Porto

15 cose da fare gratis a Porto

Cosa vedere a Porto

Se state organizzando un weekend a Porto, dovete assolutamente sapere che c’è un modo per visitarla low budget, addirittura senza spendere un centesimo. Molti monumenti, musei, chiese, mercati della città del Portogallo sono visitabili gratis, a costo zero.

È per questo motivo che abbiamo realizzato una guida alle 15 cose da fare gratis a Porto (o spendendo pochi euro). 

sao-bento_1

Cosa fare gratis a Porto

  • Cattedrale del Sé

Nella parte alta della città, non perdete una visita alla cattedrale di Porto, che con la sua imponente struttura sembra quasi una fortezza. L’ingresso alla chiesa è gratuito, si paga solo per visitare il museo e il chiostro (circa 3 euro). La chiesa è aperta dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 19:00. Dall’alto della chiesa, il panorama sulla città è incantevole. 

LEGGI ANCHE: 10 COSE DA NON FARE A PORTO

La stazione di Sao Bento sembra in realtà un museo, entrando nella hall potrete ammirare le pareti decorate da oltre 2000 azulejos che raccontano la storia del Portogallo. Ma non è l’unico esempio dove ammirare l’arte dell’azulejos, tutta la città è un museo a cielo aperto; ci sono numerosi palazzi dove ammirarli, eccoli tutti

  • Ponte Dom Luis I

Il Douro è attraversato da diversi ponti ma il più bello è decisamente quello di Dom Luis I, costruito in ferro da un allievo di Eiffel e che collega la città con Vila Nova de Gaia. 

  • Mercato di Bolhao

Con i suoi negozi tipici, l’aria decadente di alcune delle sue bancarelle, i colori dei prodotti, gli aromi; il mercato della città vi farà fare un viaggio nel tempo. Il mercato è aperto da lunedì al venerdì dalle 8:00 alle alle 17:00 e sabato dalle 8:00 alle 13:00. 

  • Musei gratis di Porto 

Tra i musei che potrete visitare gratis ci sono: il centro fotografico portoghese, situato nell’ex prigione Cadeia da Relação; il Palácio das Artes, nell’antico monastero di S. Domingos, del XIII secolo; il palazzo dei Visconti di Balsemão, il Museo Soares dos Reis (gratuito la mattina di domenica e festivi) o la Fondazione Serralves e i giardini (domenica).

  • Elevador da Ribeira

Fai una passeggiata sulle rive del Duero e sali sull’ascensore Ribeira, che si trova a Cais de Ribeira, è un ascensore panoramico gratuito che arriva fino alla parte più alta della città. Dalla cima è possibile ammirare una splendida vista sul fiume e sulla Vila Nova de Gaia.

  • Architettura della Casa da Musica 

È un’icona moderna di Porto, un progetto dell’architetto olandese Rem Koolhaas, che si trova nel quartiere di Boavista. Sembra un’immensa scatola con forme diverse, su un pavimento di marmo. 

  • Giardini del Palacio de Cristal

I Giardini del Palacio de Cristal sono una delle meraviglie che non potete perdervi a Porto. Il tour dei giardini gratuiti vi permetterà di ammirare angoli meravigliosi dove godere di viste meravigliose sulla città e sul fiume.

  • Capela das Almas

Su Santa Catarina Rua, la via pedonale più commerciale di Porto, la facciata dell’antica Capela das Almas, è il posto perfetto per una foto: è tappezzata di azulejos. 

  • Parque da Cidade

Passeggia nel parco entrando dai due ingressi principali, quello del Circunvalación e Avenida de Boavista. Il Parco della città di Porto ha 83 ettari, è il più grande parco urbano della città ed è formato da laghetti, distese e sentieri.

  • Biblioteca Almeida Garrett

In questa biblioteca potrete leggere libri o riviste a costo zero, si trova vicino al Crystal Palace e offre anche attività gratuite per grandi e piccini.

  • Museo del vino di Porto

Durante il fine settimana l’ingresso è completamente gratuito. Ecco gli orari per visitarlo gratis: Sabato dalle 10:00 alle 17:30 e la domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:30

  •  Miguel Bombarda, il quartiere delle arti di Porto

Non perdete una visita al quartiere delle arti di Porto, con gallerie, boutique di design e negozietti vintage. In questo quartiere, ogni due mesi, le gallerie e gli spazi espositivi si uniscono per inaugurare le collezioni e le mostre con feste ed eventi ad ingresso gratuito. 

  • Barrio do Barreto 

Perdetevi nel barrio do Barreto tra salite e discese e stradine dall’aria decandente su cui affacciano interessanti abitazioni. È qui che si trova la cappella das Almas 

  • Cimitero di Agramonte

Non perdete una visita al cimitero monumentale della città, il Cemitério de Agramonte, uno dei cimiteri più romantici d’Europa dove sono sepolti il famoso scrittore Júlio Dinis, il violoncellista Guilhermina Suggia e il regista Manoel de Oliveira.

Riproduzione riservata