Svezia: cosa visitare
Introduzione
Luogo evocativo dell'immaginario collettivo naturale e culturale per eccellenza, non è difficile capire come mai la nazione scandinava attira di anno in anno sempre più visitatori. Se in occasione di un lungo ponte primaverile o in estate intendete visitare la Svezia, è importante sapere che ci sono molte cose da vedere; infatti, si tratta di una nazione ricca di monumenti, tecnologicamente avanzata e che è riuscita a far coesistere perfettamente le bellezze naturali con il progresso industriale. A tale proposito, ecco una guida su cosa visitare di particolare durante un viaggio in Svezia.
La capitale: cultura e svago
Innanzitutto la visita deve incominciare con il tour dei musei, che sono davvero molto interessanti soprattutto per quello che custodiscono. In tal caso potreste iniziare dal Vasa Museum di Stoccolma nel cui interno vi è conservata una nave che risale al 1600 oggi ancora intatta, ed è l'unica al mondo così antica. Un altro museo molto particolare e da non perdere è quello di Falun, costruito nel 1600 sopra un cratere la cui entrata fu ricavata da un'immensa cava. Il museo nobel è una tappa obbligatoria per osservare con gli stessi occhi delle menti più brillanti e creative la piazza Stortorget, la quale può essere ammirata all'interno del museo settecentesco. Da non sottovalutare, è l'Abba Museet, museo interattivo che offre l'esperienza immersiva definitiva nello scoprire la storia e le origini dell'omonima band. Infine, per riprendersi dalle impegnative visite culturali, è consigliabile spendere una notte in uno dei migliori nightclub della Capitale "Cafè Opera", caratterizzata da maestosi lampadari di cristallo, il Cafè si presenta con un aspetto quasi regale. Per entrarvi, però, è necessario rispettare un codice d'abbigliamento elegante, perciò meglio portare in valigia il proprio abito migliore.
Malmö e Goteborg: gioielli nascosti
Una visita nella pittoresca città di Malmö è assolutamente consigliata, città che dista tra l'altro soli 20 minuti da Copenhagen, grazie al ponte di Oresund (per i fan della serie televisiva "The Bridge", il ponte non avrà bisogno di presentazioni), inaugurato nel 2000. Nata come città industriale, ha sviluppato un lato culturale che la rende meta di molti viaggiatori da tutte le parti del mondo. Tra le maggiori attrazioni si possono includere, il Turning Torso, il castello di Malmö e il verde parco Kungsparken dove ammirare un incantevole quanto suggestivo paesaggio.
Potreste iniziare quindi il vostro viaggio da Goteborg che oltre ad essere la seconda città del Paese, è anche sede di un importante porto industriale, e di centro culturale e sportivo molto all'avanguardia. Nel 1994 è stato poi aperto il Teatro dell'Opera, dove vengono rappresentati spettacoli che richiamano numerosi appassionati. Gli amanti della scienza non rimarranno di certo delusi dall' "Universeum", un museo che copre sei sezioni, ognuna appartenente a un argomento specifico. Una visita al parco divertimenti più visitato della Scandinavia "Liseberg", è altamente consigliata per una giornata all'insegna dello svago e del divertimento. La presenza del porto (e dunque di tutto l'indotto della pesca) ha fatto sì che la città divenisse meta di buongustai alla ricerca di tipici piatti locali a base di pesce dell'Oceano Atlantico come il merluzzo, il salmone e soprattutto svariati piatti a base di aringhe.
Flora, fauna e aurora boreale
Spostandovi dalla costa orientale al nord della Svezia, potrete tuffarvi in un paesaggio splendido dominato dai colori verde e bianco. Sono i suoi sterminati boschi che sia d'estate che in primavera fioriscono rigogliosi, mentre in inverno si coprono di neve e ghiaccio specie nel periodo natalizio, per cui rappresentano il top dal punto di vista scenografico. Non potete perdervi una visita nella Lapponia svedese con gli abitanti denominati Sami, che ancora oggi usano strumenti e costumi della loro cultura originale. Inoltre se siete particolarmente fortunati potreste anche incontrare la volpe, l'orso, l'aquila reale e l'alce. Uno spirito d'avventura fuori dal comune è richiesto per la famigerata caccia all'aurora boreale, simbolo della Scandinavia. Il parco nazionale di Abisko, definito come la capitale dell'aurora boreale, al confine con la Norvegia, è una meta altamente consigliata, la quale, tra splendide attrazione naturali che non avreste mai pensato che esistessero realmente, come la maestosa cascata Silverfallet e il profondo fiume Abiskojokk, valgono da sole il prezzo della vostra visita nella verde e culturale Svezia. Per raggiungere Abisko, è consigliabile prendere un volo dalla capitale Stoccolma o da Goteborg, le principali città svedesi. Il treno potrebbe essere considerata un'opzione decisamente più romantica e avventuriera ma, al tempo stesso, scomoda. Per maggiori informazioni e chiarimenti sugli spostamenti è opportuno visitare il sito ufficiale (visitsweden) per una visione più ampia e chiara del percorso che si vuole intraprendere.