Tenerife: itinerari ed escursioni
Introduzione
Tenerife, la più estesa e popolosa isola delle Canarie, è un centro turistico di pregio agevolmente raggiungibile da tutta Europa. La particolarità cui il turista deve porre attenzione durante una vacanza nell'arcipelago è innanzitutto dettata dalla particolare biosfera che fa delle Canarie un 'laboratorio' di fenotipi climatici e floro/faunistici unico al mondo. Il mare è una grande attrazione, molte spiagge sono richiami mondiali per surfisti e divers, ma la natura dell'arcipelago, la sua diversità così ampia, sono occasioni imperdibili per ritrovare lo spirito di osservazione, anche fotografico, in diverse isole, non di meno in Tenerife. Caratterizzata dalla presenza del monte Teide, uno dei maggiori vulcani del mondo, tra l'altro la cima più elevata della Spagna, perennemente innevata, ha un clima che varia da un versante all'altro: a nord è spesso umido e piovoso, mentre a sud è mite e soleggiato quasi tutto l'anno. Ecco una guida su Tenerife: itinerari ed escursioni per chi vuole visitare un'isola che offre oltre 340 km di costa con spiagge meravigliose, note in tutto il mondo.
Occorrente
- Auto a nolo
- Pullman
San Cristobal de La Laguna, una perla UNESCO
Non si può non visitare San Cristóbal de La Laguna, la cittadina forse più ricca di attrattive ed antica capitale dell'isola. Protetta dall'UNESCO e sede dell'Università, essa ha un interessante centro storico risalente al 1500 e ricco di palazzi, chiese e monumenti la cui edificazione arriva fino all'800. È, inoltre, il centro religioso di Tenerife in quanto sede della diocesi. La particolare conformazione urbanistica rende questo borgo unico nel suo genere in Europa, così simile a tante città dell'epoca coloniale disseminate nei territori ex-ispanici del Centro e Sud America come Messico, Perù, Colombia, Puerto Rico.
Non molto distante da Santa Cruz de Tenerife, attuale capitale e centro turistico dell'isola, San Cristóbal è collegata ad essa dall'autostrada del nord T-5 e dalle numerose linee autobus TITSA.
Un'esplosione di natura endemica nel Jardin de Aclimatatiòn de La Orotrava
Da vedere è l'orto botanico di Tenerife, con i suoi alberi dal tronco gigantesco e le sue rare specie di piante ed arbusti.
Tra itinerari ed escursioni da non perdere è da segnalare anche il Parco Nazionale del Monte Teide, sito a nord nel comune di "La Orotava" da cui deriva il nome di Jardin de Aclimatatiòn de La Orotrava. Fu per primo il grande naturalista francese André Pierre Ledru a ricevere l'incarico di catalogare le specie endemiche presenti sull'isola e lui stesso si meravigliò di quanta diversità esltava la flora canarina di Tenerife; da allora, anno dopo anno, il parco si è arricchito di specie botaniche a volte uniche, un vero paradiso terrestre che conta oltre 30000 specie locali. Nel parco è possibile pernottare sì da godere appieno di scenari meravigliosi. Nella stessa verdeggiante vallata sorge Puerto de la Cruz, incantevole centro con un curioso gruppo di piscine di acqua salata, il Lago Martianez. Per chi voglia alternare alle gite il mare si consiglia, tra le altre, la Playa de Las Americas: situata a sud-ovest e frequentata per lo più da giovani, gode di un ottimo clima ed è attrezzata con tutti i comfort.
Le piramidi di Guimar: una storia di misteri e archeologia
Le piramidi di Guimar, site nell'omonimo paese sul litorale est, costituiscono un'attrattiva analoga a quelle egiziane ed un elemento caratterizzante dell'isola.
Strutturate in strati a forma di quadrilatero regolare, richiamano alla mente quelle costruite dalle popolazioni maya ed azteche del Messico pre-colombiano. La storia delle piramidi, le evoluzioni archeologiche, sono altrettanto affascinanti: se i primi archeologi non diedero grande peso a quelle che ritenevano ammassi di pietre d'origine pre-cristiana, in seguito, anche grazie al lavoro di ricerca di Thor Heyerdahl, iniziò la riqualificazione scientifica e storica del sito.
Infine, per chi predilige itinerari ed escursioni "di nicchia" a scapito del turismo di massa, San Isidro è la soluzione ideale. Situato a sud, nel Comune di Granadilla de Abona e vicino ad El Medano, meta privilegiata dei surfisti, ha un clima sempre gradevole. Qui è possibile trascorrere vacanze tranquille tra i pescatori e, volendo, anche trovare case in vendita a costi contenuti.
Quanto agli hotels, ce ne sono di tutti i prezzi e mediamente di qualità.
Guarda il video

Consigli
- Usare l'auto per spostarsi da un versante all'altro dell'isola poi privilegiare i bus e muoversi a piedi