Machu Picchu

Una settimana in Perù

Testo alternativo

Periodo: maggio
Autore: Marek

Semplicemente 3 mesi per organizzare una vacanza di 2 settimane… ma incredibile. Una coppia di amici (io di 24 anni e un ragazzo di 22) siamo partiti il giorno 27 maggio 2012 da Venezia con Meridiana alla volta di Lima, la capitale del Perù.

Partiti ore 7.45, scalo a Madrid e arrivo ore 00.45. Beh, in poche parole non la consiglio a nessuna. Di Perù non ha proprio nulla, ma noi abbiamo dovuto far tappa 3 giorni per aspettare il volo per Cuzco. Attenti all’arrivo nell’aereoporto ai taxi.. i combi non ci sono più e i taxi costano max 30 soles  (noi ne abbiamo dati 45 all’inizio). Per tutto.. contrattare contrattare contrattare… anche per il cibo nelle bancarelle.

Per 2 notti abbiamo dormito al Pariwana HOstels… in centro, ottimo ostello e prezzo ridicolo (5 euro a notte con colazione). Il secondo giorno abbiamo visitato il centro storico, prendendo un bus (1 soles) e in 10 m siamo arrivati. Un bel giretto su tutto ciò che si può vedere gratuitamente e che la lonely planet consiglia… Plaza Des Armas, il Governo, Chiesa s. Domingo, Chiesa de la Merced.. poi abbiamo pagato 10 soles per entrare al Monastero S. Francisco, ma ne vale la pena, poiché hai una guida parlante inglese e spagnolo che ti porta a visitare il luogo. Molto suggestive le catacombe, con le ossa ancora posizionate… Non ancora stanche siamo andati alla volta del Mercato Polvos Azules, aiutati da una persona del posto.

Bellissimo e grandissimo mercato dove trovi qualsiasi regalo a prezzi abbordabilissimi. Ore 18, esausti, siamo tornati in metro alla volta dell’oceano, per vederci l’incredibile tramonto… seduti sulla piazza degli innamorati, stupendo!  (6 euro per un quarto di pollo, patatine, insalata e una caraffa di limonata!!)

Il secondo giorno ce la siamo spassati per le viette, rilassandoci in centro e in spiaggia…

Terzo giorno: ore 12.40 volo con Taca Lima- Cuzco.

Raccomando vivamente questa compagnia aerea.. io ho cercato ovunque e su www.kayak.it ho trovato l’offerta a 200 euro.. anche se è 1.45m di volo, non trovi voli economici, perché sono furbi: tutti vanno a Machu Picchu, e per andarci devono usare per forza l’aereoporto di Cusco. Il problema dell’altitudine non è una cavolata: appena scesi non lo senti molto, ma dopo 2-3 ore sì. E allora, via di the alla coca, acqua e riposo.

Sfortunatamente noi eravamo al Dream Hostel, in cima alla collina. ASSOLUTAMENTE NON CONSIGLIATO!! Senza tetto e senza acqua calda. Per fortuna avevo prenotato solo 1 notte!! Avendo tutto il pomeriggio a disposizione, abbiamo colto l’occasione per andare in centro, e in 4 ore abbiamo visitato tutto (toccata e fuga).

Abbiamo preso un trenino (l’agenzia che vi vende i biglietti è in PLaza Des Armas, avendo la grande cattedrale davanti, e l’altra alla sx, la trovate sotto i portici). Con 20 soles abbiamo visto 20 attrazioni, siamo andati a vedere il Cristo Bianco in cima alla collina,con Cuzo dall’alto, e abbiamo fatto sosta in un bar, con delle bevande tipiche gratis. Ottimo se avete 3 ore a disposizione e volete vedere tutto… il trenino parte ogni ora…


Quarto giorno: Ore 9 eravamo al Mercato San Pedro, il più grande e suggestivo mercato della città. Non ci crederete mai ai vostri occhi, ma se volete vedere le cose più strane, andateci!!! Si suddivide in 2 zone: la zona commerciale, con tovaglie, cappelli, vestiti e qualsiasi tipo di souvenir (i prezzi sono economicissimi), e la zona alimentare, con  macellerie all’aperto, ortaggi, spezie, verdura… e “bancarelle” con gente che mangia minestra alle 10 di mattina. Io l’avrei anche provata, ma il mio amico si è letteralmente rifiutato (e forse è stato la mia salvezza dai microbi).

Alle ore 15 siamo andati a prendere il combo per Ollanta (10 soles ciascuno) e in 2 ore eravamo alla stazione dei treni, pronti per Macchu Picchu.

Ore 19 partenza per Aguas Calientes, 1.45m, speso un eresia (NON PRENDETELO ONLINE MA DIRETTAMENTE LA’,costa molto meno). Ostello Varajovsky, vicinissimo alla stazione e al centro, economico (circa 23 euro a testa in camera privata)… l’unico difetto è che ci hanno dato indicazioni errate per l’ingresso al sito. Il BIGLIETTO PER MACCHU PICCHU SI DEVE PRENDERE IN CENTRO, NON DIRETTAMENTE SU.

Quinto giorno: Ore 5 siamo andati a prendere i biglietti per il bus (7 euro a tratta, ma noi abbiamo fatto il ritorno a piedi) e alle 6 eravamo già su (20m di bus, ce ne sono 20,quindi non ci sono problemi di fila). Fino alle 14 siamo stati a Macchu Picchu… non ci sono parole per descrivere questa esperienza. Credetemi, io ho visto mezzo  mondo, ma il mio cuore ha iniziato a battere forte vedendo il sito… Tanti soldi spesi (60 euro l’entrata) ma queste rovine, in mezzo alla foresta, a strapiombo sulla giungla non hanno valore!!! E’ possibile avere una guida per 20 soles a testa, ma noi ci siamo arrangiati con la lonely planet (attrezzatevi voi, perché il libro non racconta nulla) e origliando gli altri….

Se volete è possibile salire la vetta del monte vicino, ma noi eravamo a pezzi e abbiamo preferito scendere con calma a piedi fino al centro (1 oretta, tranquillissimi, nel sentiero in mezzo alla foresta), fare un po’ d’acquisti e riprendere il treno per Poroy (10 km di taxi da Cuzco). Questo treno è moolto più comodo, perché evita la struma del combi, costa di più (25 dollari in più, mezz’ora in più), poi devi prendere il taxi che ti riporta in centro, ma non avevamo più la forza per ennesime coincidenze. Questa volta siamo stati super fortunati e alle 21 eravamo al Pariwana Hostels, incredibilmente in centro (100 m da Plaza Des Armas) economicissimo, splendida colazione!!!

Sesto giorno: abbiamo prenotato un escursione in ostello tutta la giornata di rafting.

Siamo stati al accompagnati, con 2 ore di bus, al river Urubamba. Esperienza bellissima, 2 ore di rafting con altre 2 persone,pranzo allo chalet e ennesima esperienza di attraversamento con la fune del fiume. Tutto al modico prezzo di 50 euro,ma ne vale la pena!!!

I giorni successivi li abbiamo passati in Messico, con una coincidenza di voli (400 euro) presi con edreams… Esperienza straordinaria il Perù, purtroppo non siamo riusciti a fare Puno, ma probabilmente non ce l’avremmo mai fatta a livello fisico. Però una settimana è ottima per vedere le migliori attrazioni del Perù.

Riproduzione riservata