
Più di venti chilometri che scorrono sottoterra, tra stalattiti, stalagmiti e tante altre formazioni rocciose che sono state modellate dall’acqua nel corso di milioni, di anni, un’atmosfera suggestiva, unica, un luogo dove la natura esprime la sua massima potenza: le grotte di Postumia, in Slovenia, sono uno dei luoghi più famosi del paese balcanico e tappa obbligata per chi vuole osservare da vicino uno spettacolo naturale davvero affascinante.
Le Grotte di Postumia si trovano, come detto, in Slovenia, nelle immediate vicinanze della città omonima, nella regione del Carso.
Si tratta delle grotte naturali più visitate del Vecchio Continente.
La storia delle Grotte di Postumia

Le grotte di Postumia erano già conosciute dagli uomini preistorici che le usavano come riparo. Già dal XIII secolo, poi, diventarono luogo di interesse turistico, come testimoniano le numerose incisioni che si possono scorgere all’interno della cavità.
Le prime descrizioni scritte delle Grotte di Postumia risalgono al 1689 mentre qualche tempo, nel 1748, dopo fu il matematico J. N. Nagel ad esplorarle e mapparle. Le caverne più interessanti del complesso di grotte furono poi scoperte successivamente, nel 1818, grazie a Luka Čeč.
Da quel momento il sito è aperto anche ai turisti, con l’introduzione, nel 1872, di una rete ferroviaria interna e, nel 1884, dall’illuminazione elettrica. Nel 1947, la zona di Postumia (con le grotte) diventò territorio jugoslavo e dal 1991 appartiene alla Slovenia.
La visita alle Grotte di Postumia

È importante sottolineare come la visita alle Grotte di Postumia deve essere effettuata sempre sotto la supervisione di guide specializzate.
Si sale sul suggestivo trenino che le percorre – tra stallatiti e stalagmiti – entrando da una galleria e arrivando poi nella cosiddetta Sala Gotica, decorata con meravigliose e maestose formazioni calcaree, e, successivamente, nella Sala da Ballo, illuminata da degli enormi lampadari realizzati in vetro di murano. L’ultima fermata della “ferrovia delle grotte” è quella presso il Grande Monte (o Calvario).
Da qui inizia la visita a piedi, con la scalata al monte sotterraneo durante la quale è possibile perdersi completamente nell’oscurità delle grotte.

La visita continua poi passando il Ponte Russo, con arrivo alle Grotte Belle e le sue spettacolari “sale” che prendono il nome dalle formazioni di roccia che sono in essa contenute.
Particolarmente suggestiva è la “sala degli spaghetti” con i filamenti rocciosi che ricordano molto da vicino la forma della pasta.
La visita della Grotte di Postumia continua poi attraverso la Sala Bianca e la Sala Rossa, con l’arrivo in una delle maggiori attrazioni del sito: il Brillante.

Si tratta di una stalagmite bianca e brillante alta 5 metri affiancata da un’enorme colonna di colore rosso. Si procede poi verso la Grotta del Proteo e il suo grande acquario e termina nella Sala dei Concerti, un grande spazio riservato ai grandi eventi.

La visita si conclude nuovamente a bordo del trenino della grotta che riporta i visitatori all’ingresso, neri presi del fiume sotterraneo Piuca. Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale.
Come arrivare alle Grotte di Postumia

Le Grotte di Postumia sono facilmente raggiungibili con diversi mezzi di trasporto. Il più comodo è sicuramente l’automobile.
Dall’Italia basta percorrere l’autostrada A1 in direzione Lubiana e uscire a Postumia. Da qui le grotte sono lontano soltanto pochi chilometri.
Si può arrivare alle Grotte anche in treno, scendendo alla stazione di Postumia e poi con un percorso di circa 25 minuti.
La linea ferroviaria è quella della dorsale Vienna-Venezia, collegata anche a Zagabria, Salisburgo, Fiume e Capodistria.
Altra opzione per raggiungere il sito è l’autobus, sia dal centro di Postumia che dalla capitale slovena, Lubiana.
Gli autobus vi porteranno fino alla stazione degli autobus presso il parcheggio davanti alle Grotte di Postumia: consultate le informazioni sugli orari degli autobus per raggiungere le Grotte di Postumia.
Ulteriori collegamenti interurbani sono disponibili presso la stazione degli autobus di Postumia collocata in centro città – da Lubiana a Postumia ci sono collegamenti ogni ora.
Gli aeroporti più vicini alle Grotte di Postumia sono quelli di Lubiana, Trieste, Zagabria, Fiume e Pola.