Lisbona

Belli, artistici e pure funzionali. I migliori trasporti pubblici

Metropolitana di Mosca

Sui mezzi pubblici spesso passiamo molto tempo. A volte di più di quello che vorremmo. Starsene sotto terra in attesa della metro, circondati da pareti grigio topo, unico suono lo stridere dei treni, non è senza dubbio piacevole. Alcuni mezzi di trasporto sono pensati per piacere e rilassare oltre che per comportarsi con efficienza e funzionalità. Eccoci in viaggio da Mosca a Lisbona, da San Francisco alla Norvegia a caccia dei mezzi pubblici migliori, artistici, storici o originali.

Metro gialla, Budapest – Piccole stazioni deliziosamente decorate in stile liberty. Panchine in legno e pensiline in ferro battuto. Quando la luce densa delle lampade le illumina di notte le fermate della metro gialla di Budapest potrebbero trovarsi ovunque, in campagna o in uno spazio senza tempo. Aperta nel 1896, è la prima linea metropolitana dell’Europa continentale. Restaurata nel 1996 è oggi parte del Patrimonio dell’Umanità Unesco. Visitando Budapest la prenderete sicuramente, senza bisogno di pianificare la visita ad hoc. E’ la linea che dal pieno centro, Andrassy Ut corre fino a City Park, passando per Vörösmarty Square.

La metro di Mosca – Che sia la Majakovskaja, Kropotkinskaja, Prospekt Mira o Kurskaja radiale è irrilevante. Tutte le fermate della metropolitana di Mosca sono dei veri e propri capolavori. La sensazione è quella di trovarsi in un castello sotterraneo, con tanto di segrete e misteriosi passaggi in effetti. Accanto alla linea metropolitana ne corre un’altra nascosta. I moscoviti la chimano Metro 2 e collega le istituzioni e i luoghi del potere sin dalla costruzione della prima linea, nel 1935. Le più antiche sono le linee 1 e 2. Specchi e mosaici, decori e enormi lampadari. Aspettare la metro a Mosca diventa un piacere.

Tram 28, Lisbona – E’ lo storico tram di Lisbona. Tipicamente giallo con gli interni in legno. Da Martim Moniz sale su fino a Graça, uno dei panorami più belli di Lisbona.

Prosegue per Santa Luzia (altro panorama stupendo) e Chado. Passa per strettoie facendo curve a gomito. Salite ripidissime e discese che guardano al blu del Tejo. E’ un’attrazione turistica e anche un mezzo di trasporto comodo per ovviare alla faticaccia delle salite lisbonete. Non stupitevi di vedere bambini o ragazzi che si fanno dare uno strappo dall’electrico. salgono al volo sulla pedana in legno della coda e scendono quando preferiscono. Gli orari e il tragitto del 28 e degli altri Tram di Lisbona li trovate su www.carris.pt.

Bund Sightseeing Tunnel, Shanghai – Uno dei mezzi pubblici più originali del mondo. Collega il lato nord della piazza Chen Yi al Bund, all’Oriental Pearl Tower radio e alla Television Tower a Pudong. Salirete su piccoli vagoni gialli in partenza per un viaggio psichedelico e surreale. Musica elelttronica e house, immagini, luci  e suoni. E’ aperto dalle ore 8.00 alle 22.00 durante l’inverno e dalle 8.00 alle 22.30 in estate.

Tram a San Francisco – Il sistema di trasporti di San Francisco è uno dei più efficienti d’America. E’ soprattutto la rete di tram a garantire il collegamento da un angolo all’altro della città. La maggior parte sono tram storici. In legno, con una zona esterna e una interna. Scendono per le strade ripidissime di San Francisco. Acchiapparli al volo la prima volta è un’esperienza che ha dell’adrenalinico. I tram rallentano alle fermate ma non frenano. Sempre pronti allora a salire e scendere al volo (Orari e percorsi su www.sfmta.com).

Metro di Stoccolma – Già negli anni ’50 l’amministrazione di Stoccolma aveva in mente un trasporto pubblico bello e divertente, piacevole alla vista e rilassante. 140 artisti sono stati coinvolti nella creazione dell’efficiente e capillare metro di Stoccolma. Alla stazione di Radhuset la scala mobile si infiltra nella roccia nuda conducendo i passeggeri ai treni.

La fermata della linea verde Stadion, sempre scavata nella roccia viva è colorata di un azzurro intenso come quello del cielo, un enorme sole giallo e un arcobaleno, e ancora graffiti d’autore e altre opere d’arte.  Bella, artistica, pulita e funzionale. Quanto ci piacerebbe poter dire lo stesso della metro di Roma!

Ferrovia di Flam, Norway – 20 km di binari che corrono dalla stazione montuosa di Myrdal fino alla punta più interna di Aurlandfjord. Il tragitto è breve, eppure questa ferrovia, magnificenza ingegneristica, passa attraverso montagne, foreste e spettacolari cascate (quelle di Kjosfossen). Dopo aver compiuto strette spirali, curve a gomito e discese da brivido ammirerete uno dei panorami più belli di tutta la Norvegia. La valle di Flam e il maestoso Aurlandfjord, un ramo del Sognefjord, il fiordo più lungo del mondo. Sul sito della Ferrovia di Flam trovate mappa e orari dei treni che percorrono la tratta.

Riproduzione riservata