Praga

A Praga c’è una delle biblioteche più belle d’Europa

Klementium

Se siete amanti del profumo dei libri dell’architettura c’è un posto che stiamo per consigliarvi e che vale la pena vedere assolutamente: è la Biblioteca Klementinum, una delle meraviglie di Praga e uno degli esempi più belli di architettura barocca del mondo.

La biblioteca inaugurata nel 1722 fa parte di un complesso storico di edifici che coprono un’area di circa 20mila metri quadrati. Se ancora non l’avete visitata, dovete assolutamente rimediare e in questo articolo vi spieghiamo il perché. 

klementinum

Biblioteca Klementinum

Originariamente la principale biblioteca di una delle più antiche e grandi università del mondo, divenne rapidamente un simbolo di magica bellezza. La Biblioteca Nazionale fa parte del Clementinum, un imponente complesso di edifici storici che ospita anche la Torre Astronomica e la Cappella degli Specchi. La sala principale che conduce alla biblioteca è piena di libri, manoscritti e fotografie di rilevanza storica; è solo un’introduzione alla magnificenza che vi attende pochi metri più avanti. 

La sala più grande della biblioteca è anche quella più impressionante. Dotata di balconate e una scala riccamente ornata, la Library Hall è decorata in oro e legno, ma quello che catturerà la vostra attenzione sarà il soffitto con gli affreschi dipinti da Jan Hiebl (che aveva già lavorato in chiese e cappelle della città) e raffiguranti con motivi allegorici legati all’istruzione e ritratti di santi gesuiti.

La bellezza però è nei dettagli originali: le etichette sono lì dal 1700 e nessuna delle caratteristiche (compresi i pavimenti o le finiture in legno) è stata sostituita dalla creazione della biblioteca. Nella Library Hall sono custoditi alcuni dei libri più antichi d’Europa, tra cui il Codice Vyšehrad dell’XI secolo, un manoscritto miniato considerato il più importante della Boemia.

La biblioteca attualmente ospita al suo interno più di 20mila volumi di letteratura teologica, entrati a far parte dell’edificio già agli inizi del XVII secolo secolo. 

Oltre ai numerosi libri, la biblioteca ospita anche un’impressionante collezione di mappamondi e globi astronomici fatti a mano dai gesuiti.

Osservando da vicino i globi astronomici noterete anche un certo numero di orologi disegnati a mano da Jan Klein, noto astronomo e matematico gesuita del XVIII secolo.

Biglietti

La biblioteca può essere visitata con biglietto cumulativo che vi permetterà di visitare con una guida la biblioteca (è vietato fare foto), la sala dei meridiani e la Torre Astronomica. Il prezzo per l’ingresso è di 300 czk. Le visite partono ogni mezz’ora.

Orari

La Biblioteca Clementinum è aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 in orario estivo e dalle 10:00 alle 17:30 in quello invernale. Qui tutte le informazioni https://www.klementinum.com/

Come arrivare

La biblioteca si raggiunge comodamente in Metro o in Tram (53, 17 e 18) fino alla fermata Staromestska. 

Foto

Mappa e Cartina

Riproduzione riservata