
Un giro al mercato delle pulci, una passeggiata tra i capolavori dell’arte moderna e contemporanea, una mattinata al sole sulle sponde del Tago, un tramonto da un romantico miradouro o un concerto jazz d’estate.
Lisbona offre tanta bellezza a costo zero. Basta conoscere gli indirizzi giusti e sapere come godersi il meglio della capitale portoghese in un viaggio low cost.
Ecco cosa fare a Lisbona gratis.
Feira da Ladra

La Feira da Ladra è il mercato più famoso di Lisbona che si svolge il martedì e il sabato a campo de Santa Clara, dietro il monastero di São Vicente de Fora.
È inoltre il mercato più antico della città che risale infatti al 1272. Qui si trova di tutto: oggetti usati, antiquariato, artigianato, azulejos e chincaglierie di ogni tipo. Prendetevi il tempo di esplorarlo bene.
Museo Calouste Gulbenkian

Il Museo Calouste Gulbenkian è stato progettato dagli architetti Ruy Jervis d'Athouguia, Pedro Cid e Alberto Pessoa nel 1969 per ospitare circa seimila pezzi collezionati dall’imprenditore armeno Calouste Sarkis Gulbenkian.
Nelle gallerie del museo sono esposte circa mille opere suddivise nelle diverse sezioni: arte egizia, arte greco-romana, Mesopotamia, Oriente islamico, Armenia, Estremo Oriente e arte occidentale.
Dopo la visita rilassatevi su una sdraio al sole in giardino. L’ingresso al museo è gratuito la domenica dopo le ore 14, sempre per i minori fino a 12 anni e per altre categorie.
Museu Coleção Berardo

Situato a Belém, il Museu Coleção Berardo è il principale museo di arte moderna e contemporanea del Portogallo.
Il suo patrimonio è costituito dalle opere che il collezionista d’arte portoghese e sudafricano José Berardo ha raccolto durante due decenni.
LEGGI ANCHE: LISBONA A PIEDI
Nella mostra permanente della Coleção Berardo e nelle esposizioni temporanee potrete ammirare capolavori di artisti come Pablo Picasso, Salvador Dalí, Marcel Duchamp, Piet Mondrian, Joan Miró, Max Ernst, Vieira da Silva, Francis Bacon, Andy Warhol, Donald Judd, Bruce Nauman o Cindy Sherman, tra tanti altri.
L’ingresso è gratuito il sabato, il 18 maggio, giornata internazionale dei musei, sempre per i minori fino a 6 anni e per altre categorie.
Miradouro de Santa Luzia

Il Miradouro de Santa Luzia è una romantica terrazza panoramica che permette di ammirare dall'alto il vecchio quartiere di Alfama e il fiume Tago.
Lisbona sorge su ben sette colli e il Miradouro de Santa Luzia si trova su una di queste. Da qui su potrete godere di una vista mozzafiato e riconoscere alcuni dei siti di maggior interesse, tra cui la chiesa di Santo Estavao, la cupola del Pantheon Nazionale e la chiesa di São Miguel.
Il belvedere inoltre ha un caratteristico pergolato ricoperto da bouganville e un muretto ricoperto di azulejos che raffigurano la Piazza del Commercio di Lisbona, come era prima del terremoto, e la battaglia tra cristiani e mori nel Castello di São Jorge.
Vedrete poi un elegante giardino con aiuole ricolme di fiori dove partono delle scalette che portano a una terrazza panoramica più bassa.
Il Miradouro de Santa Luzia è il luogo preferito di molti innamorati, studenti d’arte e fotografi che vogliono immortalare la bellezza del paesaggio soprattutto all’ora del tramonto.
Miradouro da Senhora do Monte

Il belvedere di Senhora do Monte è uno dei punti storici più importanti di Lisbona. È qui infatti che il primo re del Portogallo, D. Afonso Henriques, ha insediato l'accampamento per la conquista di Lisbona.
Il miradouro da Senhora do Monte è uno dei belvedere meno visitati anche se è uno dei punti più alti della città da cui godere di una vista mozzafiato su Lisbona.
A sinistra vedrete la chiesa di Graça e il castello di São Jorge, imponente e maestoso guardiano della città.
In fondo il mare e l'estuario del Tago luccicano e illuminano i tetti di Baixa, le rovine di Carmo, il verde di Monsanto e i colori pastello delle Avenidas Novas. Oggi sul belvedere troverete la cappella di Nossa Senhora do Monte, fondata nel 1147.
Jardim do Príncipe Real

Il Jardim França Borges, così chiamato in onore all'omonimo giornalista repubblicano, si trova nel quartiere di Mercês ed è noto anche come Jardim do Princípe Real.
Nei giardini, ispirati al romanticismo inglese, vedrete il monumentale e secolare cipresso del Portogallo, alto oltre 20 metri e simbolo del giardino, oltre ai palazzi circostanti, testimonianza della Lisbona dell'Ottocento.
Nascosta nel sottosuolo del parco Príncipe Real, si trova il Reservatório da Patriarcal, una cisterna risalente al 1864, di forma ottagonale, coincidente con il lago che si trova in alto.
Ribeira da Naus

Ribeira da Naus è uno degli spazi più interessanti di Lisbona.
Recentemente ristrutturato, l'antico cantiere di costruzione delle imbarcazioni portoghesi è oggi una sorprendente spiaggia fluviale con ampi giardini dove oziare e prendere il sole sulle sponde del Tago.
Oppure sedetevi ai tavolini dei bar per ammirare la particolare luce di Lisbona e il tramonto sulla città.
Out Jazz festival
Out Jazz è un bellissimo festival che da maggio a settembre porta la musica gratis a Lisbona e dintorni. Dopo 15 anni nei luoghi iconici della capitale, la scorsa estate il festival si è trasferito, per la prima volta, nella soleggiata città di Oeiras, un comune a 30 minuti di auto da Lisbona.
Dislocato negli spazi verdi della città, il festival permette di ascoltare gratuitamente rinomati artisti della musica jazz, soul, funk e hip-hop.