Val Gardena: 10 cose da vedere
Introduzione
Ogni giorno si vive di corsa. Impegni e problemi assillano tutte le età. Lo studente, la casalinga e il lavoratore, ma anche il pensionato desiderano ad un certo punto fermarsi. Nella mente scorrono paradisi di pace e di aria pura. Colori e sapori vagheggiano tra i pensieri. Ci si chiede, con rassegnazione, se posti simili esistano. Ebbene sì. Esistono e non dobbiamo andare neanche molto lontano. Conoscete la Val Gardena? È un luogo della nostra bella Italia che almeno una volta nella vita dobbiamo visitare. Questa breve guida vi illustrerà almeno 10 cose da vedere per un relax da sogno.
Occorrente
- Viaggio in Val Gardena
Principali località
La Val Gardena si trova nelle Dolomiti del Trentino Alto Adige, in provincia di Bolzano. È percorsa da un piccolo fiume di soli 25 chilometri, il Rio Gardena. La scelta di 10 cose da vedere in questa affascinante valle è assai ardua. Probabilmente dopo il primo soggiorno in questi luoghi, non vorrete andare più altrove. Il piccolo comune di Ortisei con i suoi 5791 abitanti è il capoluogo della Val Gardena. La sua vocazione turistica attira ogni anno numerosi sciatori. Possiede, infatti attrezzatissime strutture per lo sport invernale di eccellenza. Nella stagione estiva è il luogo ideale per escursioni, mountain bike e parapendio. Santa Cristina in Val Gardena con i suoi 1900 abitanti offre pace e tranquillità. Situata a 1428 metri di altitudine consente il raggiungimento di alpeggi e aree sciistiche con una emozionante cabinovia. Tra le varie cime montuose si erge nella sua maestosità la vetta del Sassolungo con i suoi 3181 metri.
Antiche emozioni
Tra le 10 cose da vedere non può mancare una visita a Selva di Val Gardena. Anche questo piccolo comune si presta ad accogliere famiglie in cerca di aria pura e tranquillità o avventurose comitive. Nel suo territorio si trova il parco naturale Puez Odle. Gli amanti dell'arte possono visitare la chiesa parrocchiale S. Maria ad Nives, la cappella in memoria delle vittime della montagna. Il sognatore può rivivere antiche storie tra le rovine del Castello di Wolkenstein, in prossimità delle rocce del Monte Stevia.
Divertimento
Se il desiderio di rilassarsi prende il sopravvento allora non si può non rifugiarsi nel parco acquatico Mar Dolomit le cui vasche di acqua marini, idromassaggi e docce cervicali, renderanno il torpore osseo solo un lontano e spiacevole ricordo. Volete provare l'ebbrezza di pattinare sul ghiaccio in pieno agosto? In Val Gardena si può! Sempre a Selva di Val Gardena divertimento assicurato al Palaghiaccio Sportstadion Pranives.
Naturalmente, oltre alla natura ed al benessere fisico che essa fa insorgere nelle persone, non dimentichiamo le bellezze artistiche di cui la Val Gardena gode da anni.
Consigli
- Per poter godere meglio delle bellezze naturali e dei sentieri, l'ideale è andare in periodi in cui non c'è ancora la presenza della neve
- Per chi è appassionato di sci e dopo una giornata all'aperto ha voglia di cultura, dovrebbe preferire la stagione invernale