Lisbona

Torre di Belem: come arrivare, orari e visite

Torre di Belem: come arrivare, orari e visite
14-09-2022

A circa 2,5 chilometri dal centro di Lisbona, nel quartiere Bélem, sorge la Torre di Bélem o Torre di Betlemme o Torre di San Vincenzo. 

Si tratta di un vero gioiello architettonico in cui si fondono l’arte e l’architettura gotica, bizantina e manuelina. Pur trovandosi in realtà fuori dalla città, è oggi divenuta il simbolo di Lisbona. La Torre dal 1983 fa parte del patrimonio dell’UNESCO e, dagli anni ’90, dopo un importante restauro, è annoverata tra le sette meraviglie del Portogallo.

torre-di-belem_1

Torre di Belem: come arrivare, orari e visite 

La torre venne fatta costruire sulle sponde del fiume Tiago da re Giovanni II, come fortezza a difesa del territorio e come porta cerimoniale di Lisbona. I lavori iniziarono nel 1515 e terminarono nel 1521 sotto il regno di Manuel I. 

Il complesso è composto da una imponente Torre di quattro piani e una fortezza su due livelli a pianta esagonale che ricorda la prua di una nave adagiata nelle acque del fiume.

Pare che all’epoca della costruzione la torre fosse situata in mezzo al fiume; oggi, invece poggia sulla riva. Questo spostamento, secondo una tesi accreditata, sarebbe dovuto alla deviazione del fiume a causa del terremoto del 1755. Altri invece pensano che la Torre fosse stata costruita su di un isolotto roccioso che col passare del tempo, a causa dello spostamento del litorale verso sud, l’ha portata a riva. 

La torre

torre-di-belem

L’esterno della Torre, disegnata dall’architetto militare Francisco de Arruda, costituisce senz’altro la parte architettonica di maggior interesse e pregio. La facciata principale è quella che accoglieva i marinai che salpavano le acque del fiume. È quasi interamente decorata in stile manuelino, ricca di ornamenti scultorei, fregi e simboli tipici come la sfera amillare (simbolo di Manuel I), la Croce dell’ordine di Cristo e le ogive elaborate.

Sulla facciata occidentale troneggia una scultura di rinoceronte che ricorda il primo esemplare di questo animale importato dalle Indie in Portogallo. 

L’interno della torre

belem-torre

All’interno le sale concepite per la vita militare sono piuttosto spoglie ed essenziali. Originariamente al piano inferiore erano posizionati 17 cannoni situati per la difesa contro eventuali attacchi nemici.

Alla fine del 1500, la Torre fu usata come prigione per i detenuti politici e nell’800 come faro. 

Ai piani superiori si accede tramite piccole scale a chiocciola e si trovano la Sala delle Udienze, la Sala del Re, la Sala del Governatore. Al quarto piano è situata una cappella decorata in stile manuelino.

La torre di Belèm, alta 35 metri, termina infine con un terrazzo da cui si gode una magnifica vista del fiume Tago e della parte occidentale della città di Lisbona. 

(Foto: © Gorka Vega Barbero/Shutterstock)

Come arrivare e quando vederla

Dal centro di Lisbona la torre è facilmente raggiungibile con il tram n. E15 o in metropolitana fermata Bélem. 

È aperta al pubblico ogni giorno dalle 10:00 alle 18:30 d’estate e dalle 10:00 alle 17:30 in inverno. Date le esigue dimensioni dell’edificio, gli ingressi sono scaglionati e a gruppi di un massimo di 150 persone per volta. Questo, soprattutto durante la stagione estiva, provoca non poca attesa. Il biglietto di entrata costa di 8,50 euro a persona mentre per i bambini e i ragazzi fino a 14 anni, l’ingresso è gratuito.

Mappa e cartina

Riproduzione riservata