Singapore

Ciao Italia vado a vivere a Singapore

Singapore

L’Italia non vi soddisfa più? Avete voglia di cambiare vita e trasferirvi in un paese nuovo dove conoscere una nuova cultura e vivere in un modo diverso?
Se avete intenzione di mollare tutto e trasferirvi seguiteci, perché in questa guida vi diciamo cosa fare per andare a vivere a Singapore.

Andare a vivere a Singapore

Singapore è il quarto principale centro finanziario del mondo ed è una delle più floride città cosmopolite del pianeta, in classifica tra i migliori paesi dove trasferirsi per lavorare (LEGGI TUTTO).
andare-a-vivere-a-singapore

Prima di decidere di trasferirvi considerate tutti gli aspetti possibili, dai servizi offerti dal paese, all’assistenza sanitaria e previdenziale, passando per le prospettive di lavoro e le tante altre cose che riguardano il quotidiano. Prima di partire pensate ai possibili investimenti per poter restare a lungo termine a Singapore e mettevi alla ricerca di lavoro già prima di partire. E se dopo aver riflettuto, valutato ed analizzato, siete ancora decisi a mollare l’Italia, ecco tutto quello che dovete sapere sui visti, i permessi e le possibilità di lavoro per vivere e lavorare a Singapore.

Visti per Singapore

Ci sono diverse possibilità di visto per entrare a Singapore, tutte diverse quanto a validità, durata del soggiorno e eleggibilità dei soggetti che li richiedono. Qui di seguito li vediamo tutti. Per qualunque dubbio, per tutte le procedure e per i numerosi tipi di permesso di soggiorno che cambiano a seconda del tipo di impiego e le specializzazioni visitate il sito ufficiale del governo di Singapore dove troverete ance statistiche sugli ambiti di impiego e le mansioni richieste.

  • Visto Turistico

Per entrare nella Repubblica di Singapore per scopi turistici, per periodi inferiori a 90 giorni, non c’è bisogno di alcun visto. L’unica cosa di cui avrete bisogno è un passaporto con validità di almeno 6 mesi e il biglietto di ritorno. È possibile prolungare la validità del visto facendone richiesta al Singapore Immigration & Registration.

  • Visto per Studio 

Per studiare a Singapore è necessario ottenere uno Student Pass. Dovrete iscrivervi ad un ateneo che rientra tra quelli classificati come Institute of Higher Learning.

Se la domanda verrà accettata, potrete recarvi a Singapore senza visto. Arrivati a Singapore potrete quindi ritirare lo Student Pass.

  • Visto per Lavoro 

Deve essere il datore di lavoro a presentare la domanda al Ministero del Lavoro di Singapore. Il Ministero vi rilascerà un permesso di lavoro che virà diritto ad un visto della durata di un mese per raggiungere il Paese e rititare il permesso. La domanda per il permesso di lavoro può essere presentata sia presso il Work Pass Service Centre del ministero, sia online. 

Il permesso di lavoro più richiesto è il Singapore Employment Pass che viene rilasciato a dirigenti, manager e a dipendenti qualificati. Questo permesso è disponibile in tre diverse versioni: il pass Q1 (per un salario lordo mensile di almeno 3.000 dollari di Singapore), il pass P2 (almeno 4.500 dollari di Singapore) e il pass P1 (almeno 8.000 dollari di Singapore).  I lavoratori non qualificati o mediamente qualificati devono invece richiedere il Pass S, che viene rilasciato per salari lordi mensili di almeno 2.500 dollari di Singapore.

  • Visto per affari

Se vi recate a Singapore per affari non avrete bisogno di un visto, per soggiorni fino ad un massimo di 90 giorni. Una volta arrivati in aeroporto sarà apposto un timbro sul vostro passaporto che è esattamente uguale al visto per studenti.

  • Singapore Entrepreneur Pass

Si tratta di un visto che viene rilasciato a coloro che vogliono trasferire la loro azienda a Singapore o che vogliono incorporare un’azienda di Singapore. La domanda per questo permesso deve essere presentata al Work Pass Service Centre del ministero del Lavoro e ha una durata di uno o due anni.

  • Residenza e cittadinanza

Per diventare residenti permanenti dovete fare richiesta per il visto di ingresso all’Autorità di Immigrazione: qui trovare tutti casi per cui potrete chiedere la residenza.  

Il Global Investor Program facilita la strada a chi vuole investire a Singapore.

Per ottenere la cittadinanza dovete avere almeno 21 anni ed avere la residenza permenente da almeno due anni. Se avete questi requisiti potrete inviare la richiesta di cittadinanza alla ICA.

Informazioni utili per vivere a Singapore

Qui di seguito trovate tutte le informazioni sul clima, gli indirizzi utili e la situazione sanitaria, utili per organizzare una nuova vita a Singapore.

  • Fuso orario

+7h rispetto all’Italia; +6h quando in Italia è in vigore l’ora legale.

  • Lingue ufficiali

Inglese, mandarino, malese, tamil.

  • Moneta

Dollaro di Singapore (SGD). 1  Euro corrisponde a  circa 1,5908 Dollari di Singapore.

  • Clima

Il clima a Singapore è un clima equatoriale con un alto tasso di umidità (fino al 100%) e con temperature che oscillano fra i 25° ed i 35° durante l’arco dell’anno.

  • Situazione Sanitaria

Il Paese offre strutture ospedaliere adeguate ma i costi delle prestazioni medico-ospedaliere siano piuttosto elevati. Prima di partire stipulate una polizza assicurativa sanitaria che preveda la copertura delle spese mediche.

  • Siti Utili per trovare lavoro

Qui di seguito trovate gli indirizzi web utili per iniziare a cercare un lavoro a Singapore.

L’Ambasciata d’Italia a Singapore si trova al 101 di Thomson Road (Tel. (+65) 6250 6022, 6250 6491, 6250 6492; ambasciata.singapore@esteri.it).

Riproduzione riservata