
In Portogallo c’è un forte in mezzo al mare collegato alla terraferma da un ponte in pietra. È il Forte di Sao Joao Baptista, una delle cose più incredibili da visitare nell’arcipelago delle Berlenga, una zona selvaggia ed incontaminata propeio a ridosso di Peniche.
La fortezza si trova sulla più grande isola dell’arcipelago di Berlenga; in questo articolo vi spieghiamo come arrivare e perché vale la pena raggiungerlo.
Forte Sao Joao Baptista
Il Forte di São João Baptista realizzato nel 1651 per volere di D. João IV, per impedire l’occupazione dell’isola da parte dei corsari nordafricani e delle potenze nemiche. La fortificazione apparteneva a un gruppo di strutture militari difensive situate sulla costa occidentale del Portogallo.
Nel 1666 il Forte fu assediato da una flotta spagnola costituita di quattordici navi e una caravella comandata da D. Diogo Ibarra.
La fortificazione, difesa all’epoca da una piccola guarnigione di venti uomini, riuscì a resistere per due giorni ai bombardamenti. Il venir meno di viveri e munizioni, provocò la capitolazione del Forte de São João Baptista.
Come arrivare
Potrete raggiungere la fortezza, aperta alle visite d’estate, attraversando un ponte in pietra costruito sul mare. Oggi il forte ospita un ostello dove potrete dormire. Sono ammesse nella struttura 50 persone al massimo e il prezzo per dormire è di circa 10 euro a notte.
Il forte si trova sulla più grande isola dell’arcipelago della Ilhas Berlengas, una spettacolare riserva marina incontaminata. Si raggiunge facilmente da Peniche in motoscafo, in circa circa quaranta minuti.