Messico

Chiapas, cosa vedere? Luoghi e paesaggi naturali con mappa

Chiapas cosa vedere

Situato nel sud-est del Messico, il Chiapas è il più meridionale dei 31 stati ufficiali del Paese, una terra di magnifici contrasti paesaggistici e culturali ancora da scoprire in quanto spesso trascurato dagli itinerari turistici a favore dei vicini stati più popolari di Yucatan, Quintana Roo e Oaxaca.

Chiapas

Chiapas

La sua geografia diversificata di pianure, montagne e lussureggianti foreste tropicali si affianca ad una storia leggendaria testimoniata dalle rovine di antiche civiltà Maya e affascinanti città coloniali che mantengono il Chiapas in una dimensione remota, al riparo dal trambusto del resto del mondo come avviene per le popolazioni indigene che vivono nella regione.

Foreste pluviali tropicali che ricoprono di vapore le montagne, imponenti cascate incastonate in splendidi paesaggi naturali come il Parco Nazionale Cañón del Sumidero, le Cascadas de Agua Azul e il Parco Nazionale Lagunas de Montebello, la scintillante Laguna Miramar e il Sumidero Canyon sono le attrazioni naturali di una regione ricca anche di impressionanti siti archeologici come quelli di Palenque e Yaxchilan, Toniná e Bonampak e di villaggi sospesi nel tempo come quello magico di San Cristóbal de las Casas con le sue chiese e i suoi mercati di artigianato locale.

Quando andare in Chiapas?

Chiapas

Il Chiapas ha la sua stagione secca da novembre a maggio, quando il sole splende e il cielo è limpido, la gran parte della regione è calda tutto l’anno ma le condizioni meteorologiche variano molto a seconda delle zone con le pianure e la costa generalmente più calde da visitare tra novembre e marzo e gli altopiani dell’entroterra più freddi da vedere nei mesi secchi fino a maggio.

La stagione delle piogge va da maggio a ottobre con un clima caldo umido e temperature massime che salgono tra maggio e giugno.

Per questo il periodo migliore per visitare il Chiapas è generalmente considerato quello tra gennaio e maggio, quando il clima è mite e le possibilità di pioggia sono basse.

Da tenere in considerazione in fase di programmazione di una visita in Chiapas ci sono anche svariati eventi culturali o religiosi tradizionali della regione come: la Feria Chiapas all'inizio di dicembre, la Fiesta Grande de Enero a metà gennaio, la Feria Internacional de Tapachula da fine febbraio a metà marzo, la Feria de la Primavera y de la Paz a metà aprile e il Carnaval Zoque Coiteco la domenica prima del mercoledì delle ceneri.

Cosa vedere in Chiapas

  • Parco Nazionale Cañón del Sumidero
  • Cascadas de Agua Azul
  • Parco Nazionale Lagunas de Montebello
  • Laguna Miramar
  • Sumidero Canyon
  • Palenque
  • Yaxchilan
  • Toniná
  • Bonampak
  • San Cristóbal de las Casas
  • Chinkultic
  • Chiapa de Corzo

Natura e città

Monte azules

Il Chiapas ha la più grande diversità biologica del Nord America che si può esplorare attraverso luoghi di grande impatto ambientale e paesaggistico come l'enorme Riserva della biosfera dei Montes Azules che contiene la selvaggia e isolata Laguna Miramar con un lago cristallino circondato dalla verde foresta pluviale abitata da svariati animali esotici, mentre nel sud della regione si può visitare la Riserva della Biosfera di El Triunfo.

Laguna Miramar

Dalla graziosa cittadina coloniale di Comitán de Domínguez si può percorrere l'Autostrada della Frontiera lungo il confine con il Guatemala e oltrepassare gli splendidi laghi e le colline del Parque Nacional Lagos de Montebello con i suoi 59 laghi scintillanti ognuno con un colore diverso e circondati da foreste che nascondono centinaia di rovine Maya.

Il Chiapas vanta anche molte cascate, specialmente nella parte orientale dello stato, alcune delle più famose si trovano all'interno del Parque ecoturístico El Chiflón: Alas de ángel, Suspiro e Velo de novia, spostandosi verso ovest verso Oaxaca si trovano El Chorreadero e El Aguacero, mentre nell'area di Palenque ci sono Misol-Ha, Sombrillas, Roberto Barrios, Welib Hå, Motiepa.

La magnifica cascata di Agua Azul è caratterizzata da una lunga serie di cascate turchesi circondate da una lussureggiante giungla verde con ruscelli che scorrono attraverso un letto calcareo pieno di minerali che tingono l’acqua di un colore blu brillante rendendo questo luogo una delle attrazioni più incredibili del Messico.

Una delle attrazioni naturalistiche più popolari del Chiapas è il Sumidero Canyon un luogo carico di suggestioni facilmente raggiungibile da San Cristobal.

Il canyon è circondato da un parco nazionale ed è diviso a metà dal fiume Grijalva e ha cinque ponti di osservazione con panorami spettacolari su pareti quasi verticali che svettano fino a un chilometro di altezza.

Lungo i 13 km di estensione del canyon si trovano numerose cascate e spiagge dove è possibile praticare sport estremi, andare in mountain bike o fare un'emozionante gita in barca lungo il fiume Grijalva che scorre lungo il fondo del canyon.

Sumidero Canyon

Il canyon si trova in una piccola città chiamata Chiapa de Corzo, una città affascinante che conserva atmosfera rilassata, un’incantevole piazza centrale, una bella passeggiata lungo il fiume, imponenti chiese di epoca coloniale, un'eccellente arte di strada e vivaci mercati di artigianato.

Situata a breve distanza c’è Tuxtla Gutierrez la capitale dello stato con tanti importanti musei, un giardino botanico e un grande zoo.

Tuxtla Gutierrez

Posizionata in una valle circondata da colline San Cristóbal de las Casas è probabilmente la città più visitata del Chiapas perché permette di conoscere il lato autentico, tradizionale e indigeno del Messico con la miscela perfetta tra storia e cultura, urbanizzazione e natura.

Le sue stradine acciottolate sono fiancheggiate da edifici coloniali colorati e vivaci mercatini, numerose belle chiese e piazze come la cattedrale gialla in stile barocco, il Templo/Ex-convento di Santo Domingo e una bellissima piazza dove ogni sera suonano musicisti locali.

Rovine Maya

Rovine Maya Chiapas

Il Chiapas ospita anche alcune delle rovine Maya più famose del Messico, tutte raggiungibili in auto da San Cristóbal.

Sul lato est delle montagne, ai margini della pianura dello Yucatán, la città Maya di Palenque, risalente al periodo classico, è uno dei siti antichi più estesi e conosciuti del paese.

Situata nel cuore della giungla la città di Palenque ha un’atmosfera speciale sospesa nel tempo tra antichi templi e piramidi che riportano alcuni dei migliori esempi di incisioni, sculture e architettura Maya.

Palenque è anche il miglior punto di partenza per un viaggio lungo la valle di Usumacinta, per visitare le remote rovine di Bonampak e Yaxchilán, lontane dai sentieri battuti da dove si può raggiungere il Guatemala in barca.

Palenque

Circondato da una fitta giungla e arroccato in cima a una collina Usumacinta Yaxchilan è la sede di alcune delle rovine più impressionanti del paese.

Il solo raggiungimento del sito archeologico è di per sé un'esperienza da non perdere, in quanto è accessibile solo in barca lungo il fiume da dove si possono ammirare palazzi e templi in rovina come in un film d’avventura.

Bonampak è stato riscoperto solo nel 1946 per via della sua posizione remota nella foresta. Con i suoi magnifici murales e affreschi che mostrano scene epiche e inquietanti di guerra e sacrifici umani, l'antico sito archeologico Maya è affascinante da esplorare, con molti edifici e templi ben conservati.

Il sito archeologico di Toniná si trova nel cuore della Selva Lacandona e ospita la struttura più alta di tutto il Messico e una miriade di imponenti monumenti scolpiti nella pietra come il magnifico Tempio della Guerra Cosmica, il Murale delle Quattro Ere e l'imponente Tempio dello Specchio Fumante.

Chinkultic ospita diversi edifici con geroglifici al loro interno ed è circondato da un paio di lagune.

Altri siti più piccoli ma ugualmente belli includono Izapa, Lagartero e Tenam-puente vicino al confine sud-orientale con il Guatemala e Iglesia Vieja nel sud-ovest dello stato.

Percorso del caffè

Il Chiapas è lo stato con la più grande produzione di caffè del Messico.

Diverse haciendas di caffè aprono le loro porte ai turisti in modo che possano godersi escursioni, passeggiate a cavallo o attività in bicicletta; consentono persino ai visitatori di pernottare nelle loro strutture.

Mappa e cartina

Riproduzione riservata