
In Lituania, si svolge uno dei Carnevali più belli d’Europa in cui sfilano maschere grottesche in enormi parate che mettono in scena antiche battaglie.
Carnevale Lituano
Il Carnevale Lituano è conosciuto come Uzgavenes. Così antico che tuttora mescola riti cattolici e pagani, mette in scena una battaglia rituale ed una meravigliosa parata. Le feste di Carnevale sono organizzate e vissute con entusiasmo in tutte le singole città della Lituania ed i partecipanti vestono maschere di legno dai contorni antichi e spaventosi.
La tradizionale battaglia tra Lašininis, l’uomo maiale, simbolo dell’inverno e Kanapinis, l’uomo di canapa che rappresenta la primavera, è il centro dei festeggiamenti.
Alla fine del giorno del Carnevale il focus si sposta invece su il Morè, una grande bambola di pezza che viene bruciata al fuoco e che simboleggia la vittoria della primavera sull’inverno.
Il Carnevale Lituano è una grande festa animata da concerti e mercatini. La gastronomia del Carnevale comprende dolci imperdibili tra cui gli spurgos, frittelle ripiene di marmellata o di una specie di ricotta. Chi ne riesce a mangiare di più si assicura fortuna per tutto l’anno!
Dove festeggiare il Carnevale Lituano
I festeggiamenti più grandiosi del Carnevale Lituano si svolgono al Museo Etnografico all’aperto di Rumšiškės, poco lontano dalla città di Kaunas. Qui affluiscono persone da tutto il paese vestite con le maschere di legno tipiche della loro area di provenienza culturale e geografica.
Nel centro storico di Vilnius e di Kaunas vengono organizzate le parate più grandi. Il Museo di Užgavėnės, dedicato al Carnevale Lituano e ospitato nello storico Maniero di Plateliai, a circa tre ore di macchina da Vilnius, espone circa 250 maschere intagliate a mano e racconta la storia di questo Carnevale singolare ed antico.
Foto e immagini