Trekking in Corsica: gli itinerari più belli
Introduzione
La Corsica, quarta isola più estesa del Mediterraneo, è la destinazione perfetta per chi non si accontenta di una vacanza al mare, ma vuole vivere un'avventura unica tra villaggi colorati, natura selvaggia e paesaggi impressionanti: non è un caso che la Corsica sia conosciuta anche con la perifrasi di Ile de Beauté.
La presenza di una fitta rete di sentieri la rende una delle principali mete escursionistiche d'Europa. È possibile scegliere tra tantissimi itinerari, da quelli brevi di poche ore a quelli più impegnativi che richiedono fino a 20 giorni. In ogni caso attraversare a piedi i suoi villaggi e le sue montagne significa immergersi nell'atmosfera e nella cultura di un'isola dall'identità unica.
Vediamo ora quali sono gli itinerari di trekking più belli della Corsica: a voi la scelta!
Sentier de Grande Randonnée 20
Il Sentier de Grande Randonnée 20, o GR20, è sicuramente il più famoso itinerario della Corsica ed è anche riconosciuto come il persorco di trekking più bello e più esigente d'Europa. Attraversa l'isola da nord-ovest a sud-est seguendo la principale catena di rilievi montuosi: permette di raggiungere la cima del Monte Cinto, il punto più alto dell'isola con i suoi 2.700 metri di altitudine.
La difficolta del GR20 è data soprattutto dalle asperità del territorio: non mancano punti, soprattutto nella parte settentrionale, in cui gli escursionisti si trovano impegnati in vie ferrate e in brevi tratti di arrampicata. Bisogna inoltre considerare che il GR20 si snoda lungo 180 km e che ci vogliono almeno 15 giorni per concluderlo, calcolando una media di 7 ore al giorno di camminata. Esiste però anche un'alternativa per i meno allenati: a metà del percorso si trova il villaggio di Vizzanova che può rappresentare un buon punto di partenza per chi volesse percorrerne solo una parte, quella settentrionale da Vizzanova a Calenzana più difficile e tecnica, o quella meridionale da Vizzanova a Conca più lunga ma più facile.
Mare e Monti
Dopo il GR20, "Mare e Monti" è il percorso di trekking più popolare dell'isola. Il suo cammino si divide in 10 tappe da Calvi a Cargese ora a picco sul mare ora vicino alle montagne più alte: percorrerlo dall'inizio alla fine significa scoprire la diversità e la ricchezza del paesaggio della costa occidentale della Corsica.
Mare a Mare Sud
Itinerario classico ma imperdibile, il "Mare a Mare Sud" permette di attraversare l'isola da una costa all'altra. Realizzabile in 4 o 5 giorni, il percorso inizia a Porto Vecchio e continua lungo tutto l'altopiano dell'Alta Rocca fino a Propriano. Da est a ovest, da un golfo all'altro, durante il viaggio si attraversano villaggi arroccati e foreste centenarie di castagni e querce.
Mare a Mare Nord
Anche nella variante settentrionale del "Mare a Mare" si passa da una costa all'altra, questa volta però in 10 giorni di trekking nella parte più larga dell'isola, da Moriani a est a Cargese a ovest. L'itinerario si sviluppa ai piedi delle più alte montagne della Corsica attraverso vallate incantevoli, fino a raggiungere l'ultima tappa del sentiero "Mare e Monti".
Sentiero dei Doganieri
Meraviglioso itinerario tra terra e mare, il "Sentiero dei Doganieri" aggira la penisola di Capo Corso da Macinaggio a Centuri-Port nel nord-est dell'isola. È un sentiero piacevole di circa 8 ore, alla portata di tutti, che unisce testimonianze del passato, come i ruderi delle torri genovesi, ad alcuni dei paesaggi marini più belli dell'isola.