
Terceira è una meravigliosa isola che si trova nell’arcipelago delle Azzorre e insieme a Graciosa, São Jorge, Pico e Faial forma il cosiddetto “gruppo centrale” delle isole dell’Atlantico.
Si chiama così perché fu la terza isola ad essere scoperta tra quelle delle Azzorre portoghesi durante le esplorazioni.
Il suo nome originariamente era quello di isola di Gesù Cristo e il centro storico della sua capitale, Angra do Heroísmo, fondata nel lontano 1534, è stato il primo sito delle Azzorre ad essere inserito dall’Unesco tra i Patrimoni dell’Umanità.
Terceira

Terceira è la meta ideale per chi ama le vacanze rilassanti, per chi predilige le avventure nella natura più selvaggia, per chi non vuole rinunciare ai siti storici o agli sport, per chi cerca semplicemente una spiaggia da sogno con un lettino e una bibita da sorseggiare al tramonto: tante attrazioni, tante cose da fare, tante cose da scoprire.
Scopriamo come arrivare, cosa vedere e le migliori spiagge di Terceira.
Come arrivare a Terceira

Ci sono essenzialmente due modi per arrivare sull’isola di Terceira, nelle Azzorre. Il primo è l’aereo, atterrando sul piccolo aeroporto che si trova a Lajes, con voli da Lisbona che durano circa due ore.
Si può arrivare sull’isola anche in traghetto da una delle altre isole dell’arcipelago, attraccando al porto di Praia da Vitoria, situato nell’est di Terceira.
Cosa vedere a Terceira

Sono tante, come detto, le cose da vedere a Terceira.
Tra le più interessanti c’è sicuramente la sua capitale, Angra do Heroismo, e il suo suggestivo centro storico, costruito con un’architettura davvero originale. In città, poi, si possono visitare i musei tematici, la stupenda Chiesa della Misericordia e la Cattedrale eretta XVI secolo, la più grande delle Azzorre, le fortificazioni di São Sebastião e São João Baptista, il Palazzo Bettencourt, il moderno porto turistico e la Chiesa con forte annesso dedicata a Santa Catarina.
Angra do Heroismo, inoltre, offre una vita notturna molto interessante, con tanti locali e ristoranti dove rilassarsi e provare le specialità locali e la cucina internazionale.
Tra le altre località da vedere a Terceira c’è poi Porto Judeu, un piccolo borgo non lontano dalla capitale. La natura qui è straripante e la cittadina offre ai visitatori uno dei tramonti più belli della Azzorre: si può ammirare dal miradouro Cruz do Canario.
Tra gli altri punti panoramici da vedere a Terceira ci sono poi il Miradouro do Facho, che si trova vicino all’aeroporto dell’isola, Serra do Cume, situato a 545 metri di altezza e Raminho, che si trova vicino alle meravigliose scogliere di Aqualva.
Un altro borgo interessante a Terceira è São Sebastião, con un centro storico, risalente al XVI secolo, perfettamente conservato. Da vedere anche il campanile della Chiesa Matriz de São Sebastião.
Tra le meraviglie naturali da vedere a Terceira c’è sicuramente la Calheta dos Biscoitos: la più grande piscina naturale dell’isola. Non da meno sono le passeggiate per visitare i meravigliosi paesaggi vulcanici che offre questo paradiso delle Azzorre.
Tra i più interessanti c’è quello che porta a Algar do Carvão, un vulcano ormai spento che permette di camminare su una vera e propria caverna di roccia lavica.
Tra le escursioni più belle che si possono fare a Terceira ci sono quella che porta alla fortezza di São João Baptista, sul Monte Brazil e quella all’interno del Parco nazionale di Terceira, che si sviluppa intorno al punto più alto dell’isola, con la sua celebre Caldera de Santa Barbara.
Le spiagge più belle di Terceira

Anche se il mare delle Azzorre è spesso agitato, esistono comunque delle spiagge che offrono una buona protezione e sulle quali è possibile rilassarsi e, per i più temerari, fare anche il bagno.
Tra le più belle ci sono quelle che si trovano nei pressi della capitale, Angra do Heroismo, e sono Calheta, Cinco Ribeiras e Negrito.
Per chi si trova nei pressi di Praia da Vitoria il consiglio è quello di fare rotta verso la “Spiaggia Grande”, Prainha, Baía da Salga Oficiais e Escaleiras.