Fez

Fez: cosa vedere e qualche consiglio utile

Cosa vedere a Fez

Fez (detta anche Fes, con la pronuncia francese) è una delle città più belle da visitare in Marocco. È collegata con le compagnie low cost agli aeroporti italiani ed è molto meno turistica e più autentica di Marrakech.

Fez

Dove si trova Fez? Fez si trova nella zona dell’Atlante marocchino, a nord di Marrakech e a 900 metri s.l.m. La zona intorno a Fez è molto verde e sembra distante anni luce dal deserto.
Cosa vedere a Fez? Per prima cosa dedicatevi alla sua incredibile medina dove le strade strette e attorcigliate si stringono in un labirinto intricato, colorato e vociante.

  • Medina di Fez

Le vie della medina non hanno nomi scritti e anche se li avessero sarebbe difficile leggerli senza parlare arabo. Orientarsi a volte non è facile, ma è occasione per scoprire ogni angolo di questa intricata cittadella. Camminate sul lato destro delle strette viuzze e sempre in fila indiana, perché dal lato opposto sfrecciano motorini ed asini carichi a cui bisogna lasciare libero il passo.
Le porte delle moschee, delle case e delle scuole sono vere e proprie opere d’arte con forme evocative, dipinte ed intarsiate. Dedicatevi a  trovare le più belle e, quando siete stanchi dell’intenso vociare e del caos congestionato della medina rifugiatevi su una delle terrazze di caffè e riad (ogni riad ha un terrazzo e la vista sulla città è meravigliosa).

  • Moschea Al Karouine

In Marocco l’ingresso alle moschee è proibito a chi non professa le religione islamica. Si possono ammirare da fuori però, da dove si possono intuire la bellezza e i finissimi decori dell’interno. La moschea Al Karaouine ha ben 17 porte d’accesso, ognuna delle quali è decorata in modo unico con colori e motivi differenti.

  • Souk di Fez

Nei souk di Fez si può comprare qualunque cosa: frutta secca, frutta fresca, pane, dolci e ciambelle fritte. Talaas è la zona più turistica della medina dove i venditori ambulanti vendono ogni genere di street food.  Avventuratevi oltre il quartiere degli andalusi per assaggiare e comprare i prodotti coloratissimi nei souk frequentati dalla gente del posto.

  • Palazzo Reale

Il Palazzo Reale di Fez è chiuso ai visitatori. Si trova nella zona di El-Jadid ed è un complesso enorme disposto su 80 ettari. Dall’esterno si possono ammirare le porte dorate decorate con piastrelle e legno di cedro intarsiato.

  • Hammam a Fez

A parte uno, recentemente ristrutturato, tutti gli hammam della medina di Fez sono hammam tradizionali. Il guanto per lavarsi ed il sapone nero si possono comprare nei souk e portare all’interno dell’hammam. Il secchio può essere preso in prestito.

  • Madrasa Al Attarine

Le madrasa sono antichi edifici adibiti allo studio del Corano, dell’Islam e dell’arabo. La meravigliosa Madrasa al-Attarine si  trova accanto al mercato delle spezie e dei profumi da cui prende il nome (Attarine infatti, deriva da ʿaṭṭar che in arabo significa venditore di profumi). Della Madrasa Al Attarine si possono visitare i cortili da cui si vedono gli alloggi degli studenti e l’ingresso alla moschea.

  • Madrasa Bou Inania

Bou Inania è un’altra madrasa da visitare a Fez. Il biglietto di ingrecsso costa circa 10 dirham (che corrispondono all’incirca ad 1 euro).

  • Tombe dei Merenidi

Le tombe dei Merenidi costruite sulle colline intorno alla medina di Fez sono il posto perfetto per prendersi una pausa dalla medina, rilassarsi e vedere la città dall’alto, ancora meglio se durante l’ora della preghiera quando in città riecheggia il richiamo per i fedeli.

  • Bab Bou Jeloud

Bab Bou Jeloud non è una delle porte più antiche di Fez, anzi, è stata costruita solo all’inizio del ‘900. I suoi mosaici azzurri che si riflettono sul bianco della piazza, però, hanno un fascino particolare e la piazza è un punto di ritrovo per ragazzi, bambini che giocano ed adulti.

  • Dar Batha

Dar Batha, a pochi minuti a piedi da porta Bou Jeloud, è un museo che espone in 15 sale il meglio dell’artigianato marocchino. Ci sono libri rilegati in pelle dell’XI secolo, manoscritti andalusi risalenti all’VIII secolo e ricami in filigrana d’oro.

All’interno del museo c’è un giardino andaluso con un bellissimo cortile piastrellato che è il rifugio perfetto dal caos della medina.

  • Conceria Chouara

Le Concerie Chouara sono le concerie più famose di Fez e possono essere visitate pagando un biglietto di ingresso. In realtà, esplorando la medina, si scoprono altre concerie in cui l’ingresso è vietato ma, dall’alto, si possono vedere le vasche colorate e le persone che lavorano, non ad uso turistico, come nelle più note Chouara.

  • Meknes

Meknes si raggiunge con 20 minuti di taxi (30 dirham circa) da Fez oppure con il treno per Meknes El Amir (20 dirham circa). La medina di Meknes è meno caotica di quella di Fez e la grande piazza centrale vale assolutamente una visita. Poco distante da Meknes ci sono le rovine di Volubilis, una città romana abbandonata. Visitate anche Sefrou e Azrou, entrambi poco distanti da Fez.

  • Chefchaouen

La Città Blu di Chefchaouen si trova a circa 300 km da Fez, più o meno alla stessa distanza si trovano anche Casablanca e Tangeri. Qui invece trovate 12 paesi da visitare assolutamente in Marocco e tutte le info sulla Strada delle mille Kasbah.

Cosa mangiare a Fez

Lo street food in Marocco offre innumerevoli possibilità che vanno dal panino con la carne, alla buonissima bissara, una zuppa di fave cotta con paprika, cumino e olio di oliva che si mangia solitamente nei souk a colazione.
La tajine tipica, da provare nei migliori ristoranti di Fez, è fatta con verdure di stagione e carne colorate con un mix di spezie (costo 60 Dirham in un ristorante con i prezzi medi).
La pastilla è molto tipica a Fez, ma non a tutti piace. Quella tradizionale infatti è preparata con carne di piccione, ma si fa anche con il pollo. Se volete mangiarla dovrete ordinarla la mattina per la sera o il giorno prima.

Consigli

Fes è pericolosa?

La medina di Fez non è affatto pericolosa.

Durante le ore diurne tutte le strade, compresi i vicoli più piccoli ed i vicoli ciechi, sono frequentati e brulicanti di vita e si può girare tranquillamente in ogni angolo della città.
Al calare della notte è consigliato invece rimanere in hotel, specialmente se siete donne e viaggiate da sole. Gli abitanti di Fez, quando il sole cala e le attività commerciali chiudono, escono di casa solo per spostarsi da un posto all’altro e la città è a riposo, in attesa di una nuova alba, quando tutto inizia nuovamente a muoversi rumoroso e colorato.
Discorso diverso riguarda la città nuova di Fez, ovvero la zona che si trova fuori dalle mura della Medina. Qui ci sono i locali e gli hotel internazionali e qui abitano alcuni degli expat che vivono a Fez. Se volete uscire di sera e volete bere alcolici questa è la zona che dovrete frequentare.
Camminando per le strade di Fez tante persone del luogo riconosceranno in voi dei turisti e cercheranno di vendervi qualcosa oppure di accompagnarvi a visitare un monumento o banalmente una strada o una porta intarsiata. Possono essere molto insistenti, specialmente se viaggiate da soli, quindi se quello che cercate è una vacanza rilassante e tranquilla forse Fez non è il posto perfetto per voi.
Fez o Marrakech?

Non è facile scegliere tra Fez e Marrakech. La prima è più autentica, incasinata e vociante, fa poco per abituarsi al turista e per accoglierlo con i suoi stessi standard. A Marrakech ci sono molti più riad (il centro della Medina è praticamente un grande labirinto di riad ristrutturati, confortevoli e amati dal turista occidentale) e negozi appositamente pensati per i turisti. Se cercate una vacanza rilassante e vi piace l’idea di chiudervi in un riad, sperimentare gli hammam più belli di Marrakech, fare un po’ di shopping e ricaricarvi probabilmente Marrakech è la città giusta per voi.

Se volete vedere un po’ di Marocco Fez è la meta perfetta e low cost.
Cosa comprare a Fez? 

Nei souk e nella medina di Fez potete comprare tutti i prodotti dell’artigianato marocchino: tappeti, lampade, accessori di pelle, scarpe e borse. Nei souk bisogna trattare. È meglio comprare direttamente nelle botteghe artigiane dove i produttori vendono al dettaglio.

Meteo a Fes

A Fez le temperature sono più amabili di quelle italiane: gli inverni non sono mai rigidi, mentre le estati possono essere motlo calde. I mesi più caldi sono luglio ed agosto quando le temperature toccano i 40°. Gennaio e febbraio sono i mesi più freddi. Raramente le temperature scendono sotto i 5 – 8°.
Il periodo migliore per visitare Fez è la primavera, ma attenzione. Fez, e in generale tutta la zona dell’Atlante, può essere molto piovosa. I mesi più piovosi sono quelli invernali con ottobre e novembre, ma non è raro che piova anche in primavera.

Mappa

Riproduzione riservata