che rallegrano il centro storico della città.
L’intero mese di dicembre è ricco di eventi gratuiti, tra cui concerti e una festa per il conto alla rovescia di Capodanno nelle piazze della città. La fiera in piazza Mestni è considerata uno dei migliori mercatini di Natale d’Europa, piena di prodotti artigianali, cibo di stagione e splendidi oggetti di artigianato.

Clima in Slovenia in inverno

Di norma Il tempo in inverno in Slovenia fa registrare temperature medie diurne tra gli 0 e i 3 °C con precipitazioni occasionali, mentre le località principali si trovano in luoghi più freddi dove le temperature scendono a -2 °C. Gennaio è considerato l’inizio della stagione sciistica con l’inizio di una lenta crescita graduale delle temperature medie, specialmente quelle diurne.

Dove andare in Inverno in Slovenia

La Slovenia in inverno è uno scrigno ricco di opportunità turistiche, sportive e culturali da trovare con il piacere della scoperta in un ambiente ovattato dalla neve e ammantato da un’atmosfera magica.
Tra i motivi principali per visitare la Slovenia in inverno c’è sicuramente la possibilità di dedicarsi agli sport invernali, di cui il paese sembra essere un vero paradiso in terra.

Numerosi comprensori sciistici sloveni offrono divertimento sulla neve per tutte le generazioni, gli stati di forma fisica e le capacità sugli sci, grazie a piste eccellenti, anche dentro parchi nazionali, con viste mozzafiato sulle cime e le valli circostanti, e tutti i servizi necessari.
La sua posizione, nell’area alpina delle Alpi Giulie, consente una lunga stagione invernale da dicembre ad aprile con infinite possibilità di scelta tra stazioni di sci e snowboard in zone come Vogel (con vista sul lago di Bohinj), Kranjska Gora, Bled, Krvavec, Pohorje (con una delle piste da sci illuminate più lunghe d’Europa), Cerkno, Kanin, Golte, Kope, Soriska planina, Velika planina e Stari Vrh a 2.000 m di altitudine.
attivita-invernali-slovenia

Lo sci di fondo e le ciaspolate sono le altre attività da praticare sugli altipiani innevati come quello boscoso di Pokljuka, tra i laghi di Bled e Bohinj, che ospita ogni anno la Coppa del Mondo.
Una delle attività più spettacolari e insolite da praticare in Slovenia in inverno è l’arrampicata su ghiaccio quando diverse cascate d’acqua ghiacciano lasciando il posto a emozionanti escursioni di arrampicata. Muniti di ramponi e piccozze si può partire per elettrizzanti spedizioni guidate immerse nella natura ghiacciata arrampicandosi sulle cascate naturali nella valle del Tamar, nella valle del Trenta e nella valle del Logar o nella pittoresca gola di Mlačca.
L’inverno e la neve rendono unici alcuni dei paesaggi alpini sloveni da vedere anche senza sci ai piedi come il lago innevato di Bled dal suo punto panoramico più alto di Mala Osojnica, la chiesa di San Tommasi tra i luoghi panoramici iconici della Slovenia o i paesaggi innevati della Gola di Mostnica.
Altri luoghi di rara bellezza sono il lago Bohinj nella valle di Bohinj nelle Alpi Giulie il più grande dell’intero paese che in inverno ghiaccia creando una luccicante superficie a specchio su cui si organizzano anche eventi occasionali di curling, balli di gruppo, pattinaggio sul ghiaccio e partite di hockey.

lago-bohinj

Il lago di Bled è circondato dal Parco nazionale del Triglav e sulle sue acque si può navigare fino alla caratteristica isola di Pletna dove esprimere un desiderio mentre si suona la campana nell’abside della Chiesa dell’Assunzione di Maria.
Il piccolo villaggio di Postumia nasconde il suo tesoro invernale sottosuolo, in alcuni giorni a dicembre le sue rinomate grotte sotterranee vengono aperte al pubblico per esplorare uno spettacolo unico di stalattiti e stalagmiti formatesi nel corso di milioni di anni tra cui ammirare una magica esposizione di presepi, con attori e musicisti che danno vita all’intera storia della natività illuminata da migliaia di luci. Lo spettacolo presenta 150 artisti ed è uno dei più grandi eventi di Natale che prende forma lungo un sentiero di 5 chilometri all’interno della grotta più famosa della Slovenia. Una volta tornati in superficie poi si può godere della vista sul castello di Predjama, una fortezza rinascimentale unico eretta in modo impressionante sul lato di una grotta.

Igloo e terme

terme-slovenia

Inverno e ghiaccio in Slovenia permettono anche di vivere una simpatica esperienza fuori dal convenzionale visitando i singolari villaggi di igloo che vengono costruiti da zero ogni anno con la possibilità di alloggiarvi dentro.
All’interno del suggestivo Parco Nazionale del Triglav, a Kranjska Gora Resort e Pokljula è possibile esplorare un’intricata rete di tunnel che collega tra loro veri villaggi di ghiaccio costruiti quando le temperature scendono sotto lo zero. Al loro interno si trovano bar, punti ristoro, saune, aree comuni e suite romantiche dove passare la notte, qui inoltre gli ospiti possono imparare a costruire il proprio igloo, fare sci di fondo e intraprendere escursioni con le racchette da neve al chiaro di luna.
Chi invece volesse abbandonarsi al relax totale può optare per uno dei numerosi centri termali della Slovenia, grazie a strutture sparse per tutto il paese e attive anche in inverno con piscine di acqua termale curativa, trattamenti di salute e bellezza specializzati.

Alcune delle terme più popolari sono le Terme Dobrna, a nord di Celje che esistono dal 1403, le Terme Ptuj, le Terme Topolsica (adagiate nel proprio bosco) e Zrece, vicine alle piste da sci del Pohorje.

Mappa e cartina

Riproduzione riservata