Portogallo

Sao Miguel: cosa vedere, spiagge e quando andare

Sao Miguel Azzorre

Sao Miguel è l’isola più grande dell’arcipelago portoghese delle Azzorre, a galla nel mezzo dell’oceano Atlantico.

Soprannominata ''Ilha Verde/L'isola verde'' grazie ai suoi paesaggi lussureggianti e alle dolci colline verdeggianti, São Miguel stupisce chi la vede tanto da risultare l'isola più visitata delle Azzorre con una varietà di ambienti che spaziano da Ponta Delgada, la città più grande e moderna dell'arcipelago con il suo stile europeo, ai verdi terreni agricoli dall'altra parte dell'isola, alle spiagge di sabbia nera e tratti di costa con aspre scogliere, alle sorgenti termali che svelano l'origine vulcanica dell’isola, ai tradizionali villaggi di pescatori sparsi lungo tutta la costa ognuno dominato da una chiesa costruita con pietra nera locale.

Di lato a quasi tutte le strade inoltre c'è un "miradouro", un punto di osservazione elevato che si affaccia sull'affascinante bellezza naturale di Sao Miguel piena di scenari mozzafiato, come quello a Vila Franca do Campo a Nossa Senhora da Paz, una chiesa in cima a una collina che ospita uno dei migliori panorami dell'isola.

Sao Miguel rappresenta anche un ottimo punto di partenza per esplorare l' arcipelago delle Azzorre.

Anche se è l'isola più turistica, dove si nota il sovraffollamento, offre ancora autenticità e meraviglie da scoprire.

Come arrivare a são miguel?

Sao Miguel
Sao Miguel

L'aeroporto principale di São Miguel è Ponta Delgada, raggiungibile in circa 2,5 ore di volo da Lisbona.

Al momento l'unico modo per viaggiare tra São Miguel e le altre isole è l'aereo. I vettori includono Azores Airlines, TAP e Ryanair.

È possibile viaggiare in traghetto tra alcune delle isole minori durante la stagione estiva, quando il tempo lo permette.

Quando visitare Sao Miguel e le Azzorre?

Sao Miguel
Sao Miguel

I mesi estivi da luglio a settembre portano il clima migliore alle Azzorre. Durante questo periodo le  temperature sono più elevate, con giornate di sole più lunghe e acque marine più calde.

Tuttavia, i mesi di mezza stagione di giugno e ottobre sono da prendere in considerazione a causa della minore folla e delle temperature più moderate per le escursioni.

A São Miguel le estati possono ruotare intorno ai 20° mentre gli inverni possono scendere fino a 10 gradi con molta più pioggia.

Non è raro che la giornata inizi con il sole e poi diventi uggiosa se un fronte arriva dall'altra parte dell'Atlantico.

Cosa fare e vedere a Sao Miguel

Sao Miguel
Sao Miguel

La maggior parte delle persone che visitano Sao Miguel inizieranno nella capitale dell'isola, Ponta Delgada, passeggiando sul lungomare fino al porto elegante e moderno sede anche di numerosi ristoranti e bar dove passare la serata.

Dietro il porto turistico si trovano le tradizionali strade piastrellate in bianco e nero di Ponta Delgada mentre i suoi classici edifici si trovano nel centro città lungo stradine acciottolate che conducono alla scoperta di molti dei principali luoghi d'interesse.

Questi includono le storiche Portas de Cidade nella piazza principale e il forte de S. Bras del XVI secolo che difendeva la città dai pirati, il Santuário do Senhor Santo Cristo dos Milagres e il palazzo presidenziale che si trova di fronte al piccolo ma bellissimo giardino botanico.

Da non perdere c’è anche il Mercado da Graça, il mercato del contadino locale.

Tuttavia, i principali siti turistici di San Miguel sono le sue attrazioni naturali. Il punto di partenza di numerose escursioni è il lago Sete Cidades, situato nel cratere di uno dei vulcani spenti

Sete Cidades è una delle "7 meraviglie del Portogallo" e probabilmente il sito più famoso delle Azzorre.

Due laghi vulcanici del cratere, uno verde e uno blu, giacciono vicini creando una vista suggestiva. La leggenda vuole che questi laghi si siano formati dalle lacrime di una principessa e di un pastore che condividevano un amore proibito.

I migliori panorami possono essere visti dal Miraduoro da Baca do Inferno e da Miraduoro da Vista do Rei.

Lagoa do Fogo

Lagoa do Fogo
Lagoa do Fogo

Lagoa do Fogo è un altro splendido lago di cratere vulcanico e si trova vicino al punto più alto dell'isola. Si può ammirare il panorama da Miraduoro da Barrossa e Miraduoro da Lagoa do Fogo.

Da qui c'è una breve ma ripida escursione fino al lago che dura circa 30 minuti.

In alternativa c'è un'escursione più lunga con viste mozzafiato sull'Atlantico che inizia a Praia e richiede 3,5-4 ore per essere completata.

Furnas e Terra Nostra

Furnas
Furnas

In quanto isola vulcanica, Sao Miguel è ancora sede di attività geotermica, in modo particolare nella città di Furnas.

Il Parque Terra Nostra è un bellissimo giardino che risale al 1775 e ospita le sorgenti termali Terra Nostra. Queste sorgenti termali devono il loro caratteristico colore rame all'alto tasso di ferro nell'acqua, rilassarsi nelle sorgenti è una delle cose più popolari da fare a Sao Miguel.

Nelle vicinanze di Lagoa das Furnas puoi trovare fumarole, o pozzi sotterranei riscaldati naturalmente dall'attività geotermica, dove i locali cucinano uno stufato chiamato cozido.

Questo tradizionale stufato delle Azzorre può essere assaggiato nei ristoranti di Furnas.

Piantagioni di tè

Cha Gorreana
Cha Gorreana

Con il clima temperato di Sao Miguel e le ricche condizioni del suolo vulcanico qui sono perfette per la coltivazione del tè.

Cha Gorreana è la piantagione di tè più antica d'Europa (c'è anche una piantagione in Inghilterra) e puoi fare un giro della fabbrica e assaggiare il loro tè nero e verde.

I campi di tè sono assolutamente sbalorditivi e da esplorare con una passeggiata attraverso i campi che circondano la fabbrica.

Vila Franco do Campo

Vila Franco do Campo
Vila Franco do Campo

La città di Vila Franco da Campo offre magnifici panorami. Appena al largo della costa si trova Isla Franco da Campo, un'isola a mezzaluna dalla forma perfetta che circonda una laguna vulcanica.

Quest'isola è disabitata e rocciosa ma si può  fare un giro in barca per arrivare sulla sua piccola spiaggia nascosta o fare snorkeling nelle sue acque blu profonde.

In alto su una collina che domina la città, il mare e l'isola si trova la bellissima chiesa Ermida de Nossa Senhora da Paz.

I 10 livelli decorati con tradizionali piastrelle portoghesi rappresentano le preghiere del Signore mentre i gradini corrispondono ai rispettivi rosari.

Parque Natural da Ribeira dos Caldeirões

Parque Natural da Ribeira dos Caldeirões
Parque Natural da Ribeira dos Caldeirões

Situato nella parte aspramente bella di Sao Miguel, noto come Nordeste Parque Natural da Ribeira dos Caldeirões, offre panorami mozzafiato e avventure.

Questo lussureggiante canyon ospita una foresta pluviale temperata, cascate e sentieri escursionistici che lo rendono il luogo perfetto per sperimentare lo sport del canyoning attraverso cascate e foreste di cedri per una delle migliori avventure da vivere nelle Azzorre.

Spiagge di Sao Miguel

  • Praia de santa Barbara
  • Praia de Agua d'Alto
  • Praia do Fogo
  • Praia da Amora
  • Praia do Moinhos
  • Piscinas do Pesqueiro
  • Praia de Santa Barbara
  • Caloura

Whale watching

Una giornata in mare con i biologi locali permette di comprendere come l'arcipelago si è trasformato da una destinazione per la caccia alle balene a una destinazione per l'osservazione delle balene.

Grazie alla posizione di São Miguel tra il Nord America e il Portogallo, quest'isola attira naturalmente specie di balene e delfini, tutte in cerca di rifugio dai loro lunghi viaggi transatlantici.

È lecito aspettarsi di vedere un mix di capodogli, delfini, balene pilota e balenottere azzurre, a seconda del periodo dell'anno.

mappa e cartina

Riproduzione riservata