Sicilia sconosciuta: itinerari

Tramite: O2O 22/04/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Terra incantevole, la Sicilia offre al turista una infinità di possibili itinerari: da quelli naturalistici a quelli storici, artistici e architettonici, a quelli eno-gastronomici.
Il mare cristallino e le spiagge dorate, i monumentali siti archeologici, testimonianza della storia millenaria dell'isola, il trionfo del barocco delle sue città Patrimonio dell'Umanità, il tripudio di profumi e sapori dei suoi prodotti tipici e della sua cucina, il clima mite e l'accoglienza dei suoi abitanti, rappresentano da sempre un richiamo irresistibile per il turismo non soltanto nostrano che affolla le località più note, sponsorizzate da guide turistiche e dalla stampa di settore.
Ma, come spesso accade, deviare dai circuiti tipicamente turistici può riservare graditissime sorprese.
Di seguito alcuni itinerari alla scoperta di una Sicilia sconosciuta e delle sue insospettabili meraviglie.
.

26

La Riviera dei Ciclopi

A nord di Catania, un itinerario di grande bellezza è costituito dalla Riviera dei Ciclopi.
Mare blu, panorami spettacolari e miti caratterizzano questo tratto di costa siciliana scolpita dalle colate laviche dell'Etna, il cui nome trae origine dalla leggenda secondo cui il ciclope Polifemo, nel tentativo di colpire Ulisse sfuggito alla sua prigionia, cominciò a scagliare in mare le rocce laviche che oggi costituiscono i faraglioni disseminati lungo questo tratto di mare.
La Riviera si stende da Acireale, cittadina dallo splendido centro storico barocco, ad Aci Castello, un bellissimo borgo marinaro che deve il proprio nome al maestoso castello normanno costruito su una rupe di origine lavica a strapiombo sul mare, dalla cui sommità si gode di una vista magnifica sull'intera riviera. Altra località di grande bellezza della Riviera è costituita da Aci Trezza, caratteristico borgo di pescatori in cui fu ambientato il capolavoro verghiano de "I Malavoglia" e in cui Luchino Visconti girò il suo "La Terra trema".

36

La laguna dello Stagnone e l'isola di Mozia

Un itinerario naturalistico di rara suggestione è costituito dalla riserva naturale della laguna dello Stagnone, poco distante da Marsala. Oltre allo spettacolo del candore accecante delle saline (incredibilmente poetico al tramonto) in questo tratto di mare caratterizzato da acque bassissime e cristalline, si stagliano quattro isole delle quali la più importante è l'isola di Mozia, nella quale sopravvivono i resti della più importante colonia fenicio-punica della Sicilia occidentale. Portati alla luce dagli scavi archeologici della fondazione Whitaker, sono stati rinvenuti sull'isola siti di inestimabile pregio storico-archeologico tra i quali un santuario fenicio-punico, una necropoli e la cosiddetta Casa dei Mosaici. Molti reperti sono custoditi nel Museo della Fondazione, tra le maggiori attrazioni dell'isola.
Si arriva a Mozia con un traghetto che parte da Marsala lungo un percorso che permette una bellissima vista panoramica dell'intera laguna.

Continua la lettura
46

Fiumara d'Arte

In provincia di Messina si trova Fiumara d'Arte. Si tratta di un percorso turistico culturale, che interessa una serie di comuni del circondario, nato grazie all'iniziativa di un mecenate locale che ha creato una sorta di museo d'arte contemporanea a cielo aperto.
Lungo un percorso che si inerpica per le montagne dei Nebrodi ma che concede ampi scorci panoramici sul mare, in un raro connubio tra le meraviglie della natura e l'opera dell'uomo, si trovano disseminate le opere di artisti contemporanei italiani e stranieri che hanno partecipato a questo progetto (tuttora in evoluzione) donando i propri lavori alla pubblica fruizione.
Tra le varie opere, di grande impatto senz'altro "la Stanza di barca d'oro" realizzata dall'artista giapponese Hidetoshi Nagasawa, una stanza in cui vi è la sagoma di una barca capovolta ricoperta da foglie d'oro, cui si accede attraverso un suggestivo corridoio sotterraneo di oltre 30 metri rivestito di metallo, nonché, una delle ultime opere in ordine di tempo, il monumentale Muro della ceramica, frutto del lavoro di quaranta artisti provenienti da tutto il mondo.

Percorso di grande bellezza naturalistica, Fiumara d'Arte costituisce uno dei più grandi parchi di sculture d'Europa, imperdibile per gli estimatori dell'arte contemporanea.

56

Le necropoli rupestri di Pantalica

Vicino Siracusa, nell'area che interessa i comuni di Ferla, Sortino e Cassaro, all'interno di una riserva naturale di grande bellezza di ben ottanta ettari, si trova il sito preistorico di Pantalica, un raro esempio di necropoli rupestre risalente all'età del bronzo. Incredibilmente suggestivi, i resti delle tombe appaiono scavati nella roccia a strapiombo sulla vallata. Il percorso, di grande interesse storico-archeologico, è pure di grandissima rilevanza naturalistica dal momento che il sito di Pantalica si trova immerso in una natura selvaggia e incontaminata e consente una vista spettacolare sui sottostanti canyon creati dall'erosione fluviale. E ancora, esso può rappresentare pure un itinerario di grande interesse per gli amanti del trekking che potranno impegnarsi in camminate lungo numerosi sentieri, taluni dei quali di grande difficoltà persino per i più esperti.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Durante le escursioni non perdete le specialità gastronomiche del luogo
  • Per impegnarsi nei percorsi di Fiumara d'Arte e di Pantalica è preferibile evitare i periodi molto caldi
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Italia

Sicilia in camper: i migliori itinerari

La vacanza in camper è sinonimo di libertà e avventura. Una vacanza in camper in Sicilia ha il valore aggiunto di visitare una regione con una cultura unica e una natura suggestiva. Vivere la Sicilia in camper regala un mix di emozioni ed esperienze...
Italia

Itinerari in Sicilia

Quando si parla della Sicilia, programmare un itinerario di viaggio sembra facilissimo, ma in realtà quest'isola è talmente ricca di bellezze archeologiche, naturali e artistiche che ciò diviene davvero difficile, Per vedere queste bellezze in toto, infatti,...
Italia

5 consigli per organizzare un viaggio in Sicilia

Volete organizzare una splendida vacanza in Italia? La Sicilia è la meta che fa per voi! La nostra splendida isola, famosa per il suo mare, le sue città d'arte e... Per le sue specialità culinarie!Ma quali sono i trucchi per organizzare un viaggio in...
Italia

I più bei castelli della Sicilia

La Sicilia è l'isola italiana più grande, nonché una delle perle del Mediterraneo. Nove sono le province che la compongono (Palermo, Messina, Catania, Siracusa, Ragusa, Enna, Agrigento, Caltanissetta, Trapani), anche se da Marzo 2014 si parla di solo...
Italia

I 5 posti più belli da vedere in Sicilia

La Sicilia, isola ricca di storia, cultura e paesaggi meravigliosi è una regione molto turistica che permette di accontentare un vasto target di viaggiatori. Cibo, clima piacevole, popolo accogliente, è un mix adatto per sceglierla come meta. È difficile...
Italia

Sicilia: tappe per un viaggio on the road

Viaggiare d'estate è sempre un grande piacere. Ogni viaggio deve prevedere delle tappe importanti, alcune fondamentali, altre che potranno essere visitate solo avendo parecchio tempo a disposizione. Se, poi, a questo piacere è possibile aggiungere anche...
Italia

Le migliori spiagge della Sicilia

Stai programmando una vacanza all'insegna del relax in spiaggia? Una meta da prendere in considerazione è senza alcun dubbio la Sicilia! L'isola offre, infatti, tantissime alternative per quanto riguarda il mare e le località balneari ma, la Sicilia,...
Italia

Sicilia: 5 borghi da non perdere

Se la Sicilia è una delle mete turistiche più rilevanti d’Europa lo si deve soprattutto alle sue splendide spiagge ed alle sue città d’arte, come Catania e Palermo. Tuttavia, oltre ad un mare paradisiaco e a città dall’immensa ricchezza culturale, la...