Varsavia: 5 luoghi da visitare

Tramite: O2O 07/05/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Varsavia è la capitale della Polonia e il suo nome ha un'origine davvero molto particolare. Nasce, infatti, dall'unione dei nomi di due innamorati Wars, un giovane pescatore e Sawa, una bellissima sirena; il loro amore impossibile nacque lungo le rive del Wistola, fiume che divide in due la città. Oltre a questa bellissima leggenda vi sono molte altre cose che rendono Varsavia unica nel suo genere: ad esempio il paesaggio di pianura creata dall'erosione del fiume che l'attraversa, il contrasto tra antico e moderno degli edifici, i tumuli che ricordano la terribile guerra mondiale, la quale distrusse completamente la città e l'animo dei suoi abitanti. Ad oggi, tuttavia, Varsavia è completamente risorta dalla sua storia travagliata ed è considerata una capitale esuberante, movimentata e piena di vita. Ogni anno viene, infatti, visitata da tantissimi turisti provenienti da ogni parte del mondo e quasi tutti ne conservano un bel ricordo. Se decidete, quindi, di organizzare un viaggio in questa capitale avete sicuramente bisogno di questa guida per scoprire 5 luoghi da visitare davvero incredibili e caratteristici.

26

Città vecchia

I bombardamenti della seconda guerra mondiale distrussero completamente Stare Miasto, oggi conosciuta come città Vecchia. Questa parte della città, infatti, dovette essere ricostruita da zero e per la sua bellezza e per la triste storia che l'ha colpita è oggi considerata patrimonio dell'umanità dall'Unesco. È situata nei pressi di Piazza del Mercato ed è caratterizzata da un intreccio di vicoli e stradine molto particolari, costituite da palazzi nobiliari dallo stile neoclassico e barocco, i quali presentano delle facciate di diversi colori che donano un tocco fiabesco a questa città. La città Vecchia e la città Nuova sono divise dalla fortezza Barbacane, realizzata nel 1548 dall'architetto veneziano Giovanni Battista ed importante perché costituiva una parte delle mura originarie.

36

Residenza Wilanow

Si tratta di un palazzo storico in stile barocco, fatto realizzare dal re Jan III Sobiesky e poi ereditato dai suoi figli e da altre importanti famiglie nobiliari. Si trova esattamente alla fine della "Strada Reale", appena fuori dal centro storico ed, insieme al parco che lo circonda, è considerato uno dei monumenti più preziosi del barocco polacco e uno dei più importanti complessi architettonici. È un edificio che all'esterno presenta una mescolanza tra arte europea ed antica tradizione dei palazzi polacchi, mentre all'interno conserva opere di elevato valore artistico (design cinese, inglese, polacco ed italiano). Tra le opere maggiori e che attirano molti visitatori vi sono l'Imago Pietatis di Cima da Conegliano e Apollo a due muse di di Pompeo Batoni.

Continua la lettura
46

Il ghetto ebraico

Il quartiere ebraico, Muranow, è situato ad ovest della città Vecchia e venne realizzato nel XVII secolo dall'architetto Giuseppe Bellotti. Il nome Muranow, come forse avrete già capito, deriva proprio dal nome dell'isola veneta di Murano. All'interno del ghetto viveva la più grande comunità ebraica di tutta l'Europa, pensate che ospitava circa il 30% della popolazione complessiva di Varsavia. Nel 1940, però, i nazisti isolarono il Grande Ghetto dal resto della città costruendo un muro alto più di tre metri. Il 19 aprile del 1943 gli abitanti del ghetto rimasti in vita cercarono di ribellarsi, ma dopo tre settimane di dura resistenza gli aerei tedeschi rasero completamente al suolo la zona. Il quartiere venne poi ricostruito soltanto alla fine della seconda guerra mondiale, con uno stile sovietico ed il nome che gli venne attribuito fu "paradiso della classe lavoratrice".

56

Il parco Lazienki

È uno dei più importanti parchi pubblici della capitale, si estende per circa 76 ettari ed è completamente immerso nel verde. Tutto il complesso rappresenta uno dei luoghi preferiti non solo dai turisti, ma anche dagli abitanti di Varsavia che vengono qui per godere del paesaggio, costituito da boschi, laghi e corsi d'acqua. Oltre all'importanza naturalistica il Parco presenta anche un profondo valore storico; al suo interno, infatti, potete trovare alcuni importanti edifici come il Palazzo sull'Acqua, residenza personale del re Stanislaw August Poniatowski, la Casina Bianca, il Collegio militare e l'Anfiteatro estivo. A partire dalla stagione primaverile e fino all'arrivo dell'autunno è possibile partecipare anche ad importanti concerti gratuiti di musica chopiniana.

66

Il quartiere Praga

Il quartiere di Praga non ha nulla a che vedere con la capitale della Repubblica Ceca; il suo nome, infatti, deriva da una parola polacca che significa bruciare. Per costruire Praga, infatti, venne fatta bruciare un'intera foresta. Il quartiere si trova sulla riva destra della Vistola e fino al 1791 costituiva una città separata da Varsavia. Fino a qualche anno fa, questo luogo era considerato davvero pericoloso e non era consigliato passeggiarvi nelle ore buie. Oggi, però, è considerato il quartiere della moda e quello più autentico e rappresentativo della capitale. Proprio qui venne girato il film "Il Pianista" nel 2002, in quanto considerato l'unico luogo di Varsavia adatto per rappresentare la vicenda del ghetto, il resto era infatti troppo moderno. Questo luogo è molto amato soprattutto dagli architetti, dai designer e dai fotografi che possono realizzare degli scatti davvero creativi ed artistici.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Europa

Come organizzare un tour letterario a Varsavia

Come organizzare un tour letterario a Varsavia? Ecco i luoghi da non perdere! Varsavia è una meta assolutamente imperdibile per coloro che sono amanti dell'arte e della letteratura. È possibile assaporare il vero gusto di Varsavia scoprendo quelli che...
Europa

Dieci cose da vedere a Varsavia

State programmando un viaggio a Varsavia e cercate informazioni su cosa vedere? Varsavia è la capitale della Polonia ed è situata nella zona centro-orientale del Paese nel voivodato della Masovia, pressi il fiume Vistola. Essa è la città più grande della...
Europa

Dove e cosa mangiare a Varsavia

Varsavia è una città ricca di storia e di tradizioni. Oltre ad ammirarne le meraviglie architettoniche e urbane, propone una cucina tradizionale originale e tutta da gustare. Si basa su antichi sapori con più fresche pietanze moderne, in linea con le...
Europa

Come visitare i luoghi delle Serre in Calabria

Se la vostra prossima meta vacanziera è la Calabria, allora potreste visitare i luoghi delle Serre. L'itinerario che vi propongo di organizzare vi farà scoprire il territorio delle Serre Calabresi. Si tratta di una zona caratterizzata dall'alternarsi...
Europa

Come visitare I Principali Luoghi Della Carnia

L'Italia è un paese pieno di posti poco conosciuti e famosi ma che vale la pena di visitare almeno una volta nella propria vita. Infatti il bel paese non è solo famoso ed apprezzato per la qualità delle pietanze, ma anche per la bellezza dei paesaggi...
Europa

Come e perchè visitare i luoghi della provincia di Vercelli

All'interno della nostra guida, andremo a parlare di turismo. Nello specifico, come avrete visto attraverso la lettura del titolo stesso della nostra guida, ora andremo a spiegarvi Come e perché visitare i luoghi della provincia di Vercelli.Se siamo in...
Europa

Come visitare i luoghi dell'Altopiano di Campo Imperatore

Se stiamo organizzando un bella escursione fuori porta, per poter scoprire le moltissime bellezze presenti sul nostro territorio, dovremo per prima cosa organizzare alla perfezione il nostro tour. Quindi il primo passaggio, consiste nel reperire tutte...
Europa

10 luoghi poco conosciuti da visitare in Europa

Luoghi bellissimi, struggenti e magici, senza tempo e senza spazio, seppur poco noti ai più. Luoghi suggestivi e persino difficili da immaginare, curiosi e dotati di una bellezza innata, in grado di emozionare e stupire. Di seguito scopriremo 10 luoghi...