Tibet: usi e costumi

Di: Pa Pa
Tramite: O2O 19/06/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

L'area d'influenza della cultura tibetana si estendeva, secondo il governo tibetano in esilio, su una superficie pari a un quarto dell'intera Cina e contava su circa 6 milioni di abitanti. Nonostante gli oltre sessant'anni di occupazione cinese la regione ha conservato intatti i suoi usi e costumi, legati principalmente alla matrice religiosa buddhista. Nella seguente guida, passo dopo passo, vi illustreremo appunto i principali usi e costumi del Tibet.

25

Usi

Definito "Tetto del Mondo" per la sua collocazione a quasi cinquemila metri di altitudine media, il Tibet ha un'estensione geografica indefinibile. L'invasione portata avanti dalle truppe della Repubblica Popolare Cinese dagli anni '50 del secolo scorso ne ha ridotto il territorio a un sottile lembo di terra. I tibetani sono generalmente monogami, ma è praticata anche la poligamia e in alcuni casi la poliandria, vale a dire quando i fratelli di una famiglia dividono la stessa moglie. Pratica dettata dalla volontà di non voler separare la proprietà. I tibetani credono nella reincarnazione e i momenti della nascita e della morte vengono segnati da particolari celebrazioni di natura religiosa.

35

Cultura

L'importanza esercitata dal buddhismo e dal Bon (la religione immediatamente precedente al suo avvento) sulla cultura e la vita dei tibetani è esemplificata dal ruolo dei lama, che officiano cerimonie religiose e sono i "custodi" dei monasteri. La cultura tibetana è intrisa del concetto di festa, intesa come momento di purificazione. Le feste principali sono Losar, Shoton, Linka e la festa del bagno. Ogni tibetano prende parte tre volte a quest'ultima celebrazione: quando nasce, quando si sposa e quando muore. Il bagno ha valore rituale ed è legato a particolari eventi.

Continua la lettura
45

Costumi

Gli abiti indossati dai tibetani sono colorati e raffinati, caratterizzati da lunghe giacche con un largo colletto. Le due parti dell'indumento si chiudono formando una V sul davanti e sono tenute insieme da una fascia posta appena sopra la vita. Le donne indossano gonne e giacche di seta o stoffa, per resistere al freddo. Durante le festività i tibetano danno prova delle loro abilità di danzatori, accompagnando i movimenti del corpo con canti. La danza più popolare è detta Gorzhuang, si pratica in spazi aperti ed è molto suggestiva, sia per l'atmosfera e il senso di coinvolgimento che si crea che per gli abiti dei danzatori. Gli uomini indossano pantaloni con le gambe larghe, mentre le donne lasciano la manica destra del loro costume libera, in maniera tale che possa muoversi in maniera sinuosa durante la danza.

55

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Asia

India: usi e costumi

L'India è una delle civiltà più antiche del mondo, grazie ai suoi 8.000 anni di storia. Si tratta di un luogo davvero affascinante e sospeso in un clima quasi irreale. Nell'immaginario collettivo, l'India rappresenta sicuramente un Paese di grande spiritualismo....
Asia

Tibet: cosa visitare

La superficie del Tibet è quattro volte quella dell'Italia; la capitale è Lhasa, situata a 3600 m di altezza ed anche per questo, il Tibet è definito il 'tetto del mondo'. Conta 3 milioni di abitanti, le lingue ufficiali sono il tibetano e il cinese,...
Asia

Cina: usi e costumi

Siete alla ricerca di una meta turistica del tutto magica? Allora la Cina fa sicuramente al caso vostro! Un Paese come questo, assolutamente diverso dal nostro, per civiltà e tradizioni, vi lascerà davvero uno straordinario ricordo. La cultura cinese,...
Asia

Nepal: usi e costumi

Incastonato tra Cina ed India, il Nepal è una repubblica democratica di circa 150.000 Kmq che vanta una popolazione di 30.000.000 di abitanti. L'etimologia del nome della nazione è sanscrita è significa "Paese sorvegliato da Ne". Nella cultura nepalese,...
Asia

Vietnam: usi e costumi

Fuori dagli itinerari turistici convenzionali fino a un decennio fa, a causa di una storia costellata di guerre e instabilità politica, il Vietnam si sta rapidamente proponendo come una delle realtà economicamente più dinamiche del sud-est asiatico.L'ingresso...
Asia

Kazakistan: usanze e costumi

Il Kazakistan è uno stato dell'Asia Centrale, ed è il nono paese più esteso al mondo; confina con Russia, Cina, Kirghizistan, Uzbekistan e Turkmenistan. Il suo territorio è in gran parte costituito da steppe semi-aride, terre solitarie e gelide in inverno,...
Asia

Azerbaigian: usanze e costumi

L'Azerbaigian è un paese montuoso situato alle pendici del Caucaso tra il mar Caspio, l’Armenia e la Georgia. Dopo le tante vicissitudini politiche è diventata una repubblica grazie al crollo dell'Unione Sovietica negli anni '90. La capitale di questo...
Asia

Filippine: usanze e costumi

Filippine : Usanze e Costumi ."Islas Filipinas" è questo il nome originario delle 7.107 isole delle Filippine che riempiono il nostro sud-est asiatico. Zone paradisiache che si suddividono in ben 17 regioni. L'una più affascinante dell'altra. Le caratteristiche...