
Camminare in un arcobaleno di colori tra terra e cielo.
È possibile sul Vinicunca, la Montagna Arcobaleno, anche conosciuta come Montaña de Siete Colores, Montagna dei sette colori, che si trova nelle Ande peruviane, a 138 km da Cusco.
Alta circa 5.200 metri, la montagna Vinicunca è coperta di neve per gran parte dell'anno, ma quando la neve si scioglie si possono ammirare le sue striature verticali parallele di 7 colori diversi.
Dal turchese alla lavanda, dal marrone all'oro, il Vinicunca sembra una montagna dipinta. Una meraviglia surreale da vedere almeno una volta nella vita.
Vinicunca, la montagna arcobaleno in Perù: quando e come visitarla

Oggi è diventata una delle mete più affascinanti del Perù e del mondo intero, ma in realtà è stata scoperta molto di recente. Solo nel 2015 Vinicunca è diventata un’attrazione turistica.
Lo spettacolo che oggi possiamo ammirare infatti è il frutto dei cambiamenti climatici. La montagna per millenni è stata coperta da un manto di ghiaccio e neve, ma il surriscaldamento globale ha progressivamente sciolto il ghiacciaio scoprendo l’incredibile sequenza di colori.
A rendere ancora più affascinante lo spettacolo della Montagna Arcobaleno inoltre è l’Ausangate che si staglia sullo sfondo.
È una delle montagne più alte delle Ande (6384 metri), considerata sacra dai peruviani locali, nonché meta di pellegrinaggi e rituali sciamanici.
Perché il Vinicunca è così colorato

La montagna è caratterizzata da striature verticali parallele di 7 colori diversi che ricordano l’arcobaleno.
I diversi colori sono dovuti ai diversi minerali che nel corso di milioni di anni si sono depositati e sovrapposti.
In particolare il rosso è dato dall’ossido di ferro, il rosa dal manganese, il giallo dallo zolfo, il biancastro dalla marna (carbonato di calcio), l’ossidazione del rame per reazione con acqua e ossigeno ha portato alla colorazione blu-verde, il marrone è composto da un fanglomerato di roccia e magnesio, le strisce nere infine sono date dal granito.
Inoltre le strisce colorate verticali della montagna sono causate dalla tettonica delle placche: la collisione fra la placca di Nazca e la placca sudamericana ha spinto la crosta terrestre verso l’alto, generando la catena montuosa delle Ande.
Quando le placche si schiacciano, le rocce si deformano e si piegano, creando le strie verticali.
Come raggiungere la Montagna Arcobaleno

Vinicunca si trova a circa 138 km da Cusco, tra le province di Quispicanchi e Canchis.
L’ideale è partecipare a un’escursione guidata da Cusco, ma se preferite andarci da soli bisogna seguire una serie di passaggi. Da Cusco bisogna prendere un taxi o un autobus per la città di Cusipata.
Il viaggio dura 2 ore circa. Una volta nella città di Cusipata, si raggiunge la comunità di Pampachiri con taxi collettivi, in circa un’ora.
Qui si può acquistare il biglietto d’ingresso per la Montagna dei 7 Colori (3 USD per i turisti stranieri). Quindi ci si può incamminare per raggiungere la cima.
La camminata dura circa 2 ore a seconda delle proprie condizioni fisiche. Il percorso è abbastanza impegnativo, soprattutto per l’altitudine, ma la bellezza del panorama ripaga di ogni fatica. In alternativa si può noleggiare un cavallo dagli abitanti del villaggio ai piedi della montagna.
Quando visitare la Montagna Arcobaleno

Il periodo migliore per visitare Vinicunca è nella stagione secca (da aprile a ottobre).
In quei mesi il cielo è limpido, le piogge sono meno frequenti e la montagna mostra i suoi colori migliori. Durante la stagione delle piogge (da novembre a marzo) la montagna è coperta di neve, quindi non si apprezza lo spettacolo.