Viaggio a Kyoto: cosa vedere, dove dormire, come muoversi
Introduzione
Se c'è una città in Giappone che merita di essere visitata senza alcuna esitazione questa è Kyoto. Mentre i bellissimi templi, santuari e siti storici sono ciò che attirano la maggior parte delle persone, la città ha molto altro da offrire. Più di un milione di visitatori stranieri la scoprono ogni anno, per cui la location offre shopping di classe mondiale, cucina appetitosa (Kyoto ha sette ristoranti Michelin a tre stelle!) e diverse opzioni di alloggio. A tale proposito se avete programmato un viaggio a Kyoto, ecco una guida con alcuni utili consigli su cosa vedere, dove dormire e come muoversi.
Occorrente
- Guida turistica di Kyoto
- Abbigliamento casual-elegante
Visitare il mercato di Nishiki
La maggior parte dei visitatori di Kyoto sceglie di soggiornare in zone con facile accesso a centinaia di negozi, centri commerciali, ristoranti, bar, mercati alimentari e vita notturna. In tal senso il mercato di Nishiki è molto divertente per passeggiare e vedere tutto il cibo strano e meraviglioso in mostra. Inoltre è anche perfetto per visitare il museo internazionale Manga nel cui interno ci sono più di 300.000 fumetti con questo tema e provenienti da tutto il mondo. I Manga rappresentano tra l'altro una grande parte della cultura giapponese e questo è un posto eccellente per saperne di più sulla loro storia. In occasione di un viaggio a Kyoto non può mancare una visita alla zona di vita notturna che comprende lo stretto vicolo di Ponto-cho che è particolarmente suggestivo la sera con le sue tradizionali case in legno e le tipiche e variopinte lanterne giapponesi.
Optare per una locanda Ryokan
A Kyoto gli hotel di lusso in grado di competere con i migliori del mondo fino a quelli di business sono tutti accessibili in termini di prezzi, per cui c'è davvero l'imbarazzo della scelta per trovare quello che cercate. Se ad esempio desiderate soggiornare in un Ryokan ovvero una tradizionale locanda giapponese, dormire sui celebri materassini futon e optare per una cena tradizionale, Kyoto ha più Ryokan di qualsiasi altra città. Il centro di Kyoto copre infatti un'area sulla riva occidentale del fiume Kamo con lo storico quartiere Geisha di Ponto-Cho e quello moderno per lo shopping di Shijo. Su tutto il perimetro ci sono tuttavia tanti altri alloggi con varie fasce di prezzo e con letti tradizionali a cui gli occidentali sono abituati. A margine di questo passo su dove alloggiare a Kyoto è altresì importante sottolineare che la prenotazione degli alloggi può essere effettuata con qualsiasi tipologia di carte di credito dei più noti circuiti internazionali.
Viaggiare in metropolitana
Il miglior modo per muoversi a Kyoto è sicuramente con la metropolitana. La stazione centrale è infatti il principale snodo dei trasporti e quindi soggiornare in questa zona, offre un facile accesso a tutta la città e gite di un giorno verso le attrazioni circostanti come Nara o lo spettacolare santuario di Fushimi Inari. Per spostarvi a Kyoto potete tra l'altro optare per gli autobus che fermano proprio di fronte alla stazione e sono molto efficienti oltre che pulitissimi. L'area intorno alla stazione è inoltre zeppa di piccoli negozi e ristoranti e a differenza di molte aree delle stazioni ferroviarie europee, questa è una zona sicura in cui soggiornare.
Guarda il video
