Visitare i laghi del Nord Italia
Introduzione

L'italia è un paese con molti laghi; essi si trovano specialmente nella zona alpina e pre-alpina; i 3 laghi italiani più importanti sono: Garda, Maggiore e Como. Una vacanza al lago, a volte, è una valida alternativa al mare o alla montagna; parecchi laghi italiani offrono la possibilità di effettuare gite in barca, in questo modo si possono ammirare le rive ed i paesi circostanti. Questo tutorial spiega alcuni possibili itinerari per visitare i laghi del Nord Italia.
Il lago Maggiore
Il lago Maggiore è il secondo più grande d'Italia; in questo lago ci sono numerose isole, le più note sono: le isole Borromee e quelle di Brissago. Tra le isole Borromee c'è quella dei Pescatori, l'unica ad essere abitata; essa è un piccolo centro con case caratteristiche, una piazzetta e vicoli stretti. Nelle vicinanze del lago abbiamo il Parco Nazionale Val Grande che è un'area selvaggia tra le più vaste d'Europa. Il lago Maggiore è noto anche per la presenza dei castelli; i più importanti sono: il Castello di Massino Visconti, i Castelli di Cannero, risalenti al 1200-1300; il Castello Visconteo situato nella città di Locarno (Svizzera). Inoltre, abbiamo la Torre Imperiale che anticamente veniva utilizzata come luogo di avvistamento. Poi abbiamo delle ville molto suggestive: i due Palazzi Borromeo sull'Isola Madre, la Villa Ducale e la Villa Pallavicino a Stresa; Villa Giulia situata nel comune di Verbania.
Il lago di Garda
Il lago di Garda è quello più grande e in esso sono presenti 5 isole; la più grande è quella del Garda dove è possibile osservare un palazzo del 1900 e splendidi giardini. Poi abbiamo l'isola di San Biagio, nota anche come isola dei Conigli in quanto nei tempi antichi c'erano molti di questi animali. Infine ci sono: l'isola degli Olivi, l'isola del Sogno e l'isola del Trimelone. Il lago di Garda è una meta di turismo sia nazionale che internazionale; grande interesse suscitano i parchi tematici: Gardaland, il Parco Giardino Sigurtà e il Parco Zoo Safari. Una delle località più suggestive da visitare è sicuramente Sirmione; è un luogo privilegiato per la presenza di acque sulfuree. In questo posto si possono trovare i resti di una villa romana (Grotte di Catullo). Altri luoghi interessanti da visitare sono la città di Gardone Riviera dove Gabrile D'Annunzio fece costruire il Vittoriale degli Italiani, Riva del Garda ricca di monumenti e musei pregevoli e Salò per i resti di epoca romana.
Il lago di Como
Il lago di Como ha una forma a Y ed è sicuramente uno dei più belli con i suoi paesi, ville e giardini. Bagna le provincie di Como e Lecco ed ha una sola isola denominata Comacina. La sua navigazione ha origini remote; il primo battello a vapore che navigò sulle acque fu nel 1826. Sulle sue sponde c'è un susseguirsi di paesi e ville antiche. Per conoscere bene il suo territorio è indispensabile andare in battello con gite guidate. I paesi più rinomati sono: Menaggio con la Villa Mylius Vigoni e un castello medioevale. A Tremezzo abbiamo la Villa Carlotta, famosa per il giardino botanico e per le famose sculture. Mezzegra è famosa per l'ultima notte di Mussolini, ma è anche un'interessante meta artistica. Infatti, abbiamo il palazzo Brentano e il palazzo Rosati, residenze di potenti famiglie. Una gita in battello da Menaggio a Como ci permette di ammirare le ville che stanno sul lago e che dalla strada non si riescono a vedere.
Consigli
- Per coloro che desiderano effettuare visite guidate, sono disponibili i programmi di varie escursioni di interesse ambientale e culturale presso gli uffici I.A.T.