Portogallo

Nazaré, Portogallo: come ammirare le onde più alte del mondo

Nazaré Portogallo
Nazaré, Mecca dei surfisti estremi dove le onde dell’oceano toccano il cielo.

Nazaré, Portogallo: come ammirare le onde più alte del mondo

nazaré

Qual è l’onda più alta che avete visto nella vostra vita? A Nazaré, cittadina del Portogallo affacciata sulla costa atlantica, le onde dell’oceano possono raggiungere i 30 metri, ovvero l’altezza di un palazzo di 10 piani. Le cosiddette “big waves” richiamano impavidi surfisti da tutto il mondo, pronti a sfidare l’oceano. Perciò l’antico villaggio di pescatori oggi è diventato il paradiso del surf estremo.

Situato in un’ampia baia tra due elevati promontori, Nazaré ha un’enorme spiaggia sabbiosa dove si scagliano le gigantesche onde dell’oceano Atlantico.

Come si formano le big waves

Lo spettacolo si verifica in questo preciso punto del Portogallo perché Praia do Norte di Nazaré è il punto finale del Nazaré Canyon, il più lungo canyon sommerso d’Europa, circa 230 chilometri e profondo tremila metri. Qui la profondità dell’oceano si riduce all’improvviso e questo fa sì che il moto delle onde si comprima e si proietti verso l'alto.

L’altro aspetto che contribuisce a generare queste onde giganti è la corrente d’acqua che viene convogliata lungo la costa in direzione nord-sud. Questa corrente d'acqua va nella direzione delle onde già in arrivo, contribuendo così ad aumentare ulteriormente l'altezza delle onde che raggiungono la costa.

Onde da record a Nazaré

A rendere noto questo fenomeno è stato il surfista hawaiano Garrett McNamara che, nel 2011, ha cavalcato l’onda più grande mai vista al mondo su fondo sabbioso, alta circa 30 metri, nella località di Praia do Norte, vincendo il premio Billabong XXL Global BigWave Awards e battendo un record del Guiness Book.

Ma più recentemente l’impresa di McNamara è stata superata da un surfista portoghese delle Azzorre, Hugo Vau, che nel 2018 ha cavalcato “the Big Mama”, un gigante d'acqua alto circa 35 metri. Questa dovrebbe essere l'onda più alta mai domata al mondo. Ogni anno quindi surfisti provenienti da tutto il mondo si ritrovano a Nazaré per stabilire nuovi record.

Quando si formano le big waves

Le onde giganti, però, non si verificano ogni giorno. Anzi, si possono creare soltanto in determinate condizioni. Il periodo migliore per vederle a Nazaré è tra ottobre e marzo.

Durante questo periodo si tiene la Big wave surfing challenge, una competizione del WSL – Big Wave Tour che riunisce i migliori surfisti di tutto il mondo.

Dura solo un giorno e non ha una data fissa, dipende dalle previsioni dello stato del mare. I surfisti iscritti a questa competizione quindi, non sapendo quando le onde si presenteranno, sono perennemente in attesa di una chiamata degli organizzatori. Dal momento in cui vengono chiamati, hanno solamente 72 ore per presentarsi alla gara, ovunque essi siano.

Surf a Nazaré

Bisogna sapere che di solito i surfisti cavalcano onde di qualche metro scorrendo all’interno dei tubi d’acqua. I surfisti estremi che cavalcano le big waves, invece, letteralmente scappano dalle onde. Solitamente si fanno trascinare con delle moto d’acqua fino alla cresta dell’onda, poi si sganciano e da quel momento il loro unico obiettivo è fuggire dall’enorme montagna d’acqua alle loro spalle. La tavola da surf per big waves perciò è molto più stretta delle tavole normali e permette di andare più veloci. Le onde giganti di Nazaré sono spettacolari ma pericolose, perfino fatali. I surfisti che sfidano le big waves sono pazzi o eroi, ma sicuramente coraggiosi.

Dove ammirare lo show

Chi vuole limitarsi ad ammirare lo spettacolo può prendere posto in spiaggia oppure raggiungere la fortezza cinquecentesca di São Miguel Arcanjo, sul promontorio che domina Nazaré. È lì che di solito si recano i visitatori ad ammirare lo show della natura, che si manifesta in tutta la sua energia e violenza. Inoltre è in cima alla fortezza che si trova anche il Surfer Wall of Fame, il luogo che conserva le tavole dei surfisti che hanno domato le onde e dove scoprirete come si formano le big waves al largo di Nazaré.

Cosa vedere a Nazaré

Questa cittadina del Portogallo, situata a 125 chilometri a nord di Lisbona e 250 a sud di Porto, non ha niente a che vedere con località alla moda come le Hawaii o la costa californiana, dove trovare il jet set dei surfisti.

È un antico villaggio dove fino a qualche anno fa i pescatori ancora indossavano i costumi tradizionali. Durante i mesi estivi, il sabato si assiste, alla fine del giorno sul lungomare, allo spettacolo della "Arte Xávega" (pesca con la sciabica), quando le reti cariche di pesce vengono ritirate dall’acqua ed echeggiano i richiami delle venditrici.

Esplorate quindi il villaggio passeggiando con calma tra i vicoli paralleli alla spiaggia e fermatevi in uno dei ristoranti per assaggiare frutti di mare freschi, pesce alla griglia o una saporita caldeirada (zuppa di pesce). Al tramonto, godetevi la vista sull’oceano, mentre si accendono le luci della sera.

A Nazaré uno dei luoghi da non perdere è l’impressionante promontorio, 318 metri di roccia a strapiombo sul mare, da cui si gode uno dei panorami più belli della costa portoghese.

In cima al promontorio, che si può raggiungere a piedi o con un ascensore, si trova il quartiere del Sítio e l’Ermida da Memória: una piccola cappella in cui si ricorda il miracolo che avrebbe fatto la Madonna impedendo che il cavallo di un nobile, D. Fuas Roupinho, si lanciasse nel precipizio.

Nel Miradouro do Suberco, secondo i locali, si può vedere il segno lasciato sulla roccia dal ferro di cavallo in quella mattinata nebbiosa del 1182. A Sítio, si può anche visitare il Santuario di Nossa Senhora da Nazaré e, non distante, il Museo Dr. Joaquim Manso per saperne di più sulle tradizioni popolari di Nazaré.

Se si ha il tempo di fare una passeggiata, da Sítio, attraversando il Parco di Pedralva, si può raggiungere Pederneira, un belvedere naturale con una vista splendida sulla costa di Nazaré.

Mappa e cartina

Riproduzione riservata