
Riga, e la Lettonia tutta, è un piccolo gioiello da scoprire. Proiettata in una dimensione di fermento, è inserita in un contesto di architetture meravigliose e nel fascino tipico delle città del Baltico.
Cosa vedere a Riga
Cosa vedere e visitare a Riga? La capitale della Lettonia è uno scrigno di tesori che meritano una visita attenta e dettagliata. Potreste iniziare la vostra sco
- Itinerario Art Nouveau
Partiamo dall’Art Nouveau per provare a spiegare perché qualcuno definisce Riga la Parigi del Baltico. La Capitale lettone conta circa 800 edifici in stile liberty ed è una delle città europee che li conserva meglio. Troverete questo percorso segnalato in ogni guida: si può partire da Merkela Street, costruita nel 1909, dove si ammirano mosaici con disegni di antiche divinità Baltiche. Si puo’ proseguire poi per Barona Street, costruita nel 1910. Kalpaka Boulevard, presenta l’Accademia di Arte Lettone, un edificio costruito nel 1905, con una facciata tipicamente artistica. Qui vi sono molti locali aperti nelle ore lavorative.
Elizabetes Street, mostra negozi e condomini nella più esemplare bellezza di Art Nouveau.
Vilandes Street, è un esempio tipico di case decorate con elementi di stile storico con dettagli di Art Nouveau anche del periodo finale del movimento.
Alberta Street è la principale via di Art Nouveau con notevoli edifici che testimoniano al meglio la bellezza architettonica e artistica di questo periodo storico. Qui troverete anche il Museo di Janis Rozentals e Rudolfs Blaumanis, famosi pittori e scrittori di Riga.
- Mercato centrale
Negli anni ’20 il mercato centrale di Riga era un hangar per i dirigibili tedeschi, gli Zeppelin. Cinque enormi strutture, per un totale di 72 mila metri quadrati coperti sono stati convertiti a mercato. Un vero e proprio monumento, uno dei più grandi d’Europa, che accoglie ogni giorno migliaia di lettoni che qui vengono a fare la spesa per trovare pesce fresco e affumicato, pane, carne ed ogni tipo di cibo immaginabile.
Dagli odori, ai colori, questo mercato rappresenta davvero una scoperta straordinaria.
- Vec Riga
VecRiga è lo storico quartiere di Riga, la città vecchia, ricco di antichi palazzi, di vicoli e piazze tipicamente medievali. Si sviluppa sulla riva destra del fiume Daugava e del Duomo, del XII secolo. Vecriga è stata dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
In estate i bar e i caffè delle vie della città vecchia sono aperti e offrono musica dal vivo. In inverno Piazza Livi diventa invece una grande pista di ghiaccio ideale per pattinare. Tutto è tenuto magnificamente e manco a dirlo il vecchio quartiere è una grande isola pedonale.
- The Corner House
The Corner House è il palazzo del KGB, chiamato così dagli abitanti di Riga, perché l’ingresso ai cittadini era permesso da una porta posta esattamente all’angolo.
All’interno di questa struttura sono state torturate e uccise oltre 40.000 persone. Visitarlo è come fare un vero e proprio viaggio nella storia, con le prigioni, le sale degli interrogatori, quelle delle torture, il cortile per l’ora d’aria, fino ai proiettili e alle macchie di sangue.
- Gaismas Pils (Palazzo della Luce)
Sessantasette metri di altezza e quattro anni per la sua costruzione. Il Palazzo della Luce è la nuova biblioteca nazionale lettone. Imponente e ambizioso il suo impatto visivo.
La sua altezza e la sua forma rubano la scena a Riga Vecchia, quartiere di fronte al quale si è deciso di costruirlo. Al suo interno vengono allestite mostre ed eventi.
- Opera Nazionale Lettone
L’Opera Nazionale Lettone (abbreviata in LNO) è il principale teatro della città di Riga. Attorno all’edificio si estende un parco. Il teatro è la sede dell’Opera e del Balletto Nazionale. Progettato dall’architetto Ludwig Bohnstedt, aprì i battenti nel 1863 con il nome di Teatro Tedesco di Riga.
Distrutto da un incendio nel 1882, venne ricostruito sulla base del progetto originario da Reinholds Schmaeling: i lavori terminarono nel 1887. Negli anni settanta del Novecento il teatro, che nel frattempo aveva subito diversi lavori di ammodernamento, necessitava di una seria ristrutturazione e nel 1990, sotto il progetto di Imants Jākobsons, proseguito poi da Juris Gertmanis causa morte di Jākobsons nel 1993, il teatro venne riprogettato e riaperto nel 1995.
Un ulteriore complesso annesso, capace di accogliere uffici e una sala da 300 posti, è stato completato nel 2001.
- Rigas Doms (Duomo di Riga)
Il Duomo di Riga è la cattedrale medievale più grande del Baltico. Risalente al 1200, nel corso della storia è stata abbellita con nuovi particolari. Al suo interno, tra il 1882 e il 1883, fu costruito quello che, a quei tempi, era l’organo più grande al mondo.
Un appuntamento tradizionale da non perdere è quello con il quotidiano concerto delle ore 12:00. Venti minuti d’organo nel corso dei quali la Chiesa di riempie di turisti da tutto il mondo per ascoltare le musiche sacre proposte.
- Museo Etnografico
Il Museo Etnografico è un museo all’aperto che si trova presso il lago di Jugla. Una passeggiata nel parco, accompagnati da guide vestite in costumi tradizionali, permette di visitare le caratteristiche case lettoni, quelle dei fattori, dei pescatori e di tutti gli abitanti che nei vari secoli si sono succeduti.
Qui, oltre ai turisti, arrivano ogni anno migliaia di lettoni che vengono a trascorrervi le domeniche o i giorni di festa. Un salto indietro nel tempo e nella natura, facilitato dalla straordinaria fedeltà delle strutture al passato.
- Dougava
La Dougava è grande protagonista della bellezza di Riga. É un fiume che divide fisicamente e cronologicamente la città. Da una parte abbiamo il centro direzionale con diverse costruzioni contemporanee e dalla parte opposta della riva abbiamo il centro storico.
Dal Baltico al centro della città: basta salire su uno dei barchini che consentono ai turisti di navigare il centro di Riga, visitando da una prospettiva unica i suoi principali monumenti.
Cosa mangiare a Riga
La cucina lettone è l’espressione forse più evidente delle molteplici influenze che caraterizzano la Lettonia.
Un po’ tedesca, un po’ russa, un po’ scandinava, molto in aggiornamento e in rivisitazione. Tutti i principali chef lettoni infatti si formano all’estero, chi in Francia, chi in Italia, chi in Inghilterra, portando poi nel paese baltico l’innovazione che sta, anno dopo anno, alzando il livello della cucina locale.
L’aringa puo’ essere eletta a paradigma di quanto scriviamo. Emblema della essenzialità della cucina sovietica, viene oggi rivisitata nei modi più disparati. Marinature e affumicature sono varie e straordinarie e, assaggiando più chef, se ne possono cogliere da un lato le differenze, dall’altro tutto il desiderio di crescita della gastronomia lettone.
A Riga, rispetto al resto del paese, l’influenza baltica è più accentuata. Il pesce la fa da padrone rispetto alle zuppe e alle salsicce, di derivazione più direttamente tedesca. Salmone, aringhe, sardine, vengono servite nei principali ristoranti della città. Più tradizionali della cucina lettone sono invece le zuppe.
Numerose le birre di produzione Lettone: le più popolari sono la Aldaris e la Medalus, una birra speciale d’orzo e luppolo addolcita con miele. Le caratteristiche e originali fabbriche della birra sono visitabili dal pubblico e costituiscono una meta turistica molto ambita.
Onnipresente sulle tavoli lettoni è il rupjmaize: un pane di farina di segale che rappresenta uno degli alimenti di base delle famiglie lettoni.
E nella regione storica della Curlandia, in particolare a Kuldīga, il rupjmaize è usato per fare un dessert: i ristoranti propongono la rupjmaizes kārojums/kārtojums (dolce con l’aspetto della torta Foresta Nera) che è una ricetta a base di pane nero ridotto in briciole con panna e miele.
Come arrivare a Riga
Dall’Italia Riga è raggiungibile grazie ad AirBaltic, compagnia di bandiera lettone, Aitalia e Ryanair. Si raggiunge con volo diretto da Bari, Milano e Venezia con voli a partire da 25 euro a tratta.
L’Aeroporto Internazionale di Riga si trova a circa 10 km a sud-ovest del centro storico e circa 20/25 minuti di autobus, minibus o taxi.
In taxi si spendono circa €10,00.
Per risparmiare, ricordate di utilizzare i taxi rossi, meno costosi rispetto ai neri (che sono di un livello superiore) e ai bianchi, che sono in assoluto i più costosi.
In Autobus il biglietto costa €1,00. La Linea: 22 con capolinea stazione centrale dei treni raggiunge l’aeroporto di Riga in circa 30 minuti. Passa ogni 10 minuti nelle ore di punt e ogni 15-20 nelle restanti ore.
L’Airport Express costa €4,00 e fa la spola dall’aeroporto a Elizabetes Iela. Parte ogni 30 minuti.
In minibus il biglietto costa €0,80 con la Linea 241 che ferma a Riga a Parco Esplanade e impiega circa 50-60 minuti.