Introduzione
L'area d'influenza della cultura tibetana si estendeva, secondo il governo tibetano in esilio, su una superficie pari a un quarto dell'intera Cina e contava su circa 6 milioni di abitanti. Nonostante gli oltre sessant'anni di occupazione cinese la regione ha conservato intatti i suoi usi e costumi, legati principalmente alla matrice religiosa buddhista. Nella seguente guida, passo dopo passo, vi illustreremo appunto i principali usi e costumi del Tibet.
Usi
Definito "Tetto del Mondo" per la sua collocazione a quasi cinquemila metri di altitudine media, il Tibet ha un'estensione geografica indefinibile. L'invasione portata avanti dalle truppe della Repubblica Popolare Cinese dagli anni '50 del secolo scorso ne ha ridotto il territorio a un sottile lembo di terra. I tibetani sono generalmente monogami, ma è praticata anche la poligamia e in alcuni casi la poliandria, vale a dire quando i fratelli di una famiglia dividono la stessa moglie. Pratica dettata dalla volontà di non voler separare la proprietà. I tibetani credono nella reincarnazione e i momenti della nascita e della morte vengono segnati da particolari celebrazioni di natura religiosa.
Cultura
L'importanza esercitata dal buddhismo e dal Bon (la religione immediatamente precedente al suo avvento) sulla cultura e la vita dei tibetani è esemplificata dal ruolo dei lama, che officiano cerimonie religiose e sono i "custodi" dei monasteri. La cultura tibetana è intrisa del concetto di festa, intesa come momento di purificazione. Le feste principali sono Losar, Shoton, Linka e la festa del bagno. Ogni tibetano prende parte tre volte a quest'ultima celebrazione: quando nasce, quando si sposa e quando muore. Il bagno ha valore rituale ed è legato a particolari eventi.
Costumi
Gli abiti indossati dai tibetani sono colorati e raffinati, caratterizzati da lunghe giacche con un largo colletto. Le due parti dell'indumento si chiudono formando una V sul davanti e sono tenute insieme da una fascia posta appena sopra la vita. Le donne indossano gonne e giacche di seta o stoffa, per resistere al freddo. Durante le festività i tibetano danno prova delle loro abilità di danzatori, accompagnando i movimenti del corpo con canti. La danza più popolare è detta Gorzhuang, si pratica in spazi aperti ed è molto suggestiva, sia per l'atmosfera e il senso di coinvolgimento che si crea che per gli abiti dei danzatori. Gli uomini indossano pantaloni con le gambe larghe, mentre le donne lasciano la manica destra del loro costume libera, in maniera tale che possa muoversi in maniera sinuosa durante la danza.