Tbilisi: cosa visitare
Introduzione
Tbilisi è la capitale della Georgia, un ex repubblica dell'Unione Sovietica, che ha aquistato l'indipendenza al termine del comunismo. Tbilisi presenta più di un milione di abitanti è stata fondata nel V secolo. Ha una storia lunga e ricca di eventi. La sua collocazione, ne fa un punto d'incrocio tra Europa ed Asia, con un misto di culture, a causa delle varie influenze etniche che ha subito. Tutto questo la rende una città molto affascinante, che merita di essere visitata. Oggi Tbilisi, così come tutta la Georgia, sta attraversando una fase di crescita economica, nonostante varie difficoltà, ed il turismo è uno dei punti di forza. Cosa visitare a Tbilisi sarà argomento di questo articolo.
Passaporto
Per giungere in Georgia è necessario possedere un passaporto valido per almeno sei mesi dall?ingresso nello stato. Risulta essere più complicato il viaggio, poiché non ci sono voli diretti dall?Italia ed occorre effettuare uno scalo a Parigi, ad Amsterdam, a Francoforte o a Kiev. Esistono diverse compagnie che dagli aeroporti di queste località eseguono le tratte dirette per Tbilisi. Tra queste, le più conosciute sono la Pegasus Airlines e la Turkish Airlines. In Georgia ci sono ore di differenza rispetto all'Italia. La moneta presente in questo paese è il lari (GEL). Un euro è pari a circa due lari. La lingua inglese è parlata da buona parte delle persone residenti a Tbilisi, quindi i turisti che visitano la città non dovrebbero avere problemi di dialogo. Altra lingua importante è chiaramente il russo, ma quella ufficiale è il georgiano, idioma caucasico di antica origine, completamente diverso dalle lingue indoeuropee.
Taxi
Nonostante Tbilisi abbia una metropolitana ed un servizio bus, per motivi di sicurezza e di efficienza, si consiglia l'uso del taxi, stabilendo il prezzo prima della corsa. Tbilisi è costruita su una vallata ed è attraversata dal fiume Mtkvari, che contribuisce a renderla particolarmente suggestiva. Tra i luoghi che meritano di essere visti, annoveriamo il centro della città, molto ricco di attrazioni di raro interesse. Inoltre, non si può dimenticare di via Rustaveli, in cui sono presenti importanti monumenti come il palazzo del viceré russo, il teatro dell?Opera e la sede del Parlamento, e merita di essere percorsa a piedi, anche grazie ai numerosi bar e ristoranti. Anche il Quartiere di Avlabari è molto suggestivo, in quanto sono presenti maestose chiese che colpiscono per i differenti stili con cui sono state realizzate. Tra queste, citiamo quella di Metekhi, con la statua raffigurante il fondatore della città. La chiesa più antica della capitale è la Basilica di Anchiskhati, risalente al VI secolo. Invece la Cattedrale di Sioni deve il suo nome dal Monte Sinai, ed è particolarmente conosciuta in quanto custodisce la croce di Santa Nino, la giovane donna che convertì la Georgia al Cristianesimo. La sua storia multiculturale è confermata dalla presenza di chiese ortodosse, chiese cattoliche, moschee, sinagoghe ed un tempio zoroastrico.
Fortezza
Il simbolo della città è senz'altro l?imponente fortezza di Narikala, che risale al IV secolo ed è situata su un pendio collocato in prossimità del fiume. Qua è possibile ammirare lo splendido panorama, con la veduta di tutta la città. Tbilisi è anche una città ricca di musei, di cui è da visitare il Museo dell?Arte, con numerose opere di artisti georgiani, russi ed europei nella sua galleria. È altresì rinomato il Museo Janashia, per gli appassionati diarcheologia. Invece, per gli amanti delle tradizioni culturali è senz'altro consigliabile il Museo Etnografico. Ma Tbilisi non è solo arte e cultura, in quanto offre opere naturali veramente sensazionali. Ricordiamo le suggestive acque sulfuree che da sempre fanno della città una località rinomata per la cura di importanti malattie reumatiche. I bagni allo zolfo sono, dunque, fra le attività più gettonate per il turismo di questa zona. Occorre, infine, ricordare la cucina georgiana che offre piatti tipici locali a base di carne, formaggio e spezie. Queste pietanze, insieme ai vini, rappresentano un aspetto culturale ed attrattivo di rilievo e di grande orgoglio per i georgiani.
Guarda il video

Consigli
- La stagione migliore per una visita è la primavera