
Portogallo in inverno
Visitare le città senza folla, passeggiare lungo le sconfinate spiagge oceaniche, ammirare le terrificanti onde a Nazaré, sciare nella Serra de Estrela, ritrovare l’estate a Madeira e celebrare le festività nella capitale.
Ecco alcuni motivi per visitare il Portogallo d’inverno. Un’occasione diversa per scoprire questa meravigliosa terra all’estremità occidentale d’Europa che durante i mesi freddi è altrettanto affascinante. Ci si riscalda poi con i pasteis de nata, un bicchiere di Porto e uno spettacolo di fado. Ecco perché andare in Portogallo in inverno.
Passeggiare lungo la spiaggia

Le grandi spiagge del Portogallo hanno un grande fascino d’inverno. Si può passeggiare lungo la riva nelle sconfinate distese di sabbia, rinfrescandosi i piedi nell’oceano Atlantico, senza nessuno intorno.
Tra le tantissime spiagge del Portogallo si può scegliere quella di Comporta nella meravigliosa regione dell’Alentejo, la spiaggia di Arrifana o la Praia da Bordeira in Algarve. Vale la pena andare poi all’estremità sud occidentale del Portogallo per ammirare il tramonto da Cabo de Sao Vicente.
LEGGI ANCHE: CAMMINO DI SANTIAGO PORTOGHESE
Inoltre se avete in mente un programma intenso di camminate potreste percorrere gli itinerari ciclo-turistici, come quelli nei dintorni di Vila Nova de Gaia, Cascais, la strada atlantica o la Rota Vicentina per passeggiare a piedi o in bici con il mare sempre all’orizzonte.
L’estate d’inverno a Madeira

Se invece siete alla ricerca di una vacanza di mare in pieno inverno, la destinazione è Madeira. Questo periodo è infatti l’alta stagione per le isole situate nell’oceano Atlantico, al largo delle coste portoghesi e africane.
Madeira ha un clima mite tutto l’anno che l’avvolge in un’eterna primavera dove lasciarsi conquistare dal fascino esotico della vegetazione rigogliosa e i panorami mozzafiato.
Madeira è un arcipelago di isole d’origine vulcanica con montagne alte 1800 metri, ampie scogliere a strapiombo sull’oceano, cascate, coltivazioni di banane e poche ma bellissime spiagge come Praia Formosa. Scoperta dai grandi navigatori del ‘400, la sua posizione sulla rotta atlantica è ancora oggi ideale per le navi da crociera, che affollano la baia di Funchal, il principale centro dell'isola. Ricordate che nella capitale, Funchal, il Capodanno si festeggia con un grande spettacolo di fuochi d’artificio.
Surf estremo a Nazaré

Se siete appassionati di sport estremi, d’inverno potreste andare a Nazaré, cittadina portoghese affacciata sulla costa atlantica, dove le onde dell’oceano possono superare i 30 metri, ovvero l’altezza di un palazzo di 10 piani.
Le cosiddette “big waves” richiamano impavidi surfisti da tutto il mondo, pronti a sfidare l’oceano. Tra ottobre e marzo qui si tiene la Big wave challenge, uno show impressionante anche solo da guardare.
Prendete posto in spiaggia o raggiungete la fortezza cinquecentesca di São Miguel Arcanjo, sul promontorio che domina Nazaré, e preparatevi ad ammirare surfisti folli cavalcare terrificanti montagne d’acqua. Oppure scegliete altre mete del Portogallo dove surfare su onde più accessibili, per esempio Ericeira, conosciuta come la prima riserva di surf d'Europa e la seconda del mondo, Madeira o Peniche che vanta la spiaggia di Medão Grande, conosciuta dagli appassionati come "Supertubos" grazie alle sue onde a forma di tubo.
Escursioni in barca
In Portogallo un’esperienza da non perdere è una romantica e rilassante crociera lungo il fiume Douro in un paesaggio patrimonio Unesco o lungo il fiume Tago. In alternativa si possono fare escursioni in barca lungo la costa, se il mare lo permette, per osservare delfini, uccelli e le meraviglie del Portogallo. Osservare la terra dall’acqua offre un altro punto di vista sul mondo.
Festeggiare il Carnevale a Lisbona
A febbraio tutto il Portogallo festeggia il Carnevale, un evento molto sentito per via dello stretto legame con il Brasile. In effetti è stato proprio il Portogallo a esportare questa festa gioiosa nelle sue colonie, tra cui il Brasile. Oggi il carnevale è ancora una delle feste più caratteristiche del Portogallo ed è celebrato in tutto il Paese. A Lisbona per esempio è festeggiato per tutto il mese di febbraio.
La città si anima di maschere coloratissime, musiche e luci. Poi mostre, concerti, feste anche all’aperto si susseguono in questi giorni e fiumi di gente si riversano nelle strade cittadine per festeggiare, ballare e assaggiare le specialità gastronomiche e i dolci tipici del carnevale. Non perdete poi la tradizionale festa dell’Entrudo al Parco delle Nazioni l’ultimo giorno di carnevale: assisterete a una sfilata di carri in compagnia di migliaia di persone in maschera che attendono l’Enterro do Carnaval, ossia la sepoltura del Carnevale.
In questa atmosfera di festa Lisbona vi sembrerà tutt’altro che decadente e nostalgica come può sembrare al primo impatto. Tra ricchezze coloniali, architetture barocche, palazzi art nouveau e miradouro scoprirete il fascino di questa capitale europea affacciata sull’oceano Atlantico.
Sport nella natura nella Serra de Estrela

La montagna più alta del Portogallo continentale, il monte Malhão de Estrela (1993 metri), è lo scenario ideale per una giornata di sport a contatto con la natura. Si trova nella Serra da Estrela, il maggior gruppo montuoso del Portogallo.
È una zona di grande bellezza dove godersi il silenzio delle vette, immergersi nella natura, seguire il corso dei grandi fiumi portoghesi fin dalle sorgenti oppure contemplare le valli gliaciali di Loriga, Manteigas, o il Covão do Urso e il Covão Grande.
D’inverno, inoltre, la Serra da Estrela è l’unico posto in Portogallo dove si può sciare, andare in slitta o snowboard, o in moto da neve. Ci sono varie piste con impianti di risalita e piste di neve sintetica che permettono di sciare durante tutto l’anno.
Esplorate a piedi, a cavallo o in bicicletta i variegati paesaggi dei nove Comuni che fanno parte della Serra da Estrela e che costituiscono dal 2020 il Geopark Estrela, riconosciuto dall’Unesco per il suo valore geologico.
La magia del Natale in Portogallo

Anche in Portogallo si può vivere la magia del Natale. Luminarie, mercatini e colori illuminano le più fredde giornate invernali. Le città portoghesi festeggiano il periodo natalizio secondo le tradizioni.
Il 24 dicembre la gente si riunisce per cenare e andare a messa. Vi capiterà poi di vedere nella notte della Vigilia, in città come Bragança, Guarda, Castelo Branco e in altri piccoli paesi, un grande falò sul sagrato della chiesa, un punto di incontro per scambiarsi gli auguri di Natale tra amici e vicini. In molte città troverete poi i villaggi di Natale, molto frequentati soprattutto a Cabeça, Seia, Óbidos e Monsaraz.
Le feste continuano fino a Capodanno e si concludono il 6 gennaio, il giorno dei Re Magi, quando per le strade e nelle chiese si possono sentire le "Janeiras", canzoni tradizionali benauguranti per l’anno nuovo. Il giorno dell’Epifania ricordate di assaggiare il Bolo Rei, la famosa torta a forma di corona, in ricordo dell’arrivo dei Re Magi.
Inoltre il vantaggio di visitare Lisbona o le città portoghesi più turistiche come Porto in inverno è la possibilità di godersi le attrazioni popolari senza la folla della primavera e dell’estate a prezzi più economici.