
Una via del benessere alla scoperta del patrimonio naturale e delle migliori località termali della Slovenia.
Si chiama Slovenia Green Wellness Route il nuovo percorso ciclo-turistico ufficialmente inaugurato a ottobre 2022. L’itinerario misura 640 chilometri, che si possono dividere in 16 tappe, ognuna della lunghezza media di 40 chilometri da percorrere su superfici miste, con più di due terzi su strade asfaltate.
È un percorso ad anello che parte e arriva nella capitale Lubiana, costeggia le Alpi di Kamnik e della Savinja, si estende fino alla pianura pannonica e verso il confine meridionale, lungo il fiume sloveno più lungo, il Sava. Nelle soste ci si rilassa nelle migliori terme e spa del Paese.
Un’esperienza unica che riunisce i punti di forza della Slovenia: ciclismo, natura, cultura, enogastronomia e benessere. Il “Paese più sostenibile del mondo” propone quindi un nuovo modo di viaggiare, più responsabile ed ecologico, per ringiovanire il corpo, la mente e l’anima.
Slovenia Green Wellness Route, itinerario e percorso della via del benessere
- Lubiana – Kamnik
- Kamnik – Ljubno/ Rečica
- Ljubno/ Rečica – Velenje
- Velenje – Zreče
- Zreče – Maribor
- Maribor – Lenart/Sveta Ana
- Lenart/Sveta Ana – Moravske Toplice
- Moravske Toplice – Ljutomer/ Jeruzalem
- Ljutomer/ Jeruzalem – Ptuj
- Ptuj – Rogaška/ Podčetrtek
- Rogaška/ Podčetrtek – Brežice/ Čatež
- Brežice – Kostanjevica na Krki
- Kostanjevica na Krki – Novo Mesto
- Novo Mesto – Laško
- Laško – Celje/ Šentjur/ Žalec
- Ritorno a Lubiana
La Slovenia Green Wellness Route è promossa dall’Ente per il Turismo Sloveno, in collaborazione con l’Associazione delle Terme Slovene, il Consorzio Green Slovenia, le destinazioni partecipanti e Visit GoodPlace, agenzia specializzata in tour sostenibili in bicicletta. Scoprite l’itinerario della Slovenia Green Wellness Route e poi deciderete se percorrerlo tutto o solo alcune tappe.
Lubiana – Kamnik
Partite da Lubiana e concedetevi del tempo per scoprire la capitale slovena. Quindi iniziate il percorso che si dirige verso nord per raggiungere, dopo circa 30 chilometri, Kamnik, suggestivo borgo del nord della Slovenia.
Incuneata ai piedi delle Alpi di Kamnik-Savinja e circondata dalla valle di Kamniška Bistrica, dall’insediamento di pastori di Velika Planina, dalla valle di Tuhinj e a poca distanza dalla valle di Logar, Kamnik è un paradiso naturale che affascina qualsiasi visitatore. Dopo una giornata trascorsa a pedalare rilassatevi alle Terme Snovik, un complesso di piscine coperte e all’aperto, sauna finlandese, bagno turco e un’area per massaggi.
Kamnik – Ljubno/ Rečica
La Slovenia Green Wellness Route prosegue verso est per circa 35 chilometri, seguendo in gran parte il panoramico fiume Dreta, fino alla città di Ljubno ob Savinji. È un caratteristico borgo incastonato nelle Alpi, lungo il fiume Savinja, dove vedere la chiesa di San Giacomo del XV secolo nel vicino villaggio di Okonina. Qui si tiene l’annuale Coppa del Mondo di salto con gli sci femminile. Si continua poi pedalando nella campagna qui rinomata per il rafting e la pesca. Per una sosta andate all’Herbal Glamping Ljubno oppure continuate per 8 km fino al Camping Menina vicino alla città di Rečica ob Savinji.
Per chi ama il benessere c’è un’area termale con massaggi e trattamenti per il corpo. Visitate la tradizionale fattoria e mulino di Brineč dove fare una passeggiata lungo un rilassante sentiero nel bosco. Chi è alla ricerca di attività più adrenaliniche può fare kayak, rafting e SUP oltre ai tour in bicicletta. Per avere una vista dall’alto del paesaggio, lanciatevi con il parapendio e o nelle escursioni panoramiche in aereo.
Ljubno/ Rečica – Velenje
Proseguendo per 40 km lungo il percorso si arriva Velenje, uno dei luoghi più interessanti da visitare in Slovenia. Ex città mineraria, questa città sul lago è un mix di diverse epoche storiche. A Velenje vedrete l’imponente statua di Josip Broz Tito, alta 10 metri e collocata in Piazza Tito. Poi andate al castello di Velenje, risalente al XIII secolo, situato in cima alla collina.
Una visita al Museo delle Miniere di Carbone della Slovenia può essere interessante per comprendere l’industria che ha reso questo luogo uno dei più importanti del Paese. Infine fate un tuffo nel sublime lago di Valenje. Nella regione di Velenje ci sono due centri benessere. A nord-ovest di Velenje, le Terme Topolšica con piscine, massaggi, un elegante hotel, appartamenti per famiglie e un centro medico. A sud-est di Velenje sorgono invece le speciali Terme Dobrna. La sorgente qui è stata menzionata per la prima volta nel 1403. Oggi a pochi passi da sentieri escursionistici e piste ciclabili, troverete un boutique hotel, eleganti suite, bagni termali, saune, piscine e ottimi ristoranti.
Velenje – Zreče
Il tragitto da Velenje alla zona di Rogla-Pohorje – che comprende i comuni di Oplotnica, Slovenske Konjice, Vitanje e Zreče – è uno dei luoghi più panoramici e rilassanti dell’itinerario. La regione, nota per la stazione sciistica di Rogla sui monti Pohorje, è costituita da dolci colline che offrono panorami suggestivi sulla campagna. Quindi potrete pedalate tra fattorie e centri termali. L’agriturismo EKO Urška è un luogo ideale per mangiare, dormire e stare a contatto con la natura. La Gola di Oplotnica e il suo percorso didattico sono una piacevole pausa dalla bicicletta. Può essere interessante la visita al Centro di Tecnologie Spaziali di Noordung. Poi andate sulla cima del Rogla Peak (1.517 metri) e sulla torre del Pot med krošnjami Pohorje, che si innalza di altri 37 metri e offre panorami incredibili. Fate una sosta nelle cantine Zlati Grič e rigeneratevi alle Terme Zreče. Il complesso comprende un centro di cura, un villaggio di saune, una palestra e piscine termali. Per la notte potreste prenotare all’Hotel Atrij, quattro stelle.
Zreče – Maribor
Da Zreče la Slovenia Green Wellness Route porta a Maribor, la seconda città più grande della Slovenia. Questa tappa si snoda lungo facili tratti asfaltati e ghiaiosi, seguendo a volte la pista ciclabile lungo il fiume Drava.
A Maribor rilassatevi alle favolose Terme Maribor. Ma scoprite anche la vite più antica del mondo, quella della varietà Žametovka, che ha più di quattro secoli ed è riconosciuta dal Guinness dei primati.
Troverete la sua Casa e il suo Museo, dove è possibile degustare il vino qui prodotto. Maribor offre inoltre eccellenti bistrot e ristoranti menzionati nella guida Michelin, come lo stellato Hiša Denk, nel villaggio di Zgornja Kungota. Fate un giro in città e visitate il Museo Provinciale di Maribor, i teatri, le gallerie d’arte, la sinagoga e la Zona Tezno, costruita durante la Seconda guerra mondiale. Al Drava Center potete noleggiare una canoa o una tavola da paddle. Per ammirare il paesaggio dall’alto poi prendete la funivia che vi porterà sul crinale di Pohorje.
Maribor – Lenart/Sveta Ana
Pedalando tra sentieri tranquilli e dolci colline si raggiunge Lenart. A distanza di chilometri, vedrete la torre panoramica di Maister, alta 17 metri, che offre un’incredibile vista sulla campagna sottostante e su Austria, Croazia e Ungheria.
La torre prende il nome dall’eroe sloveno Rudolf Maister. Per approfondire la storia visitate il Museo Maister. Proseguendo lungo l’itinerario si arriva a Sveta Ana, dove vedere la chiesa di Sant’Anna, risalente al XVIII secolo. Poi fate una pausa alla Casa del tè Kolarič, dove i proprietari coltivano, servono e vendono il tè. Accomodatevi nella loro “casa hobbit” costruita sul fianco della collina. Concludete la giornata alla cantina Hafner, che produce 10 varietà di vino, tra cui il pinot nero rosé frizzante.
Lenart/Sveta Ana – Moravske Toplice
Questa tappa si addentra nel cuore dell’incredibile regione del Pomurje, nell’estremità nord-orientale della Slovenia, in direzione dell’Ungheria. La zona è spesso chiamato Slovenia Pannonica Termale per le sue numerose sorgenti.
Dopo aver attraversato il fiume Mura, ci si dirige verso il capoluogo e la città principale della regione, Murska Sobota.
Poi si prosegue verso Moravske Toplice dove rilassarsi in alcuni dei migliori centri termali del Paese. Forse il più famoso è quello delle Terme 3000, che è il più grande e uno dei più attrezzati del Paese. Un’altra chicca è rappresentata dalle vicine Terme Vivat: un complesso di piscine esterne e interne, mondo delle saune, salone di massaggi thailandesi e un centro medico.
Moravske Toplice – Ljutomer/ Jeruzalem
Pedalando si entra poi nella regione della Prlekija. Questa ottava tappa si snoda intorno e sotto la zona sudorientale di Murska Sobota e poi accanto al lago Soboško jezero, dove ci si può rinfrescare con una nuotata, un giro in barca o un’esperienza di stand-up paddleboard. Sulla spiaggia troverete l’Expano Pavilion che è un museo, un’esperienza di apprendimento interattivo e una clubhouse con caffè. Da qui si continua a pedalare attraverso il Prekmurje (lato orientale della Mura), superando il fiume ed entrando nella regione del Pomurje, sul lato occidentale della Mura. L’itinerario ci riporta nella zona della Prlekija e in due delle località più belle dell’intero percorso: Ljutomer e Jeruzalem.
Ljutomer è una cittadina accogliente con piazze generose, bistrot, musei, enoteche e caffè. Non perdete la Chiesa di San Janez Krstnik e il Museo di Ljutomer, che si trova accanto al Municipio. Un’attrazione speciale è il Museo Trotter di Ljutomer, che illustra la storia delle corse di cavalli della città. A sud, circondata da colline, si trova l’idilliaca campagna ricoperta di vigneti che circonda Jeruzalem. Andate al centro informazioni turistiche, con la sua eccellente enoteca, per capire il piano migliore per visitare i vigneti. Entrate poi nella Chiesa di Nostra Signora del Dolore prima di rimettervi in bici. Finite la giornata al Bioterme di Mala Nedelja, centro termale con parco acquatico e glamping.
Ljutomer/ Jeruzalem – Ptuj
La nona tappa dell’itinerario prosegue verso sud-ovest fino a Ptuj, la città più antica della Slovenia. Potrete ammirare il magico lago di Ptuj, le strade acciottolate, i castelli e i festival su vino, cibo e arte.
La città è stata abitata già nel III millennio a.C.. I Celti lasciarono la loro impronta durante l’Età del Ferro e poi i Romani costruirono in questa zona un importante insediamento militare.
Il Medioevo ha portato stabilità nella regione e ha reso Ptuj ciò che è oggi: a quel periodo risalgono il monastero domenicano, il monastero minorita e la chiesa di San Giorgio. Si potrebbe soggiornare al Panorama Bed and Breakfast con vista sulla città e sul castello, poi visitare il Museo regionale di Ptuj, fare birdwatching ed escursionismo. Ma non dimenticatevi del vino. Questa è una rinomata regione vinicola e una visita alla cantina Ptujska Klet è d’obbligo. Poi concludete la giornata alle Terme Ptuj, dove non perdere il mondo delle saune Flavia e le piscine Vespasianus.
Ptuj – Rogaška/ Podčetrtek
La Slovenia Green Wellness Route prosegue verso sud-ovest lungo il confine croato. Da Ptuj pedalate fino alla città di Rogaška Slatina, dove si trova uno dei più antichi siti termali del Paese. La prima testimonianza delle sorgenti risale al 1141. Passeggiando nel parco termale, visitate la Sala dell’acqua di Minear per provare la rinomata acqua minerale da cui si ricava la nota acqua Donat Mg, che ha il più alto contenuto di magnesio al mondo.
In seguito, si consiglia una passeggiata alla storica Sala dei Cristalli e un trattamento di bellezza presso il centro estetico Kozmetika Afrodita. Ma Rogaška Slatina non è solo terme e sorgenti. Si può visitare il Museo del Palazzo di Ana, percorrere la meravigliosa strada del vino e scoprire la lunga tradizione del vetro alla vetreria Rogaška. L’itinerario si dirige poi verso Podčetrtek, città circondata dalla natura, dove dedicarsi alle terme, alle esperienze gastronomiche e alla scoperta della foresta e della montagna. Rilassatevi a Jelenov greben, una fattoria a conduzione familiare con ottima cucina e una specie di zoo con circa 100 cervi e mufloni in libertà.
Assaggiate uno dei dolci fatti a casa all’Olimje Chocolate Shop. Scoprite poi l’apicoltura alla fattoria Kozmus. Terminate alle Terme Olimia Resort.
Rogaška/ Podčetrtek – Brežice/ Čatež
L’undicesimo giorno si snoda lungo il confine croato fino all’angolo sud-orientale della Slovenia, spesso costeggiando i fiumi Sava e Krka. Pedalando attraverserete il villaggio di Brezovica in Bizeljsko. Qui fate una sosta alla Repnica Najger, dove Aljoška Najger Runtas e la sua famiglia hanno trasformato una grotta, un tempo utilizzata per conservare verdure, in una cantina per produrre i loro vini. Proseguite verso la città slovena di Brežice, dove passeggiare nel centro storico. Vedrete diverse chiese antiche, ma non perdete il bellissimo Castello di Brežice, che ospita il Museo Posavje Brežice. Esplorate poi il vicino villaggio di Čatež. A poca distanza si trovano inoltre due noti centri termali: le Terme Čatež con il più grande parco acquatico della regione e le più intime Terme Paradiso.
Brežice – Kostanjevica na Krki
Una delle tappe più brevi della Slovenia Green Wellness Route porta a una delle destinazioni più belle: Kostanjevica na Krki, conosciuta come la città più piccola della Slovenia. Situata su un’isola nel mezzo del fiume Krka, Kostanjevica na Krki è una suggestiva cittadina medievale che nel tempo ha attratto artisti e viaggiatori di ogni sorta. La città è famosa anche per i suoi festival, per la sua produzione vinicola e come meta rilassante. Non perdete il Museo d’Arte Božidar Jakac, che si trova in un monastero cistercense del XIII secolo.
Kostanjevica na Krki – Novo Mesto
Il percorso prosegue lungo il fiume Krka fino a Novo Mesto, capoluogo della regione della Dolenjska, amato dai ciclisti, dove ogni anno si conclude il Giro di Slovenia che si tiene a giugno. Nella città fondata nel XIV secolo visitate il centro storico e il Museo della Dolenjska.
Per quanto riguarda la natura, i ciclisti possono prendersi una pausa dalla bici per fare escursioni, pescare nel Krka e passeggiare sulle colline intorno a Trška Gora, una delle più famose località vinicole del Paese.
Dopo aver fatto il pieno di energia, recatevi alle Terme Krka nella vicina Otočec, dove si trova l’Otočec Castle Hotel, una struttura Relais & Châteaux situata su un’isola della Krka. Infine, concludete la giornata al ristorante stellato Hiša Fink.
Novo Mesto – Laško
La quattordicesima tappa porta a Laško, una città spesso associata alla birra. Pedalando da Novo Mesto verso nord, lungo i fiumi Krka, Laknica, Hinja, Sava e Savinja, si passa per Šmarješke Toplice, un altro centro termale della Bassa Carniola. Potreste fare una pausa rigenerante prima di ripartire. Una volta arrivati a Laško godetevi il centro storico, ricco di chiese e belle architetture, e il Museo di Laško. Non potete perdere un tour della birra prima di scoprire l’altro punto forte della città, le terme. Rimske terme, situato appena a sud del centro città, è un resort con bagni termali, saune, piscine, fitness e un salone di bellezza. Appena a nord del centro di Laško, si trova invece il complesso Thermana Laško che offre diverse possibilità di alloggio, piscine, saune, un centro ayurvedico, un’incredibile gastronomia e strutture mediche e terapeutiche. In fondo, a Laško il filo conduttore che lega la birra alle terme è l’acqua.
Laško – Celje/ Šentjur/ Žalec
L’ultima vera tappa porta alla scoperta di tre affascinanti mete green. Celje vanta il più grande castello medievale della Slovenia. Šentjur conquista con la sua rilassante piazza centrale Zgornji trg e con il vicino lago Slivniško jezero. A ovest di Celje, i ciclisti rimarranno affascinati da Žalec: una città dalla grande sensibilità ecologica immersa in un bellissimo paesaggio caratterizzato dalla coltivazione di erbe, piante di ogni varietà e luppolo usato per la birra.
Tra i siti più importanti di Žalec ci sono l’Ecomuseo della coltivazione del luppolo e dell’industria della birra in Slovenia, la Necropoli romana di 2.000 anni fa e la Casa Savin, dove nacque il musicista e generale Risto Savin.
Ritorno a Lubiana
Quando la Slovenia Green Wellness Route sta per concludersi avrete diverse opzioni. La prima è quella di continuare a pedalare per altri 35 chilometri fino a Velenje per completare l’anello di 16 tappe. Poi si può prendere il treno per tornare a Lubiana. La seconda è prendere il treno di un’ora e mezzo direttamente da Celje a Lubiana. In ogni caso, all’arrivo nella capitale slovena, brindate al viaggio e immergetevi nelle acque termali.
Mappa e cartina
Sul sito ufficiale trovate il dettaglio della mappe e cartina di ciascuna tappa.
Autore: Francesca Ferri
Foto: ©Slovenia Green Wellness Route