
La Polonia è una delle gemme nascoste e sottovalutate d’Europa che merita di essere scoperta. Un territorio ricco di città eleganti, natura incontaminata, fortificazioni, castelli, fortezze e borghi dove il tempo sembra essersi fermato: ecco perché è la destinazione da raggiungere nel 2022.
La Polonia si sta ancora affermando sulla scena internazionale, il suo potenziale come meta di vacanza è spesso trascurato da chi programma una vacanza. Lungo la regione c’è molto da sperimentare e non tutto grigio, come verrebbe da pensare.
Gli strani fenomeni naturali della Polonia, l’arte e l’architettura sono straordinari. Provare a stilare una lista dei luoghi più belli, senza dimenticarne qualcuno, è pressoché impossibile, ci abbiamo provato e abbiamo realizzato una guida essenziale a cosa vedere assolutamente in Polonia in una settimana o dieci giorni con mappa e cartina.
Cosa Vedere in Polonia
La quinta città più grande della Polonia riceve citazioni; è un peccato poiché è la casa dei croissant di St. Martin (una delle pasticcerie più buone del mondo), di un Castello Imperiale e dell’isola di Tumski, dove fu formato il primo governo polacco, e dove si trova ancora la più antica cattedrale del paese. È conosciuta anche come la città dei due capretti perché ogni giorno, poco prima di mezzogiorno, si può ascoltare il trombettiere eseguire la chiamata a raccolta, lo hejnał, da una finestra della torre del Municipio. Le star dello spettacolo sono le caprette che escono dall’orologio della torre e iniziano a prendersi a colpi di corna, per ben 12 volte (questo accade sin dal 1551).
Appena fuori dalla città di Gryfino, nella Pomerania occidentale, si trova la foresta più strana del mondo, dove il tronco di ogni albero è piegato e forma una perfetta C, rivolta a nord. Ci sono molte teorie sulla crescita di questi alberi: la più probabile è che gli agricoltori nei primi anni del 1900 avrebbero manipolato i modelli di crescita per aiutare nella costruzione di mobili e navi.
- Łódź
Ogni vicolo di Łódź sembra condurre in un mondo diverso. Visitarla sarà una piacevole scoperta.
La città ha uno dei primi musei di arte contemporanea, il Museo Sztuki; L’avanguardismo estende alle fabbriche di cotone bonificate della città e alle infinite strade laterali. La città vi ammalierà con gli edifici postindustriali che cambiano vita, per le atmosfere liberty e per chi ama il cinema, si perché è capitale del cinema polacco e ospita la Scuola Statale di Cinema, Televisione e Teatro dove studiò Roman Polański.
Non perdete il Pasaz Rozy, il vicolo sembra collegarsi a un altro pianeta. La strada ricoperta da frammenti di specchi è opera dell’artista Joanna Rajkowska.
La città, sorta dalle ceneri della Seconda Guerra Mondiale, è un gioello da visitare assolutamente, un perfetto mix tra antico e moderno. Varsavia ha un profondo rispetto della sua storia e la ricorda attraverso un museo speciale, il Rising Museum, che racconta la vita quotidiana dei combattenti nella resistenza contro i nazisti e nell’invasione comunista poi, mentre il quartiere Muranow, un tempo il più grande ghetto di Europa, ricorda in modo toccante le vittime dell’Olocausto. Il centro storico di Varsavia, completamente raso al suolo, fu ricostruito dopo la guerra, con tale fedeltà da essere incluso dall’Unesco nella lista dei patrimoni dell’Umanità.
Poco distante da Cracovia, c’è una miniera di sale unica al mondo. La labirintica città sotterranea, in funzione fino al 2006, è caratterizzata da tunnel tortuosi, laghi blu e cappelle cavernose incise nel sale tra il 1649 e il 1685. Fate un tour per ammirare i tre chilometri di tunnel, molti dei quali presentano pareti scolpite e statue di sale.
Se volete sapere dove la Polonia conserva la sua storia medievale, raggiungete la Piazza del Mercato di Cracovia. Secondo quanto si narra, le torri ornate della Basilica di Santa Maria sono opera di due fratelli: il fratello minore uccise il fratello maggiore per gelosia, dopo aver realizzato che la sua torre era molto più alta.
Considerata la capitale culturale della Polonia, Cracovia è una città piena di segreti oscuri, leggende medievali e miti polacchi. Stradine acciottolate, edifici colorati e castelli imponenti in cima alle colline, rendono la città una delle mete da raggiungere assolutamente almeno una volta.
La capitale della Slesia polacca è un perfetto mix di tradizione e modernità ed è una delle città più interessanti da visitare. È famosa per il suo passato industriale e per una fervente scena artistica e culturale, per l’art nouveau e per le ex fabbriche riconvertite.
- Lago di Czorsztyn
Il bacino artificiale si trova a due ore a sud di Cracovia, vicino al confine slovacco, in un’area che ospita ben due castelli. È ancora un luogo dove scattare una incredibili della Polonia e della Slovacchia, se avete il coraggio di tirare fuori il telefono dalla cima del Sokolica Peak, sulle montagne Pieniny; assaggiate l’Oscypek, un formaggio di pecora affumicato regionale e fate un giro lungo il fiume Dunajec in una barca tradizionale fatta di tronchi d’albero.
- Castello di Moszna
Con le sue numerose guglie, 365 camere e l’imponente architettura neobarocca, il Castello di Moszna, è considerato uno dei castelli più belli del mondo. È anche un hotel, con camere condivise a partire da20 euro a notte (ci sono anche camere di lusso molto più costose).
- Cappella di teschi a Kudowa Zdrój
Fate tappa a Kudowa Zdrój per visitare la chiesa di San Bartolomeo situata appena fuori la cittadina: è decorata con 3000 teschi. Se questo può sembrarvi curioso raggiungete la cripta dove troverete altri 21.000 teschi.
La Slesia è la Valle della Loira Polacca, una terra magica dove potrete fare un tour tra 100 castelli. Ogni paese sonnolento, incastonato in un paesaggio collinare lievemente ondulato, ha il suo palazzo.
Ogni palazzo è un salto indietro nel tempo, in un Medioevo lontano ed affascinante.
Nel Sud della Polonia c’è un paese unico dove le case, le porte, i muri, i ponti, i pollai, i vasi e i secchi sono dipinti. A Zalipie tutto è colorato con caratteristici motivi floreali. Il paese è conosciuto come “il paese dipinto” e quasi ogni sua superficie è colorata e decorata come vuole una tradizione che va avanti da più di un secolo.
Caratterizzata da 12 isole collegate da 112 ponti, Breslavia è la capitale della Bassa Slesia dalle antiche origini ha un fascino irresistibile. La quarta città della Polonia è in pieno fervore culturale ed è una delle destinazioni più interessanti del momento. Ha un carattere particolare dovuto alla forte influenza che ha assorbito dalla Boemia, dalla Prussia e dall’Austria. Il passato della città è incredibilmente complesso, potrete trovare le sue tracce architettura.
- Monti Tatra
Al confine tra Polonia e Slovacchia, il Tatra è la grande catena montuosa più grande tra Alpi e Causaso. È il posto perfetto per andare sulla neve in Polonia. Fate visita a Zakopane, per conoscere la vera essenza di borgo di montagna polacco.
- Il Parco Nazionale Slowinski
Raggiungete questo meraviglioso parco dove potrete ammirare le dune di sabbia più grandi d’Europa. Il paesaggio sembra appartenere ad un altro pianeta ed è caratterizzato da dune, spiagge e laghi costieri.
Affacciata sul Mar Baltico, è una delle città più antiche del paese. Tracce della sua antichissima storia potrete rintracciarle nell’elegante centro storico. È il punto di partenza per scoprire le spiagge più belle del paese.
Spiagge Polonia
Dove andare al mare in Polonia? Ecco la selezione delle più belle spiagge da non perdere
- Mielno
- Jastarnia
- Leba
- Krynica Morska
- Debki
- Swinoujscie
- Jurata
- Brzezno
- Gdynia
- Sopot
- Niechorze
- Jelitkowo
- Stogi
Meteo Polonia
La Polonia è caratterizzata da un clima continentale con inverni freddi ed estati calde. Durante la stagione invernale le temperature che scendono sotto lo zero, motivo per cui troverete gelo e neve in molte zone. Il clima è leggermente più mite lungo la costa baltica.
La primavera, così come l’autunno, è fresca e non sono rari casi di nevicate tra marzo e aprile e ottobre e novembre.
Il periodo migliore per visitare la Polonia è l’estate quando le temperature sono buone e si aggirano intorno ai 20°C, che vanno ad aumentare se raggiungete la costa.
Moneta Polonia
Qual è la moneta della Polonia? La moneta usata nelle città Polacche è lo Zloty ed è suddiviso in monete e banconote. Un euro vale circa 4,31 PLN.
Mappa Polonia
Di seguito trovate la mappa della Polonia con le migliori attrazioni da non perdere
Ci avete chiesto
Cosa Vedere in Polonia in quattro giorni?
In tre giorni potrete vedere Cracovia, la Miniera di Sale di Wieliczka, Varsavia e Il castello di Malbork
Quali sono le città più belle della Polonia?
Le città più belle sono Cracovia, Varsavia, Lodz, Danzica, Breslavia, Chochołów, Poznan, Zamość
Cosa vedere nei dintorni di Cracovia?
Vale la pena visitare Ojców National Park, Nowa Huta, Bielany, Wadowice, Zalipie, Kalwaria e Zebrzydowsk
Qual è la capitale della Polonia?
La Capitale della Polonia è Varsavia
Quanti abitanti fa la Polonia?
Secondo i dati dello scorso anni gli abitanti della Polonia sono 37,98 milioni
In quale continente si trova la Polonia?
La Polonia si trova in Europa, situato ad est della Germania e si estende dal Mar Baltico a nord fino ai Monti Carpazi a sud.