
Su rotaie attraversando la Russia da un capo all’altro. Lungo le coste della Malesia e della Thailandia. O ancora tra i laghi e le foreste di betulle norvegesi. Se è vero che non è tanto la meta l’importante, ma il viaggio, allora il treno è la scelta giusta per un’esperienza unica. Dai finistrini old style dell’Orient Express o da quelli fuori dal tempo che percorrono la Transiberiana il paesaggio ha un altro fascino. Ecco di seguito i viaggi più belli sui binari, con le info utili su prezzi e durata del viaggio.
Transiberiana, Russia – Oltre 9000 chilometri di rotaie, da Mosca a Vladivostock, scorrono tra steppe, montagne e foreste che si perdono all’orizzonte. La Transiberiana attraversa l’ex impero sovietico passando per Irkutsk, Ekaterinburg, Omsk e intorno Lago Baikal. Impiega una settimana ma si può decidere di fermarsi quanto a lungo si desidera in ogni tappa. Meglio viaggiare in “platskartny” (in seconda classe), un unico scompartimento condiviso con una cinquantina di persone, l’ideale per fare conoscenze e un’esperienza unica, spendendo anche meno. Su www.transiberiana.com trovate tutte le info utili e le alternative per continuare fino a Pechino con la Transmongolica o altrimenti optare per la Transmanciuriana.
Costo: intorno ai 500 Euro, variabile a seconda che si prenoti presso un’agenzia on line, un’agenzia tursitca russa o presso la biglietteria di Mosca.
Durata: una settimana o più.
Southern Spirit, Australia – Un viaggio su rotaia attraverso quattro stati, South Australia, Victoria, New South Wales e Queensland percorrendo i sentieri meno battuti d’Australia. La ferrovia è la Great Southern Rail e il treno è il Southern Spirit, con cuccette o delle vere stanze doppie per chi vaggia in prima classe (Platinum). Tutti i viaggi sono di 6 giorni/5 notti con partenza da Adelaide (SA) verso Brisbane (QLD) o viceversa, con la possibilità di iniziare il viaggio anche da Melbourne (VIC), per un soggiorno di 5 giorni e 4 notti.
Sul sito della Great Southern Rail trovate le info per gli altri 2 grandi viaggi in treno d’Australia, da Perth a Sydney e da Darwin a Adelaide.
Costo: Da Adelaide a Brisbane 4.400 AUD in Gold Class, 6.800 in Platinum
Durata: dalle 6 alle 4 notti
The Royal Livingstone Express, Zambia – Da Livingstone corre accanto al fiume Zambesi fino al Parco Nazionale delle Cascate Vittoria (Mosi-oa-Tunya National Park). The Royal Livingstone Express è uno storico treno a vapore. Le 5 carrozze sono state costruite tra il 1922 e il 1928 e interamente rinnovate nel 2008. Nei pressi del parco il viagigo su rotaia nel cuore dello Zambia si trasforma in un safari in treno avvistando elefanti, rinoceronti, zebre, giraffe, impala e babbuini.
Costo: di solito abbinato a quello dell’hotel Royal Livingstone da cui partono i treni (tel. 02.80583096)
Durata: 6 notti
Eastern Orient Express, Thailandia e Malesia – Un treno di lusso con arredi di altri tempi percorre il sud est asiatico da Bangkok a Singapore. E’ il parente stretto del più noto Venice Simplon Orient Express, stessa classe ma con l’aggiunta di contaminazioni orientali. Dalle sponde del fiume Kwai alla costa della Thailandia tra risaie e antichi templi, giungle e altre meraviglie dell’Estremo Oriente, ammirete il panorama seduti sulla veranda panoramica, con cocktail alla mano e magari un cappello in stile coloniale. Si può scegliere tra la Suite Presidenziale, il massimo del lusso, la Cabine State e la Cabine Pullman, le più economiche anche se proprio di low cost non parliamo. Info su www.orient-express.com
Costo: da 1700 a 3 600 Euro
Durata: 4 giorni e 3 notti
Lungo Reno, Germania – Da Colonia a Francoforte passando per Coblenza. I binari corrono accanto alle sponde del Reno, da entrambi i lati. In ogni direzione è possibile prendere treni che fanno tutte le fermate per fare tutte le pause che si desiderano. Questa parte del Reno è la strada dei vini, tempestata di castelli appollaiati sulle colline di fronte al Reno.
Potrete fermarvi a visitarli uno per uno, oppure variare di tanto in tanto con un poì di trekking nelal foresta o tra le vigne più famose della Germania. Info su reiseauskunft.bahn.de.
Durata: 3 – 4 ore tappe intermedie
Costo: 30 – 40 Euro solo andata
Oslo – Bergen, Norvegia – Circa 500 km di ferrovia che attraversano la Norvegia. Nell’ultimo tratto, da Voss a Bergen, la ferrovia costeggia i fiordi a strapiombo sull’acqua capricciosa del Mare del Nord. L’ideale è fare numerose tappe per un po’ di trekking e qualche picnic lunngo le sponde dei minuscoli laghetti che bagnano la zona, meglio se a primavera. Info su www.europeanrail.com, tel. 020-7619 1083;)
Costo: Circa 80 Euro, a seconda dei treni
Durata: 7 ore
New Jalpaiguri – Darjeeling, India – Nel Bengala a due passi dall’India, la ferrovia che collega New Jalpaiguri a Darjeeling è parte del patrimonio Unesco e percorre valli e passi che guardano all’Himalaya. E’ la storica Darjeeling Himalayan Railway percorsa da treni storici che assomigliano in tutto e per tutto ai treni giocattolo. Un viaggio romantico e visionario che conduce nella zona dei trekking e della natura immensa ai piedi dell’Himalaya. Info su www.indiarail.co.uk.
Costo: 17 Euro (prima classe)
Durata: 6 ore e 15 minuti