
Uno dei quartieri più antichi del centro storico di Vilnius è un quartiere bohemienne e una Repubblica indipendente. Fino agli anni 90 e fino all’indipendenza della Lituania era uno dei quartieri più poveri e degradati della città. Oggi è un posto colorato dalls street art che merita di essere visitato galleria dopo galleria in un tour fotografico dei suoi graffiti ispirazionali e delle tante installazioni.
Uzupis
Uzupis, nel corso della sua lunga storia, è sempre stato un quartiere popolare. Ci abitavano lavoratori ed operai poi ed era sede di numerosi bordelli e bettole. Durante il periodo sovietico fu lasciato andare al degrado più completo e dopo l’indipendenza, gli studenti della vicina accademia delle belle arti insieme ad altri artisti ed hippie lituani approfittarono del basso costo degli appartamenti per conquistare la zona e farne il loro quartier generale.
Le strade e le facciate altrimenti grigie di Uzupis iniziarono a colorarsi di arte e di inventiva e il quartiere cambiò faccia. Oggi ospita festival, concerti, esibizioni e letture.
Gli abitanti di Uzupis ne proclamarono l’indipendenza nel ’97 ed oggi la Repubblica ha il suo proprio inno, una moneta e una bandiera, una costituzione e un presidente, oltre ad un cimitero, 7 ponti sul fiume Vilna, due chiese e il suo guardiano, l’angelo di Užupis, che dal 2002 protegge la Repubblica.
Repubblica di Užupis
Non è molto chiaro quanto ci sia di serio e quanto di scherzoso, provocatorio e satirico nell’indipendenza di Užupis. La sua costituzione infatti è un insieme divertente di articoli che si contraddicono e stimolano la risata. Il giorno dell’indipendenza viene festeggiato, forse non a caso, il 1 di aprile, il giorno del pesce di aprile. Il presidente a vita della Repubblica di Užupis, Romas Lileikis, è un poeta, musicista e regista e l’autore stesso della costituzione.
Il motto della Repubblica è “non combattere, non vincere e non arrendersi”.
Tra i 39 articoli affissi su via Paupio saltano all’occhio i più bizzarri: “ogni cane ha il diritto di essere un cane”, “ogni uomo ha diritto ad essere un individuo”, “i cittadini hanno il diritto di abitare lungo le rive del fiume e il fiume ha il diritto di straripare sui cittadini” “la gente ha il diritto di non avere diritti, “qualche volta la gente ha il il diritto di non essere consapevole dei propri doveri”. Gli articoli della costituzione di Uzupis sono tradotti in tanti linguaggi europei, nonché in russo e tibetano.
Cosa vedere a Uzupis
Cosa vedere ad Uzupis? Uzupis è piccola, ma le sue strade ed i suoi edifici grigi sono colorati da graffiti, murales e installazioni interessanti. Girate per le strade e le stradine per fotografare la street art più bella e seguite la nostra selezione delle cose da vedere assolutamente per non perdervi il meglio della repubblica di Uzupis.
- Cimitero Bernardine
Il cimitero Bernardine nel centro storico di Vilnius è uno dei più antichi della città. Edificato all’inizio dell’800 è particolarmente affascinante il 1 novembre quando è completamente illuminato dalle candele accese e, in generale, in autunno quando le foglie gialle e arancioni creano il contesto perfetto per l’espressione dell’elegante malinconia del luogo.
- Street art
La street art è di casa a Uzupis e, soprattutto lungo il corso del fiume Vilnia, troverete installazioni e murales e lavori artistici che cambiano di settimana in settimana.
- Gallerie d’Arte
Oltre alla street art non mancano le tante gallerie di arte contemporanea che sono anche laboratori ed atelier dove l’artista stesso vi spiegherà il processo creativo ed i materiali utilizzati per creare. Visitate l’Užupis Art Incubator, il suo cortile decorato con statue e graffiti e gli interni dove oltre a vedere esposizioni temporanee si possono comprare piccoli pezzi d’arte.
Edita Suchockye’s Art Gallery è un altro indirizzo da segnare in agenda.
- Angelo di Uzupis
L’Angelo di Užupis è il simbolo di Vilnius ed è considerato la mascotta di Užupis. L’algelo di bronzo, posto su una colonna alta nove metri, è stato creato solo nel 2002, ma sembra essere lì da sempre.
- Užupis Mermaid
Lungo le rive del fiume Vilnia c’è un altro simbolo di Vilnius, la sirenetta di Užupis. Chi non ha problemi a bagnarsi un po’ i piedi deve assolutamente provare l’altalena sotto l’Užupio Bridge, magari in estate.
GUARDA ANCHE: CHRISTIANIA, LA REPUBBLICA HIPPIE DI COPENAGHEN